5 Gennaio: differenze tra le versioni

30 byte rimossi ,  09:27, 20 ago 2022
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 2: Riga 2:
*[[1844]] - [[Perù]]: a Lima nasce [[Manuel Gonzalez Prada]], scrittore, poeta e anarchico.  
*[[1844]] - [[Perù]]: a Lima nasce [[Manuel Gonzalez Prada]], scrittore, poeta e anarchico.  


*[[1874]] - [[Francia]]: a Manosque nasce [[Léon Jules Leauthier]], [[anarchico]]  e rivoluzionario francese.  
*[[1874]] - [[Francia]]: a Manosque nasce [[Léon Jules Leauthier]], anarchico e rivoluzionario francese.  


*[[1877]] - [[Italia]]: a Nocera Inferiore muore [[Giuseppe Fanelli]], repubblicano divenuto poi un [[anarchico]]  membro della [[I Internazionale]].
*[[1877]] - [[Italia]]: a Nocera Inferiore muore [[Giuseppe Fanelli]], repubblicano divenuto poi un anarchico membro della [[I Internazionale]].


*[[1878]] - [[Francia]]: a Parigi nasce [[Nelly Roussel]], libera pensatrice, anarchica, [[femminista]].  
*[[1878]] - [[Francia]]: a Parigi nasce [[Nelly Roussel]], libera pensatrice, anarchica, [[femminista]].  


*[[1881]] - [[Francia]]: a Parigi muore [[Blanqui|Louis-Auguste Blanqui]]. Una folla enorme assiste alla sua sepoltura. Fra gli [[anarchici]] è presente [[Louise Michel]], che gli rende omaggio pronunciando l'elogio funebre.  
*[[1881]] - [[Francia]]: a Parigi muore [[Blanqui|Louis-Auguste Blanqui]]. Una folla enorme assiste alla sua sepoltura. Fra gli anarchici è presente [[Louise Michel]], che gli rende omaggio pronunciando l'elogio funebre.  


*[[1883]] - [[Francia]]: nasce [[Eugène Vigo]], conosciuto anche come [[Miguel Almereyda]], padre del [[cinema|cineasta]] surrealista e [[anarchico]]  [[Jean Vigo]].  
*[[1883]] - [[Francia]]: nasce [[Eugène Vigo]], conosciuto anche come [[Miguel Almereyda]], padre del [[cinema|cineasta]] surrealista e anarchico [[Jean Vigo]].  


*[[1886]] - [[Spagna]]: a Barcellona viene pubblicato il primo numero della [[stampa anarchica|rivista]] sociologica ''[[Acracia]]''. Fondata da [[Farga Pellicer]] ed [[Anselmo Lorenzo]], con la collaborazione di [[Tarrida del Marmol]], quest'importante mensile sarà pubblicato fino al giugno [[1888]] (da notare che i trenta numeri di questa pubblicazione saranno ristampati in facsimile nel [[1978]]). Il titolo ''Acracia'' riapparirà a Barcellona nel [[1908]]-[[1909|09]] poi anche in diverse città della [[Spagna]] negli anni venti e trenta.  
*[[1886]] - [[Spagna]]: a Barcellona viene pubblicato il primo numero della [[stampa anarchica|rivista]] sociologica ''[[Acracia]]''. Fondata da [[Farga Pellicer]] ed [[Anselmo Lorenzo]], con la collaborazione di [[Tarrida del Marmol]], quest'importante mensile sarà pubblicato fino al giugno [[1888]] (da notare che i trenta numeri di questa pubblicazione saranno ristampati in facsimile nel [[1978]]). Il titolo ''Acracia'' riapparirà a Barcellona nel [[1908]]-[[1909|09]] poi anche in diverse città della [[Spagna]] negli anni venti e trenta.  
Riga 31: Riga 31:
:[[Spagna]]: ad Algora, morte del comunista [[Guido Picelli]], [[antifascismo|antifascista]], comandante degli [[Arditi del Popolo]] e miliziano della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]].
:[[Spagna]]: ad Algora, morte del comunista [[Guido Picelli]], [[antifascismo|antifascista]], comandante degli [[Arditi del Popolo]] e miliziano della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]].


*[[1945]] - [[Italia]]: a Ragusa gli [[L'insurrezione antimilitarista del “non si parte!|antimilitaristi del "''non si parte''"]] mettono in atto un'occupazione insurrezionale di alcuni quartieri e innalzano barricate. Fra i dirigenti vi sono militanti socialisti ma ancor più [[comunismo|comunisti]], oltre ai soliti [[anarchici]] ([[Maria Occhipinti]] su tutti). Questi ultimi non sono a conoscenza che l'organismo dirigente del loro stesso partito ha definito la loro insurrezione ''rigurgito fascista''. L'esercito interviene in modo assai pesante col risultato di 19 morti e 63 feriti fra i rivoltosi a Ragusa e provincia. Alcune fonti storiche ritengono tali dati una sottostima di un accadimento definibile anche in questo caso come strage. Le proteste proseguiranno anche il [[6 gennaio|giorno successivo]].
*[[1945]] - [[Italia]]: a Ragusa gli [[L'insurrezione antimilitarista del "Non si parte!"|antimilitaristi del "Non si parte!"]] mettono in atto un'occupazione insurrezionale di alcuni quartieri e innalzano barricate. Fra i dirigenti vi sono militanti socialisti ma ancor più [[comunismo|comunisti]], oltre ai soliti anarchici ([[Maria Occhipinti]] su tutti). Questi ultimi non sono a conoscenza che l'organismo dirigente del loro stesso partito ha definito la loro insurrezione ''rigurgito fascista''. L'esercito interviene in modo assai pesante col risultato di 19 morti e 63 feriti fra i rivoltosi a Ragusa e provincia. Alcune fonti storiche ritengono tali dati una sottostima di un accadimento definibile anche in questo caso come strage. Le proteste proseguiranno anche il [[6 gennaio|giorno successivo]].


*[[1960]] - [[Spagna]]: a San Celoni muore [[Francisco Sabaté Llopart|Francisco Sabaté]], [[La Guerriglia antifranchista|guerrigliero anarchico antifranchista]] che era stato ferito il [[4 gennaio|giorno precedente]] dalla guardia civile fascista.  
*[[1960]] - [[Spagna]]: a San Celoni muore [[Francisco Sabaté Llopart|Francisco Sabaté]], [[La Guerriglia antifranchista|guerrigliero anarchico antifranchista]] che era stato ferito il [[4 gennaio|giorno precedente]] dalla guardia civile fascista.  
66 668

contributi