1979: differenze tra le versioni
		
		
		
		
		
		Jump to navigation
		Jump to search
		
				
		
		
	
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "anarchica" con "anarchica")  | 
				||
| (8 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 2: | Riga 2: | ||
*[[4 febbraio]]: a Lima, in [[Perù]], sei operai vengono uccisi durante il cosiddetto ''massacro di Cromotex''.  | *[[4 febbraio]]: a Lima, in [[Perù]], sei operai vengono uccisi durante il cosiddetto ''massacro di Cromotex''.  | ||
*[[11 febbraio]]: muore a Carrara, in [[Italia]], l'anarchico, [[gli anarchici e la resistenza antifascista|partigiano antifascista]], scrittore e poeta italiano [[Belgrado Pedrini]].  | *[[11 febbraio]]: muore a Carrara, in [[Italia]], l'anarchico, [[gli anarchici e la resistenza antifascista|partigiano antifascista]], scrittore e poeta italiano [[Belgrado Pedrini]].  | ||
*[[14 aprile|14]]-[[15 aprile]]: a Marsiglia,in [[Francia]], si svolge un incontro di due giorni organizzato dal [[CIRA]]: tra i preseti ci sono i delegati dei centri di documentazione libertari dei Paesi Bassi, di [[Germania]], della [[Svizzera]], d'[[Italia]], [[Spagna]] e [[Francia]]. Da questo incontro nascerà   | *[[14 aprile|14]]-[[15 aprile]]: a Marsiglia, in [[Francia]], si svolge un incontro di due giorni organizzato dal [[CIRA]]: tra i preseti ci sono i delegati dei centri di documentazione libertari dei Paesi Bassi, di [[Germania]], della [[Svizzera]], d'[[Italia]], [[Spagna]] e [[Francia]]. Da questo incontro nascerà la ''[[Fédération Internationale des Centres d'Etudes et de Documentation libertaires]]'' (FICEDL).  | ||
*[[30 aprile]]: muore a Novi Ligure l'[[illegalismo|anarchico illegalista]] italiano [[Sante Pollastri]].  | *[[30 aprile]]: muore a Novi Ligure l'[[illegalismo|anarchico illegalista]] italiano [[Sante Pollastri]].  | ||
* [[1° maggio]]: a Parigi, in [[Francia]], il gruppo "[[Action Directe]]" compie un attentato contro l'edificio della CNPF (Consiglio Nazionale del Patronato Francese).  | * [[1° maggio]]: a Parigi, in [[Francia]], il gruppo "[[Action Directe]]" compie un attentato contro l'edificio della CNPF (Consiglio Nazionale del Patronato Francese).  | ||
| Riga 12: | Riga 12: | ||
*[[19 luglio]]: in [[Nicaragua]] i Sandinisti rovesciano la dittatura di [[Anastasio Somoza Debayle]], che godeva dell'appoggio, militare ed economico, dagli [[USA]].    | *[[19 luglio]]: in [[Nicaragua]] i Sandinisti rovesciano la dittatura di [[Anastasio Somoza Debayle]], che godeva dell'appoggio, militare ed economico, dagli [[USA]].    | ||
*[[26 luglio]]: negli [[USA]] viene arrestato l'autoctono [[Leonard Peltier]] dopo 6 giorni dall'evasione dal [[carcere]].  | *[[26 luglio]]: negli [[USA]] viene arrestato l'autoctono [[Leonard Peltier]] dopo 6 giorni dall'evasione dal [[carcere]].  | ||
*[[29 luglio]]: muore a Val-des-Prés, in [[Francia]], l'  | *[[29 luglio]]: muore a Val-des-Prés, in [[Francia]], l'anarchica [[Émilie Carles]].  | ||
*[[27 agosto]]: vengono sequetstrati a Tempio Pausania, in [[Italia]], il cantautore anarchico [[Fabrizio De   | *[[27 agosto]]: vengono sequetstrati a Tempio Pausania, in [[Italia]], il cantautore anarchico [[Fabrizio De André]] e sua moglie Dori Ghezzi. Rimangono nelle mani dell'anonima sarda per quasi 4 mesi.  | ||
*[[23 settembre]]: a New York, negli [[Stati Uniti]], almeno 200.000 persone manifestano contro l'[[energia nucleare]].  | *[[23 settembre]]: a New York, negli [[Stati Uniti]], almeno 200.000 persone manifestano contro l'[[energia nucleare]].  | ||
* [[2 novembre]]: viene assassinato a Parigi, in [[Francia]], l'[[esproprio|espropriatore di banche]] [[Jacques Mesrine]].  | * [[2 novembre]]: viene assassinato a Parigi, in [[Francia]], l'[[esproprio|espropriatore di banche]] [[Jacques Mesrine]].  | ||
| Riga 21: | Riga 21: | ||
*[[8 dicembre|8]]-[[16 dicembre]]: la [[Confederación Nacional del Trabajo]] tiene a Madrid, in [[Spagna]], il suo primo congresso legale del dopo [[Francisco Franco]].    | *[[8 dicembre|8]]-[[16 dicembre]]: la [[Confederación Nacional del Trabajo]] tiene a Madrid, in [[Spagna]], il suo primo congresso legale del dopo [[Francisco Franco]].    | ||
*[[25 dicembre]]: la [[Russia]] invade l'[[Afghanistan]].  | *[[25 dicembre]]: la [[Russia]] invade l'[[Afghanistan]].  | ||
=== Durante l'anno... ===  | === Durante l'anno... ===  | ||
*Negli [[USA]] viene fondata l'organizzazione [[ecologista]] radicale denominata [[Earth First!]].  | *Negli [[USA]] viene fondata l'organizzazione [[ecologista]] radicale denominata [[Earth First!]].  | ||
| Riga 26: | Riga 27: | ||
*In [[Israele]] nasce il movimento dei [[refusnik]]: il primo [[obiezione di cosceinza|obiettore di coscienza]] è Gadi Algazi.  | *In [[Israele]] nasce il movimento dei [[refusnik]]: il primo [[obiezione di cosceinza|obiettore di coscienza]] è Gadi Algazi.  | ||
'''Anno seguente''': [[1980]]  | '''Anno seguente''': [[1980]]  | ||
[[Categoria: Anni del XX secolo]]  | [[Categoria: Anni del XX secolo]]  | ||
Versione attuale delle 18:44, 30 giu 2021
Anno precedente: 1978
- 4 febbraio: a Lima, in Perù, sei operai vengono uccisi durante il cosiddetto massacro di Cromotex.
 - 11 febbraio: muore a Carrara, in Italia, l'anarchico, partigiano antifascista, scrittore e poeta italiano Belgrado Pedrini.
 - 14-15 aprile: a Marsiglia, in Francia, si svolge un incontro di due giorni organizzato dal CIRA: tra i preseti ci sono i delegati dei centri di documentazione libertari dei Paesi Bassi, di Germania, della Svizzera, d'Italia, Spagna e Francia. Da questo incontro nascerà la Fédération Internationale des Centres d'Etudes et de Documentation libertaires (FICEDL).
 - 30 aprile: muore a Novi Ligure l'anarchico illegalista italiano Sante Pollastri.
 - 1° maggio: a Parigi, in Francia, il gruppo "Action Directe" compie un attentato contro l'edificio della CNPF (Consiglio Nazionale del Patronato Francese).
 
- A Firenze, in Italia, viene occupato il Villa Panico.
 
- 8 maggio: a San Salvador vengono uccise 23 persone e ferite 70 all'uscita dalla cattedrale. Gli esecutori sono i gruppi paramilitari che imperversano al servizio della borghesia locale.
 - 29 maggio: nella Repubblica Dominicana l'esercito apre il fuoco su dei manifestanti: muore una persona.
 - 14 luglio: muore a Ginevra, in Svizzera, il tipografo e scrittore anarchico Claude Maguet, detto Jean Salivas.
 - 19 luglio: in Nicaragua i Sandinisti rovesciano la dittatura di Anastasio Somoza Debayle, che godeva dell'appoggio, militare ed economico, dagli USA.
 - 26 luglio: negli USA viene arrestato l'autoctono Leonard Peltier dopo 6 giorni dall'evasione dal carcere.
 - 29 luglio: muore a Val-des-Prés, in Francia, l'anarchica Émilie Carles.
 - 27 agosto: vengono sequetstrati a Tempio Pausania, in Italia, il cantautore anarchico Fabrizio De André e sua moglie Dori Ghezzi. Rimangono nelle mani dell'anonima sarda per quasi 4 mesi.
 - 23 settembre: a New York, negli Stati Uniti, almeno 200.000 persone manifestano contro l'energia nucleare.
 - 2 novembre: viene assassinato a Parigi, in Francia, l'espropriatore di banche Jacques Mesrine.
 
- 3 novembre: durante una manifestazione anti-Ku Klux Klan a Greensboro (Caroline del Nord), negli USA, muoiono 5 persone.
 - 27 novembre: in Francia, l'obiettore di coscienza Jean Fabre esce dal carcere al termine di un lungo processo a suo carico.
 - 8-16 dicembre: la Confederación Nacional del Trabajo tiene a Madrid, in Spagna, il suo primo congresso legale del dopo Francisco Franco.
 - 25 dicembre: la Russia invade l'Afghanistan.
 
Durante l'anno...
- Negli USA viene fondata l'organizzazione ecologista radicale denominata Earth First!.
 - A Pisa, in Italia viene fondata la Biblioteca Franco Serantini.
 - In Israele nasce il movimento dei refusnik: il primo obiettore di coscienza è Gadi Algazi.
 
Anno seguente: 1980