66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
Nel [[1905]], avvalendosi della collaborazione di altri [[anarchici]], [[Luigi Galleani|Galleani]] pubblicò un opuscolo di 46 pagine intitolato '''''La salute è in voi!''''', che conteneva articoli sulla fabbricazione artigianale di ordigni esplosivi, grazie anche alla consulenza del chimico [[anarchico]] [[Ettore Molinari]]. <ref>Un articolo in particolare fu curato dal chimico [[anarchico]] [[Ettore Molinari]]. Nella sua prima stesura, [[Ettore Molinari|Molinari]] sbagliò il dosaggio della nitroglicerina e questo fu probabilmente all'origine della morte di alcuni [[anarchici]] a causa della prematura esplosione degli ordigni che stavano preparando (vedi [[Carlo Valdinoci]]). In seguito, la redazione di ''Cronaca Sovversiva'' fu costretta a segnalare l'errore, correggendo l'articolo e riportando il giusto dosaggio.</ref> | Nel [[1905]], avvalendosi della collaborazione di altri [[anarchici]], [[Luigi Galleani|Galleani]] pubblicò un opuscolo di 46 pagine intitolato '''''La salute è in voi!''''', che conteneva articoli sulla fabbricazione artigianale di ordigni esplosivi, grazie anche alla consulenza del chimico [[anarchico]] [[Ettore Molinari]]. <ref>Un articolo in particolare fu curato dal chimico [[anarchico]] [[Ettore Molinari]]. Nella sua prima stesura, [[Ettore Molinari|Molinari]] sbagliò il dosaggio della nitroglicerina e questo fu probabilmente all'origine della morte di alcuni [[anarchici]] a causa della prematura esplosione degli ordigni che stavano preparando (vedi [[Carlo Valdinoci]]). In seguito, la redazione di ''Cronaca Sovversiva'' fu costretta a segnalare l'errore, correggendo l'articolo e riportando il giusto dosaggio.</ref> | ||
''La salute è in voi!'' fu esplicitamente citato in un articolo pubblicato (giugno [[1916]]) su ''[[La Protesta Umana]]'' (organo del «Comitato di Difesa Sacco-Vanzetti»), che divenne una sorta di testamento di [[Sacco e Vanzetti]] («Compagni, Amici, Lavoratori! Noi vi gridiamo: La salute è in voi! Ricordatevelo: La salute è in voi!» <ref>[https://www.umanitanova.org/?p=620 ''Ribelli in paradiso. Sacco, Vanzetti e il movimento anarchico negli Stati Uniti'']</ref>), apparendo quindi come un chiaro invito ai compagni a vendicare la loro morte con la prosecuzione della [[ | ''La salute è in voi!'' fu esplicitamente citato in un articolo pubblicato (giugno [[1916]]) su ''[[La Protesta Umana]]'' (organo del «Comitato di Difesa Sacco-Vanzetti»), che divenne una sorta di testamento di [[Sacco e Vanzetti]] («Compagni, Amici, Lavoratori! Noi vi gridiamo: La salute è in voi! Ricordatevelo: La salute è in voi!» <ref>[https://www.umanitanova.org/?p=620 ''Ribelli in paradiso. Sacco, Vanzetti e il movimento anarchico negli Stati Uniti'']</ref>), apparendo quindi come un chiaro invito ai compagni a vendicare la loro morte con la prosecuzione della lotta contro [[Stato]] e [[capitale]]. | ||
''Cronaca Sovversiva'' si contrapponeva ad un altro giornale [[anarchico]] italo-americano, ''[[Il Martello (New York)|Il Martello]]'' di [[Carlo Tresca]], che invece portava avanti una posizione [[anarchica]] meno radicale, più propensa alla collaborazione con altre realtà della sinistra, talvolta anche istituzionali. | |||
Nel [[1912]], la redazione del giornale fu spostata a Lynn, nel Massachusetts, città dove molti operai italiani avevano trovato lavoro nei calzaturifici della zona. | Nel [[1912]], la redazione del giornale fu spostata a Lynn, nel Massachusetts, città dove molti operai italiani avevano trovato lavoro nei calzaturifici della zona. | ||
Vittima della [[repressione]] | Vittima della [[repressione]] antianarchica durante la Prima guerra mondiale (vedi [[Anarchist Exclusion Act]]), la cosiddetta ''Red scare'' («Paura rossa») <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Paura_rossa Paura rossa]</ref>, le pubblicazioni di ''Cronaca Sovversiva'' furono sospese una prima volta nel giugno [[1917]] a seguito dell'arresto di [[Luigi Galleani]] e [[Giovanni Eramo]], mentre al latitante [[Carlo Valdinoci]] fu data senza esito una caccia spietata. Il giornale fu definitivamente interdetto dalle [[autorità]] americane nel luglio [[1918]]. | ||
Il giornale che sostanzialmente ne | Il giornale che sostanzialmente ne prese il posto negli [[Stati Uniti]] fu [[L'Adunata dei refrattari]], pubblicato dal [[1922]] al [[1971]], sotto la direzione di [[Raffaele Schiavina]] dal [[1927]] al giorno di chiusura. | ||
=== Il periodo italiano === | === Il periodo italiano === |