66 663
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 37: | Riga 37: | ||
===Nascita dell'IFA: il Congresso di Carrara=== | ===Nascita dell'IFA: il Congresso di Carrara=== | ||
La Conferenza Internazionale di Carrara ([[1968]]) | La Conferenza Internazionale di Carrara ([[1968]]) sancì la nascita vera e propria dell'IFA. Alla conferenza parteciparono le tre federazioni europee esistenti in quel momento: [[Federazione Anarchica Italiana]] ([[Italia]]), [[Fédération Anarchiste]] (Francia e Belgio) e la [[Federazione Anarchica Iberica]] ([[Spagna]] e [[Portogallo]]), ai quali si aggiugerà poi la [[Federazione degli Anarchici in Bulgaria|Federazione Bulgara]] che allora era in esilio in [[Francia]]. | ||
Tre anni dopo, nel [[1971]], l'IFA si | Tre anni dopo, nel [[1971]], l'IFA si ritrovò a Parigi per proseguire il confronto tra le varie federazioni, che delineò diversi modi di porsi sul tema dell'organizzazione. Nel [[1978]] il congresso si tenne ancora a Carrara, in un pesante clima di repressione legato agli sviluppi in [[Italia]] della lotta armata [[anticapitalismo|anticapitalista]] e del terrorismo [[statale]]. | ||
Parigi | Parigi fu nuovamente sede del congresso del [[1986]], nel quale si dibatté dei temi del momento: lotte di liberazione nazionale, politica dei blocchi, militarizzazione crescente nell'ottica della prospettiva della trasformazione sociale e della lotta [[anarchica]]. | ||
A Valencia nel [[1990]] il congresso | A Valencia, nel [[1990]], il congresso analizzò la situazione mondiale dopo la caduta del muro di Berlino, prese un accordo sulla posizione degli [[anarchici]] nel movimento dei lavoratori e stilò un nuovo, più attuale, patto associativo per l'IFA. Dopo di allora il lavoro organizzativo dell'IFA si sviluppò tramite frequenti riunioni periodiche delle commissioni di relazioni internazionali delle varie federazioni. | ||
Nel [[1997]] a Lione furono principalmente presi in considerazione i meccanismi di dominazione e di sfruttamento mondiale, con un'analisi rivolta al conflitto nei Balcani. | Nel [[1997]], a Lione, furono principalmente presi in considerazione i meccanismi di dominazione e di sfruttamento mondiale, con un'analisi rivolta al conflitto nei Balcani. | ||
A Besançon, nel [[2004]], in un clima mondiale dominato dalla lotta contro la [[globalizzazione]] [[capitalismo|capitalista]], la guerra imperialista e la ripresa, su scala internazionale del movimento libertario, l'IFA | A Besançon, nel [[2004]], in un clima mondiale dominato dalla lotta contro la [[globalizzazione]] [[capitalismo|capitalista]], la guerra imperialista e la ripresa, su scala internazionale del [[movimento libertario]], l'IFA rilanciò l'iniziativa [[internazionalismo|internazionalista]] raccogliendo nuove adesioni. | ||
Attualmente aderiscono all'IFA federazioni anarchiche di Argentina, Belgio, Bielorussia, Bulgaria, Cile, Croazia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Messico, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Svizzera. L'IFA ha, inoltre, stretto contatti con organizzazioni in varie parti del mondo. <ref name="IFA">Capitolo tratto in gran parte da un articolo di «[http://isole.ecn.org/uenne/archivio/archivio2008/un25/art5386.html Umanità Nova]»</ref> | Attualmente aderiscono all'IFA federazioni [[anarchiche]] di [[Argentina]], [[Belgio]], [[Bielorussia]], [[Bulgaria]], [[Cile]], [[Croazia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Gran Bretagna]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Messico]], [[Portogallo]], [[Repubblica Ceca]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]], [[Spagna]] e [[Svizzera]]. L'IFA ha, inoltre, stretto contatti con organizzazioni in varie parti del mondo. <ref name="IFA">Capitolo tratto in gran parte da un articolo di «[http://isole.ecn.org/uenne/archivio/archivio2008/un25/art5386.html Umanità Nova]»</ref> | ||
== Principi == | == Principi == |