Foibe e fascismo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - ")<ref>" con ") <ref>"
m (Sostituzione testo - "o<ref>" con "o <ref>")
m (Sostituzione testo - ")<ref>" con ") <ref>")
Riga 58: Riga 58:
Nella seconda metà degli anni trenta si moltiplicheranno le violenze contro sacerdoti, intellettuali ed artisti di etnia slovena la cui unica colpa era quella di voler restare legati alla propria lingua e tradizioni. Contorni di sadica efferatezza assunse l'assassinio del compositore Lojze Bratuž, che, per aver diretto dei cori in sloveno, fu costretto ad ingerire dell'olio lubrificante per motori mescolato con olio di ricino: morì alcuni giorni più tardi, fra atroci dolori.   
Nella seconda metà degli anni trenta si moltiplicheranno le violenze contro sacerdoti, intellettuali ed artisti di etnia slovena la cui unica colpa era quella di voler restare legati alla propria lingua e tradizioni. Contorni di sadica efferatezza assunse l'assassinio del compositore Lojze Bratuž, che, per aver diretto dei cori in sloveno, fu costretto ad ingerire dell'olio lubrificante per motori mescolato con olio di ricino: morì alcuni giorni più tardi, fra atroci dolori.   


Per proteggere ancor meglio il regime dagli [[Antifascismo|antifascisti]], italiani e non, il [[5 novembre]] [[1926]] la legge n. 2008 (Provvedimenti per la difesa dello Stato) aveva reintrodotto la pena di morte per gli attentati contro il re e Mussolini, istituendo il '''Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato''' (i collegi giudicanti non erano formati da magistrati bensì da ufficiali militari fascisti)<ref>[http://www.polyarchy.org/basta/documenti/tribunalespeciale.html Tribunale Speciale  Difesa  Stato]</ref>. In 17 anni di attività (ultima sentenza il [[23 Luglio]] [[1943]]), il Tribunale Speciale condannò 4.595 persone tra cui moltissimi antifascisti sloveni e croati, che spesso operarono in stretta sinergia con [[:Categoria:Antifascisti|antifascisti]] italiani, con i quali spesso si ritrovarono in [[carcere]] o al confino.
Per proteggere ancor meglio il regime dagli [[Antifascismo|antifascisti]], italiani e non, il [[5 novembre]] [[1926]] la legge n. 2008 (Provvedimenti per la difesa dello Stato) aveva reintrodotto la pena di morte per gli attentati contro il re e Mussolini, istituendo il '''Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato''' (i collegi giudicanti non erano formati da magistrati bensì da ufficiali militari fascisti) <ref>[http://www.polyarchy.org/basta/documenti/tribunalespeciale.html Tribunale Speciale  Difesa  Stato]</ref>. In 17 anni di attività (ultima sentenza il [[23 Luglio]] [[1943]]), il Tribunale Speciale condannò 4.595 persone tra cui moltissimi antifascisti sloveni e croati, che spesso operarono in stretta sinergia con [[:Categoria:Antifascisti|antifascisti]] italiani, con i quali spesso si ritrovarono in [[carcere]] o al confino.


Sempre in chiave antislava, il [[fascismo]] italiano appoggiò e sostenne le formazioni croate degli [[Ustascia]], nazionalisti croati di ispirazione fascista e strenui difensori del cattolicesimo contro i cristiani ortodossi e contro i [[Comunismo|comunisti]]; mentre, in seguito all'invasione ed alla spartizione della Jugoslavia tra le potenze dell'Asse, la Germania nazista favorì la nascita dei Domobranci, formazioni slovene di stampo nazionalista e nazista che si ispiravano alle SS.
Sempre in chiave antislava, il [[fascismo]] italiano appoggiò e sostenne le formazioni croate degli [[Ustascia]], nazionalisti croati di ispirazione fascista e strenui difensori del cattolicesimo contro i cristiani ortodossi e contro i [[Comunismo|comunisti]]; mentre, in seguito all'invasione ed alla spartizione della Jugoslavia tra le potenze dell'Asse, la Germania nazista favorì la nascita dei Domobranci, formazioni slovene di stampo nazionalista e nazista che si ispiravano alle SS.
64 408

contributi