66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 27: | Riga 27: | ||
==== Il federalismo ==== | ==== Il federalismo ==== | ||
: | :«FEDERAZIONE dal latino ''foedus'', genitivo ''foederis'', vale a dire fatto, contratto, trattato, convenzione, alleanza ecc., è una convenzione in virtù della quale uno o più capi di famiglia, uno o più comuni, uno o più gruppi di comuni e [[Stato|Stati]] si obbligano reciprocamente e su un piede d'[[uguaglianza]] gli uni verso gli altri; per uno o più scopi particolari, che diventano da quel momento particolare ed esclusiva incombenza dei delegati della Federazione.» ([[Proudhon|P. J. Proudhon]] - "[[Il principio federativo]]", [[1863]]). | ||
Il [[federalismo]] proudhoniano è tendente a scardinare i due principi su cui si impernia il potere [[autorità |autoritario]] e [[gerarchia|gerarchico]] dello [[Stato]]: accentramento politico e unificazione del territorio. | Il [[federalismo]] proudhoniano è tendente a scardinare i due principi su cui si impernia il potere [[autorità |autoritario]] e [[gerarchia|gerarchico]] dello [[Stato]]: accentramento politico e unificazione del territorio. |