21 Novembre: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Giorno precedente''': [[20 Novembre]] | '''Giorno precedente''': [[20 Novembre]] | ||
*[[1831]] - [[Francia]]: a Lione i lavoratori e delle lavoratrici della seta iniziano uno [[sciopero]] ([[rivolta dei Canuts]]). Tutta la | *[[1831]] - [[Francia]]: a Lione i lavoratori e delle lavoratrici della seta iniziano uno [[sciopero]] ([[rivolta dei Canuts]]). Tutta la città insorge quando la Guardia Nazionale spara e uccide alcuni dimostranti. Vengono elevate numerose barricate e compare una [[simbolismo anarchico|bandiera nera]] su cui sta scritto: «Vivere lavorando o morire combattendo». | ||
*[[1855]] - [[Russia]]: [[Lev Tolstoj]] e [[Ivan Turgenev]] si incontrano e iniziano una relazione d'amicizia. | *[[1855]] - [[Russia]]: [[Lev Tolstoj]] e [[Ivan Turgenev]] si incontrano e iniziano una relazione d'amicizia. | ||
Riga 17: | Riga 17: | ||
*[[1922]] - [[USA]]: a Fort Leavenworth (Kansas) muore [[Ricardo Flores Magón]]. Sulla sua morte sorgono sospetti che sia stata causata dalla polizia penitenziaria. | *[[1922]] - [[USA]]: a Fort Leavenworth (Kansas) muore [[Ricardo Flores Magón]]. Sulla sua morte sorgono sospetti che sia stata causata dalla polizia penitenziaria. | ||
*[[1925]] - [[Francia]]: a Courbevoie viene pubblicato il numero 5 e 6 di "''Le Fédéraliste''" (Il federalista), [[stampa anarchica|giornale]] che fu assai caro a [[Proudhon]]. Mensile pubblicato da [[Eugène Poitevin]], | *[[1925]] - [[Francia]]: a Courbevoie viene pubblicato il numero 5 e 6 di "''Le Fédéraliste''" (Il federalista), [[stampa anarchica|giornale]] che fu assai caro a [[Proudhon]]. Mensile pubblicato da [[Eugène Poitevin]], sparirà dopo il [[1921]], ma un nuovo giornale con lo stesso titolo sarà pubblicato tra il [[1933]] e il [[1939]]. | ||
*[[1935]] - [[Russia]]: a Vladimir muore [[Alexei Borovoi]], [[anarco-individualista]] russo. | *[[1935]] - [[Russia]]: a Vladimir muore [[Alexei Borovoi]], [[anarco-individualista]] russo. | ||
*[[1936]] - [[Spagna]]: a Valencia compare il primo numero del [[stampa anarchica|giornale]] ''El Productor'', «settimanale anarco-sindacalista e organo della Federazione locale e regionale del sindacato unico». Organo della [[CNT]], | *[[1936]] - [[Spagna]]: a Valencia compare il primo numero del [[stampa anarchica|giornale]] ''El Productor'', «settimanale anarco-sindacalista e organo della Federazione locale e regionale del sindacato unico». Organo della [[CNT]], cesserà le pubblicazioni il [[24 aprile]] [[1937]]. | ||
*[[1952]] - [[Olanda]]: ad Amsterdam muore [[Henriette Roland-Holst]], scrittrice socialista olandese. | *[[1952]] - [[Olanda]]: ad Amsterdam muore [[Henriette Roland-Holst]], scrittrice socialista olandese. | ||
*[[1962]] - [[Italia]]: a Varese temrina il processo contro gli anarchici e i socialisti responsabili del rapimento del vice-console spagnolo [[Isu Elias]] (rapito come ritorsione per la condanna contro l'anarchico [[Franchismo|antifranchista]] Conill). Vegono emesse le seguenti condanne: otto mesi di [[carcere]] a De Tassis; sette mesi e venti giorni a Bertolo, Pedron e Tomiolo; sette mesi a Gerli; Bertani e Novelli-Pagliani furono condannati rispettivamente a sei e cinque mesi; cinque mesi a Fornaciari. Le altre condanne furono: cinque mesi a Sartori; quattro mesi ai giornalisti Nobile e Dell'Acqua. Vincenzo Vaccari invece fu assolto. Tutti gli imputati ebbero la sospensione totale della condanna, la non iscrizione dei condannati nei casellari giudiziari e la liberazione immediata. Nella sentenza i giudici, presieduti da Eugenio Zumin, riconobbero che gli imputati avevano «agito per motivi di particolare valore morale e sociale» | *[[1962]] - [[Italia]]: a Varese temrina il processo contro gli anarchici e i socialisti responsabili del rapimento del vice-console spagnolo [[Isu Elias]] (rapito come ritorsione per la condanna contro l'anarchico [[Franchismo|antifranchista]] Conill). Vegono emesse le seguenti condanne: otto mesi di [[carcere]] a De Tassis; sette mesi e venti giorni a Bertolo, Pedron e Tomiolo; sette mesi a Gerli; Bertani e Novelli-Pagliani furono condannati rispettivamente a sei e cinque mesi; cinque mesi a Fornaciari. Le altre condanne furono: cinque mesi a Sartori; quattro mesi ai giornalisti Nobile e Dell'Acqua. Vincenzo Vaccari invece fu assolto. Tutti gli imputati ebbero la sospensione totale della condanna, la non iscrizione dei condannati nei casellari giudiziari e la liberazione immediata. Nella sentenza i giudici, presieduti da Eugenio Zumin, riconobbero che gli imputati avevano «agito per motivi di particolare valore morale e sociale» | ||
*[[2001]] - [[Messico]]: nel Chiapas un giudice libera dal [[carcere]] 6 paramilitari accusati di aver massacrato nel [[1997]] 45 indigeni di Acteal. | *[[2001]] - [[Messico]]: nel Chiapas un giudice libera dal [[carcere]] 6 paramilitari accusati di aver massacrato nel [[1997]] 45 indigeni di Acteal. | ||
:[[Italia]]: la Corte di Cassazione di Roma invalida l'accusa di | :[[Italia]]: la Corte di Cassazione di Roma invalida l'accusa di attività terroristica con finalità eversive ai danni dell'anarchico [[Silvano Pelissero]]. | ||
*[[2007]] - [[Spagna]]: a Madrid muore [[Fernando Fernan-Gomez]], regista, scrittore, sceneggiatore e attore spagnolo di origine peruviana. | *[[2007]] - [[Spagna]]: a Madrid muore [[Fernando Fernan-Gomez]], regista, scrittore, sceneggiatore e attore spagnolo di origine peruviana. | ||
*[[2012]] - [[Italia]]: si tiene la prima udienza del processo contro i 45 [[NO TAV]], per gli scontri dell'estate [[2011]] intorno al cantiere di Chiomonte (Torino). Dopo qualche bagarre, l'[http://www.notav.info/movimento/processo-ai-notav-rinvio-al-21-gennaio-report/ udienza viene rinviata] al [[21 gennaio]] [[2013]]. | *[[2012]] - [[Italia]]: si tiene la prima udienza del processo contro i 45 [[NO TAV]], per gli scontri dell'estate [[2011]] intorno al cantiere di Chiomonte (Torino). Dopo qualche bagarre, l'[http://www.notav.info/movimento/processo-ai-notav-rinvio-al-21-gennaio-report/ udienza viene rinviata] al [[21 gennaio]] [[2013]]. |
Versione delle 18:46, 4 set 2019
Giorno precedente: 20 Novembre
- 1831 - Francia: a Lione i lavoratori e delle lavoratrici della seta iniziano uno sciopero (rivolta dei Canuts). Tutta la città insorge quando la Guardia Nazionale spara e uccide alcuni dimostranti. Vengono elevate numerose barricate e compare una bandiera nera su cui sta scritto: «Vivere lavorando o morire combattendo».
- 1855 - Russia: Lev Tolstoj e Ivan Turgenev si incontrano e iniziano una relazione d'amicizia.
- Francia: a Douai nasce Émile Gravelle, militante anarchico e naturista francese.
- 1870 - Russia: a Vilna nasce Alexander Berkman, anarchico russo esiliato negli Stati Uniti. Fu amico e compagno di Emma Goldman.
- 1894 - Spagna: a Barcellona viene eseguita la condanna a morte ai danni di Santiago Salvador Franch, anarchico accusato di aver lanciato due bombe, il 7 novembre 1891, nell'auditorio del Grand Théâtre di Liceu. L'attentato provocò la morte di 22 persone.
- 1897 - Russia: a Dunaevtsy nasce Mollie Steimer, anarchica e propagandista russa.
- 1918 -Belgio: ad Hamont esplodono due treni di munizioni tedesche. L'esplosione causa la morte di ben 1750 persone.
- 1921 - USA: a Columbine i minatori dell'IWW, storico sindacato rivoluzionario americano, subiscono una violentissima repressione.
- 1922 - USA: a Fort Leavenworth (Kansas) muore Ricardo Flores Magón. Sulla sua morte sorgono sospetti che sia stata causata dalla polizia penitenziaria.
- 1925 - Francia: a Courbevoie viene pubblicato il numero 5 e 6 di "Le Fédéraliste" (Il federalista), giornale che fu assai caro a Proudhon. Mensile pubblicato da Eugène Poitevin, sparirà dopo il 1921, ma un nuovo giornale con lo stesso titolo sarà pubblicato tra il 1933 e il 1939.
- 1935 - Russia: a Vladimir muore Alexei Borovoi, anarco-individualista russo.
- 1936 - Spagna: a Valencia compare il primo numero del giornale El Productor, «settimanale anarco-sindacalista e organo della Federazione locale e regionale del sindacato unico». Organo della CNT, cesserà le pubblicazioni il 24 aprile 1937.
- 1952 - Olanda: ad Amsterdam muore Henriette Roland-Holst, scrittrice socialista olandese.
- 1962 - Italia: a Varese temrina il processo contro gli anarchici e i socialisti responsabili del rapimento del vice-console spagnolo Isu Elias (rapito come ritorsione per la condanna contro l'anarchico antifranchista Conill). Vegono emesse le seguenti condanne: otto mesi di carcere a De Tassis; sette mesi e venti giorni a Bertolo, Pedron e Tomiolo; sette mesi a Gerli; Bertani e Novelli-Pagliani furono condannati rispettivamente a sei e cinque mesi; cinque mesi a Fornaciari. Le altre condanne furono: cinque mesi a Sartori; quattro mesi ai giornalisti Nobile e Dell'Acqua. Vincenzo Vaccari invece fu assolto. Tutti gli imputati ebbero la sospensione totale della condanna, la non iscrizione dei condannati nei casellari giudiziari e la liberazione immediata. Nella sentenza i giudici, presieduti da Eugenio Zumin, riconobbero che gli imputati avevano «agito per motivi di particolare valore morale e sociale»
- 2001 - Messico: nel Chiapas un giudice libera dal carcere 6 paramilitari accusati di aver massacrato nel 1997 45 indigeni di Acteal.
- Italia: la Corte di Cassazione di Roma invalida l'accusa di attività terroristica con finalità eversive ai danni dell'anarchico Silvano Pelissero.
- 2007 - Spagna: a Madrid muore Fernando Fernan-Gomez, regista, scrittore, sceneggiatore e attore spagnolo di origine peruviana.
- 2012 - Italia: si tiene la prima udienza del processo contro i 45 NO TAV, per gli scontri dell'estate 2011 intorno al cantiere di Chiomonte (Torino). Dopo qualche bagarre, l'udienza viene rinviata al 21 gennaio 2013.
Giorno seguente: 22 Novembre