10 Febbraio: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "http://it.contrainfo.espiv.net" con "https://it-contrainfo.espiv.net") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
* [[1869]] - [[Francia]]: a Cherbourg nasce [[Octave Jahn]], propagandista anarchico tedesco. | * [[1869]] - [[Francia]]: a Cherbourg nasce [[Octave Jahn]], propagandista anarchico tedesco. | ||
*[[1883]] - [[Russia]]: [[Vera Figner]] viene arrestata. L'anno seguente sarà condannata a morte ma poi la pena sarà commutata nell'ergastolo. | |||
* [[1883]] - [[Russia]]: [[Vera Figner]] viene arrestata. L'anno seguente sarà condannata a morte ma poi la pena sarà commutata nell'ergastolo. | |||
* [[1888]] - [[Italia]]: a Conselice nasce [[Giuseppe Pasotti]], anarchico e [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] italiano. | * [[1888]] - [[Italia]]: a Conselice nasce [[Giuseppe Pasotti]], anarchico e [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] italiano. | ||
Riga 12: | Riga 14: | ||
* [[1903]] - [[Repubblica Ceca]]: a Kozlov nasce [[Matthias Sindelar]], grande calciatore austriaco. Durante una partita celebrativa del [[Nazionalsocialismo|regime nazista]] ebbe il coraggio di salutare [[Adolf Hitler]] col pugno chiuso alzato al cielo. | * [[1903]] - [[Repubblica Ceca]]: a Kozlov nasce [[Matthias Sindelar]], grande calciatore austriaco. Durante una partita celebrativa del [[Nazionalsocialismo|regime nazista]] ebbe il coraggio di salutare [[Adolf Hitler]] col pugno chiuso alzato al cielo. | ||
*[[1920]] - [[Gran Bretagna]]: a Londra nasce [[Alex Comfort]], anarchico, medico e scrittore britannico. | |||
* [[1920]] - [[Gran Bretagna]]: a Londra nasce [[Alex Comfort]], anarchico, medico e scrittore britannico. | |||
* [[1952]] - [[USA]]: a Los Angeles muore [[Alfred Sanftleben]], propagandista anarchico tedesco poi divenuto statunitense. | * [[1952]] - [[USA]]: a Los Angeles muore [[Alfred Sanftleben]], propagandista anarchico tedesco poi divenuto statunitense. | ||
* [[1953]] - [[Italia]]: a Roma muore [[Maria Rygier]], anarchica | * [[1953]] - [[Italia]]: a Roma muore [[Maria Rygier]], prima anarchica, poi [[Fascismo|fascista]] ed infine oppositrice del regime. | ||
* [[1971]] - [[Italia]]: a Milano esce il primo numero di ''[[A-Rivista Anarchica]]'', il cui responsabile è [[Marcello Bataghini]]. Attiva sino ad oggi, è stata protagonista della diffusione del personaggio chiamato ''[[Anarchik]]'', creato dall'anarchico [[Roberto Ambrosoli]]. | * [[1971]] - [[Italia]]: a Milano esce il primo numero di ''[[A-Rivista Anarchica]]'', il cui responsabile è [[Marcello Bataghini]]. Attiva sino ad oggi, è stata protagonista della diffusione del personaggio chiamato ''[[Anarchik]]'', creato dall'anarchico [[Roberto Ambrosoli]]. | ||
Riga 22: | Riga 26: | ||
* [[2004]] - [[Italia]]: istituzione della "giornata del ricordo" (Legge N. 92 del 30 marzo 2004), attraverso cui la Repubblica Italiana intende ricordare le vittime delle [[foibe]]. Voluta dagli ambienti revisionista della (pseudo)sinistra e da quelli della destra, questa giornata si fonda sulla retorica patriottarda e fascistoide, secondo cui le vittime delle foibe sarebbero italiani in quanto italiani e non in quanto [[Fascismo|fascisti]]. Un'altra grave falsificazione sta nel nascondere i [[L'invasione della Jugoslavia: crimini di guerra e lager fascisti per slavi|crimini compiuti dagli italiani in Jugoslavia]] e nell'incrementare a dismisura il numero dei [[Foibe e fascismo|morti infoibati]] (gli infoibati ufficiali sono poche centinaia ma secondo i media sarebbero anche 10.000). | * [[2004]] - [[Italia]]: istituzione della "giornata del ricordo" (Legge N. 92 del 30 marzo 2004), attraverso cui la Repubblica Italiana intende ricordare le vittime delle [[foibe]]. Voluta dagli ambienti revisionista della (pseudo)sinistra e da quelli della destra, questa giornata si fonda sulla retorica patriottarda e fascistoide, secondo cui le vittime delle foibe sarebbero italiani in quanto italiani e non in quanto [[Fascismo|fascisti]]. Un'altra grave falsificazione sta nel nascondere i [[L'invasione della Jugoslavia: crimini di guerra e lager fascisti per slavi|crimini compiuti dagli italiani in Jugoslavia]] e nell'incrementare a dismisura il numero dei [[Foibe e fascismo|morti infoibati]] (gli infoibati ufficiali sono poche centinaia ma secondo i media sarebbero anche 10.000). | ||
*[[2012]] - [[Grecia]]: prima giornata di [[sciopero generale]] contro il piano di austerity imposto al paese dalla troika (BCE, FMI, UE). [https://it-contrainfo.espiv.net/2012/02/11/grecia-primo-giorno-di-mobilitazione-di-protesta-a-livello-nazionale-al-fine-di-liberarci-dal-debito-dobbiamo-distruggere-lesistente/ Scontri] e [https://it-contrainfo.espiv.net/2012/02/12/atene-comunicato-degli-occupanti-della-facolta-di-giurisprudenza-1102/ occupazioni] ad Atene, Salonicco e nelle principali città greche. | |||
* [[2012]] - [[Grecia]]: prima giornata di [[sciopero generale]] contro il piano di austerity imposto al paese dalla troika (BCE, FMI, UE). [https://it-contrainfo.espiv.net/2012/02/11/grecia-primo-giorno-di-mobilitazione-di-protesta-a-livello-nazionale-al-fine-di-liberarci-dal-debito-dobbiamo-distruggere-lesistente/ Scontri] e [https://it-contrainfo.espiv.net/2012/02/12/atene-comunicato-degli-occupanti-della-facolta-di-giurisprudenza-1102/ occupazioni] ad Atene, Salonicco e nelle principali città greche. | |||
'''Giorno seguente''': [[11 Febbraio]] | '''Giorno seguente''': [[11 Febbraio]] | ||
[[Categoria:Febbraio]] | [[Categoria:Febbraio]] |
Versione attuale delle 16:36, 26 nov 2024
Giorno precedente: 9 Febbraio
- 1794 - Francia: a Le Kremlin muore Jacques Roux, soprannominato il “prete rosso”. Roux è la figura di maggiore spicco e coerenza all'interno del gruppo degli "Enragés" ("Arrabbiati"), attivi durante la Rivoluzione Francese, ossia l'estrema ala sinistra del fronte rivoluzionario nel 1792-93. Roux si suicida in carcere, dov'era detenuto.
- 1872 - Francia: nasce Eugène Bigel, anarchico ardennese e fautore dell'azione diretta.
- 1869 - Francia: a Cherbourg nasce Octave Jahn, propagandista anarchico tedesco.
- 1883 - Russia: Vera Figner viene arrestata. L'anno seguente sarà condannata a morte ma poi la pena sarà commutata nell'ergastolo.
- 1888 - Italia: a Conselice nasce Giuseppe Pasotti, anarchico e anarco-sindacalista italiano.
- 1892 - Spagna: a Xérès (Jerez) viene eseguita la condanna a morte (garrottamento) per quattro anarchici: Manuel Fernández Reina, 25 anni; José Fernández Lamela, 25 anni; Manuel Silva Leal, 44 anni, e Antonio Zarzuela Grana, 34 anni. Tutti e quattro sono vittime della repressione seguita alla rivolta contadina dell'8 gennaio.
- 1903 - Repubblica Ceca: a Kozlov nasce Matthias Sindelar, grande calciatore austriaco. Durante una partita celebrativa del regime nazista ebbe il coraggio di salutare Adolf Hitler col pugno chiuso alzato al cielo.
- 1920 - Gran Bretagna: a Londra nasce Alex Comfort, anarchico, medico e scrittore britannico.
- 1952 - USA: a Los Angeles muore Alfred Sanftleben, propagandista anarchico tedesco poi divenuto statunitense.
- 1953 - Italia: a Roma muore Maria Rygier, prima anarchica, poi fascista ed infine oppositrice del regime.
- 1971 - Italia: a Milano esce il primo numero di A-Rivista Anarchica, il cui responsabile è Marcello Bataghini. Attiva sino ad oggi, è stata protagonista della diffusione del personaggio chiamato Anarchik, creato dall'anarchico Roberto Ambrosoli.
- 1990 - Spagna: a Sant Boi de Llobregat muore Bartolomé Flores Cano, anarco-sindacalista catalano.
- 2004 - Italia: istituzione della "giornata del ricordo" (Legge N. 92 del 30 marzo 2004), attraverso cui la Repubblica Italiana intende ricordare le vittime delle foibe. Voluta dagli ambienti revisionista della (pseudo)sinistra e da quelli della destra, questa giornata si fonda sulla retorica patriottarda e fascistoide, secondo cui le vittime delle foibe sarebbero italiani in quanto italiani e non in quanto fascisti. Un'altra grave falsificazione sta nel nascondere i crimini compiuti dagli italiani in Jugoslavia e nell'incrementare a dismisura il numero dei morti infoibati (gli infoibati ufficiali sono poche centinaia ma secondo i media sarebbero anche 10.000).
- 2012 - Grecia: prima giornata di sciopero generale contro il piano di austerity imposto al paese dalla troika (BCE, FMI, UE). Scontri e occupazioni ad Atene, Salonicco e nelle principali città greche.
Giorno seguente: 11 Febbraio