66 676
contributi
K2 (discussione | contributi)  | 
				K2 (discussione | contributi)   | 
				||
| Riga 13: | Riga 13: | ||
'''''1977'''''  | '''''1977'''''  | ||
* [[3 febbraio]], La Spezia. Esplosione in un negozio di abbigliamento sito in Piazza Cavour. La rivendicazione è la seguente:   | * [[3 febbraio]], La Spezia. Esplosione in un negozio di abbigliamento sito in Piazza Cavour. La rivendicazione è la seguente: «Abbiamo chiuso un covo che trae i suoi profitti sulla pelle del proletariato detenuto».  | ||
* [[31 marzo]], Pisa. Ferimento del dottor Alberto Mammoli, che ritenne non necessario curare [[Franco Serantini]], anarchico morto il [[7 maggio]] [[1972]] a Pisa in seguito ad un feroce pestaggio da parte della [[polizia]]. Segue la diffusione di uno scritto riguardante l'azione.    | * [[31 marzo]], Pisa. Ferimento del dottor Alberto Mammoli, che ritenne non necessario curare [[Franco Serantini]], [[anarchico]] morto il [[7 maggio]] [[1972]] a Pisa in seguito ad un feroce pestaggio da parte della [[polizia]]. Segue la diffusione di uno scritto riguardante l'azione.    | ||
* [[30 aprile]], Milano. Due attacchi esplosivi, il primo contro la sede dell'ufficio di collocamento e il secondo presso un autosalone della Opel, fabbrica automobilistica della multinazionale General Motors. Segue un comunicato.    | * [[30 aprile]], Milano. Due attacchi esplosivi, il primo contro la sede dell'ufficio di collocamento e il secondo presso un autosalone della ''Opel'', fabbrica automobilistica della multinazionale General Motors. Segue un comunicato.    | ||
* [[1° maggio]], Torino. Tre ordigni esplosivi, uno alla centrale Sip alla Crocetta, uno all'ufficio di collocamento di via Gioberti, uno alla Michelin in via Livorno. Segue una rivendicazione.    | * [[1° maggio]], Torino. Tre ordigni esplosivi, uno alla centrale ''Sip'' alla Crocetta, uno all'ufficio di collocamento di via Gioberti, uno alla ''Michelin'' in via Livorno. Segue una rivendicazione.    | ||
* [[17 luglio]], Firenze e Livorno. Attacchi esplosivi contro le carceri in costruzione nelle due città toscane. Segue un comunicato.  | * [[17 luglio]], Firenze e Livorno. Attacchi esplosivi contro le [[carceri]] in costruzione nelle due città toscane. Segue un comunicato.  | ||
* [[2 agosto]], Ciriè (Torino). Attacco contro l'IPCA. Segue una rivendicazione.  | * [[2 agosto]], Ciriè (Torino). Attacco contro l'IPCA. Segue una rivendicazione.  | ||
* [[17 settembre|17]] e [[18 settembre]], Torino. Ordigno esplosivo contro la sede del giornale   | * [[17 settembre|17]] e [[18 settembre]], Torino. Ordigno esplosivo contro la sede del giornale ''La Stampa'' e ferimento del giornalista de ''L'Unità'' Nino Ferrero, responsabili della gestione delle notizie relative alla morte di due componenti di AR. Segue un comunicato.    | ||
* [[21 settembre]], Torino. Attacco esplosivo al palasport di Torino.    | * [[21 settembre]], Torino. Attacco esplosivo al palasport di Torino.    | ||
* [[23 settembre|23]] - [[25 settembre]], Bologna. Diffusione di un documento scritto al convegno sulla repressione a Bologna, anche   | * [[23 settembre|23]] - [[25 settembre]], Bologna. Diffusione di un documento scritto al convegno sulla repressione a Bologna, anche «per precisare alcune cose in merito alle recenti azioni da noi realizzate a Torino, azioni che sono state strumentalizzate in modo meschino dalla stampa di regime e dalla stampa reggicoda».    | ||
* [[28 settembre]] [[1977]], Milano. Interruzione parziale delle comunicazioni urbane della città per diffondere un falso comunicato a nome della Federazione sindacale CGIL-CISL-UIL. Il testo incitava la partecipazione ad   | * [[28 settembre]] [[1977]], Milano. Interruzione parziale delle comunicazioni urbane della città per diffondere un falso comunicato a nome della Federazione sindacale CGIL-CISL-UIL. Il testo incitava la partecipazione ad «una giornata di lotta contro la svolta reazionaria in atto nel paese» ed esprimeva solidarietà con i prigionieri detenuti nelle [[carceri]]. Segue un ulteriore scritto riguardante l'azione.  | ||
'''''1978'''''  | '''''1978'''''  | ||
* Gennaio. Diffusione del   | * Gennaio. Diffusione del «Primo documento teorico».    | ||
* [[24 febbraio]], Milano. Attacco esplosivo in Corso Garibaldi 88, a Milano, dove si trovano gli uffici amministrativi del   | * [[24 febbraio]], Milano. Attacco esplosivo in Corso Garibaldi 88, a Milano, dove si trovano gli uffici amministrativi del ''Corriere della Sera''. Segue un comunicato.  | ||
* [[23 marzo|23]] - [[26 marzo]], Carrara. Durante il III Congresso dell'Internazionale delle Federazioni Anarchiche viene diffuso uno scritto a nome di Azione Rivoluzionaria dal titolo   | * [[23 marzo|23]] - [[26 marzo]], Carrara. Durante il III Congresso dell'Internazionale delle Federazioni Anarchiche viene diffuso uno scritto a nome di Azione Rivoluzionaria dal titolo «Che fare?». Il testo è principalmente un appello al [[movimento anarchico]].    | ||
* [[6 aprile]], Roma. Attacchi contro la sede del Banco di Roma di via Cernaia, contro il concessionario della Ferrari di via Pinciana e contro l'autosalone di via Palmiro Togliatti. Segue una rivendicazione.  | * [[6 aprile]], Roma. Attacchi contro la sede del Banco di Roma di via Cernaia, contro il concessionario della ''Ferrari'' di via Pinciana e contro l'autosalone di via Palmiro Togliatti. Segue una rivendicazione.  | ||
* 18 - [[19 giugno]], Aosta. Attacco alla sede del partito Democrazia Cristiana. Segue un comunicato.  | * 18 - [[19 giugno]], Aosta. Attacco alla sede del partito Democrazia Cristiana. Segue un comunicato.  | ||
* [[23 luglio]], Torino. Attacco alla sede della multinazionale IBM. Segue una rivendicazione.  | * [[23 luglio]], Torino. Attacco alla sede della multinazionale ''IBM''. Segue una rivendicazione.  | ||
* [[29 luglio]], Aosta. Attacco alla sede del giornale   | * [[29 luglio]], Aosta. Attacco alla sede del giornale ''La Gazzetta del Popolo''. Segue un comunicato.  | ||
'''''1979'''''  | '''''1979'''''  | ||
* Febbraio. Diffusione di uno scritto dal titolo   | * Febbraio. Diffusione di uno scritto dal titolo «Appunti per una discussione interna ed esterna».    | ||
* [[20 febbraio]], Parma. Arresto di 4 persone, che in seguito si dichiarano membri di Azione Rivoluzionaria.  | * [[20 febbraio]], Parma. Arresto di 4 persone, che in seguito si dichiarano membri di Azione Rivoluzionaria.  | ||
* [[2 marzo]], Pisa. Retata antiterrorismo in ambienti anarchici in seguito all'arresto avvenuto a Parma di 4 militanti di AR; vengono tratte in arresto 11 persone.    | * [[2 marzo]], Pisa. Retata antiterrorismo in ambienti [[anarchici]] in seguito all'arresto avvenuto a Parma di 4 militanti di AR; vengono tratte in arresto 11 persone.    | ||
* [[7 marzo]], Parma. Processo per direttissima ai 4 di AR. Condanne a 9 anni di prigionia.    | * [[7 marzo]], Parma. Processo per direttissima ai 4 di AR. Condanne a 9 anni di prigionia.    | ||
* [[24 marzo]], Firenze. Arresto di un altro presunto membro dell'organizzazione.    | * [[24 marzo]], Firenze. Arresto di un altro presunto membro dell'organizzazione.    | ||