66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani" con "Dizionario biografico degli anarchici italiani") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
Con [[Tintino Rasi]] e [[Renzo Novatore]] nel [[1921]], a Pistoia, dà vita a ''[[Vertice]]'', rivista [[anarco-futurismo|anarco-futurista]] dal chiaro sottotitolo «Rivista anarchica e di pensiero» ed il cui motto è «Forza Bellezza-Audacia Violenza». «[[Vertice]]» si prefiggeva l'obiettivo di unire e dare voce a «liberissimi scrittori e artisti spregiudicati» riuniti intorno all'informale gruppo [[anarco-futurismo|anarco-futurista]] di Arcola. Sull'unico numero editato, Governato pubblica le sue xilografie e alcuni suoi quadri. | Con [[Tintino Rasi]] e [[Renzo Novatore]] nel [[1921]], a Pistoia, dà vita a ''[[Vertice]]'', rivista [[anarco-futurismo|anarco-futurista]] dal chiaro sottotitolo «Rivista anarchica e di pensiero» ed il cui motto è «Forza Bellezza-Audacia Violenza». «[[Vertice]]» si prefiggeva l'obiettivo di unire e dare voce a «liberissimi scrittori e artisti spregiudicati» riuniti intorno all'informale gruppo [[anarco-futurismo|anarco-futurista]] di Arcola. Sull'unico numero editato, Governato pubblica le sue xilografie e alcuni suoi quadri. | ||
Nel [[1921]] espone le sue opere a Parigi alle gallerie Reinhardt, accanto a [[Giacomo Balla|Balla]], [[Umberto Boccioni|Boccioni]], Depero, Trampolini, Russoloecc. <ref name="d">''Dizionario biografico degli anarchici italiani'', Tomo I, BFS, 2003, | Nel [[1921]] espone le sue opere a Parigi alle gallerie Reinhardt, accanto a [[Giacomo Balla|Balla]], [[Umberto Boccioni|Boccioni]], Depero, Trampolini, Russoloecc. <ref name="d">A. Ciampi, [https://www.bfscollezionidigitali.org/entita/13629 ''Giovanni Battista Governato''], in ''Dizionario biografico degli anarchici italiani'', Tomo I, Pisa, BFS, 2003, p. 752</ref> | ||
===Contesto storico ligure-toscano=== | ===Contesto storico ligure-toscano=== | ||
Riga 35: | Riga 35: | ||
Prosciolto da ogni imputazione, abbandona l'attivismo politico. In una nota del [[5 settembre]] [[1927]] la Prefettura segnala Governato come persona «mite, pittore futurista d'intelligenza molta sveglia» e «sufficiente cultura». Viene comunque sorvegliato dalle [[autorità]] in quanto persistevano i suoi contatti, ma probabilmente peri semplice amicizia, con alcuni esponenti degli ambienti anarchici. | Prosciolto da ogni imputazione, abbandona l'attivismo politico. In una nota del [[5 settembre]] [[1927]] la Prefettura segnala Governato come persona «mite, pittore futurista d'intelligenza molta sveglia» e «sufficiente cultura». Viene comunque sorvegliato dalle [[autorità]] in quanto persistevano i suoi contatti, ma probabilmente peri semplice amicizia, con alcuni esponenti degli ambienti anarchici. | ||
Governato è persona schiva e riservata, non essendo iscritta al Partito Nazionale Fascista, soppravive in difficili condizioni economiche mantenendosi con la vendita dei suoi quadri. L'[[autorità]] fascista continua a segnalarlo come «indifferente verso le istituzioni e le manifestazioni del regime», ma anche estraneo all'attività politica Radiato dal CPC (ex Casellario Politico Centrale) nel [[1936]], muore a Genova Nervi il [[28 maggio]] [[1951]] <ref name="d"> | Governato è persona schiva e riservata, non essendo iscritta al Partito Nazionale Fascista, soppravive in difficili condizioni economiche mantenendosi con la vendita dei suoi quadri. L'[[autorità]] fascista continua a segnalarlo come «indifferente verso le istituzioni e le manifestazioni del regime», ma anche estraneo all'attività politica Radiato dal CPC (ex Casellario Politico Centrale) nel [[1936]], muore a Genova Nervi il [[28 maggio]] [[1951]] <ref name="d"></ref>. | ||
== In ricordo di Governato == | == In ricordo di Governato == |