66 676
contributi
K2 (discussione | contributi)  | 
				K2 (discussione | contributi)   | 
				||
| Riga 12: | Riga 12: | ||
Vittima dell'odio anti-anarchico, il giornale sarà bandito dalla posta nel maggio del [[1908]] (l'ultimo numero è del [[21 marzo]] [[1908]]). <ref>Il [[26 maggio]] [[1908]], negli [[Stati Uniti]], il presidente Theodore Roosevelt firmò un ordine esecutivo nel tentativo di imbavagliare la stampa anarchica. I servizi postali furono obbligati a bloccare qualsiasi materiale stampato il cui contenuto soddisfacesse i nuovi criteri della censura [[statale]]. Questa legge aveva il solo scopo di legalizzare i provvedimenti già presi nei confronti dei giornali [[anarchici]] e in particolare ''La Questione Sociale'' di [[Luigi Galleani]].</ref>  | Vittima dell'odio anti-anarchico, il giornale sarà bandito dalla posta nel maggio del [[1908]] (l'ultimo numero è del [[21 marzo]] [[1908]]). <ref>Il [[26 maggio]] [[1908]], negli [[Stati Uniti]], il presidente Theodore Roosevelt firmò un ordine esecutivo nel tentativo di imbavagliare la stampa anarchica. I servizi postali furono obbligati a bloccare qualsiasi materiale stampato il cui contenuto soddisfacesse i nuovi criteri della censura [[statale]]. Questa legge aveva il solo scopo di legalizzare i provvedimenti già presi nei confronti dei giornali [[anarchici]] e in particolare ''La Questione Sociale'' di [[Luigi Galleani]].</ref>  | ||
=== La diatriba tra Malatesta e Ciancabilla ===  | === La diatriba tra Malatesta e Ciancabilla <ref>Leonardo Bettini, Bibliografia dell'anarchismo, pp. 292-293.</ref> ===  | ||
[[File:LQSredazione.jpg|miniatura|400px|La redazione de ''La Questione Sociale'' nel [[1899]] (il secondo da sinistra è [[Giuseppe Ciancabilla]]).]]  | [[File:LQSredazione.jpg|miniatura|400px|La redazione de ''La Questione Sociale'' nel [[1899]] (il secondo da sinistra è [[Giuseppe Ciancabilla]]).]]  | ||
I primi mesi del [[1899]] videro a diretto confronto [[Errico Malatesta]] e [[Giuseppe Ciancabilla]], all'epoca i portavoce più autorevoli e intransigenti di due opposte correnti: quella [[organizzatrice]] e quella [[antiorganizzatrice]].  | I primi mesi del [[1899]] videro a diretto confronto [[Errico Malatesta]] e [[Giuseppe Ciancabilla]], all'epoca i portavoce più autorevoli e intransigenti di due opposte correnti: quella [[organizzatrice]] e quella [[antiorganizzatrice]].  | ||