Gaetano Bresci

Da Anarcopedia.
(Reindirizzamento da Bresci)
Jump to navigation Jump to search
Gaetano Bresci

Gaetano Bresci (Prato, 10 novembre 1869 - Isola di Santo Stefano, 22 maggio 1901), è stato un anarchico italiano, condannato all'ergastolo per aver messo in atto un'azione diretta (definito dallo stesso Bresci «UN FATTO») contro il Re Umberto I, colpito a morte da alcune pistolettate la sera di domenica 29 luglio 1900 a Monza.

Biografia

Gaetano Bresci nacque il 10 novembre 1869 a Coiano, frazione di Prato, in una famiglia piccoli contadini. Lavorò molto giovane in un'azienda di filatura e divenne rapidamente operaio qualificato. Fin da l'età di 15 anni militò nel circolo anarchico di Prato. Condannato una prima volta nel 1892 a 15 giorni di prigione per «oltraggio e rifiuto di obbedienza alla forza pubblica», fu schedato come «anarchico pericoloso» e relegato nel 1895 (ai sensi delle leggi speciali di Crispi) a Lampedusa. Amnistiato a fine 1896, emigrò negli USA. Giunse a New York il 29 gennaio 1898, si recò a Paterson (New Jersey), dove trovò lavoro in industria tessile e frequentò l'importante Comunità anarchica di emigrati italiani [1].

È negli USA allorché gli giunse la notizia dei gravi fatti del maggio 1898 di Milano, quando i cannoni del generale Bava-Beccaris [2] spararono sulla folla causando 80 morti e 450 feriti. Fu allora che decise che sarebbe rientrato in Italia per uccidere il re Umberto I: egli aveva infatti autorizzato Bava Beccaris a sparare sulla folla inerme, decorandolo poi con la "Gran Croce dell'Ordine Militare di Savoia" (5 giugno 1898) per i servizi resi al paese.

Il fatto

A. Beltrame, L'assassinio del re Umberto I a Monza nella sera del 29 luglio, disegno di copertina de La Domenica del Corriere, 5 agosto 1900.
Bresci uccide Umberto I di Savoia (illustrazione di Flavio Costantini).
Dai fumetti di Santin e Riccomini: Bresci uccide Umberto I.
La vita di Gaetano Bresci nei fumetti di Santin e Riccomini.

Gaetano Bresci uccise a Monza, la sera di domenica 29 luglio 1900, sparandogli contro tre colpi di pistola (o quattro, le fonti storiche non concordano) re Umberto I di Savoia. Il sovrano stava rientrando in carrozza nella sua residenza monzese dopo una premiazione in una società sportiva. L'omicidio - immortalato in una celebre tavola del pittore Achille Beltrame per la «Domenica del Corriere» - avvenne sotto gli occhi della popolazione festante che salutava il monarca. Bresci si lasciò catturare senza opporre resistenza.

Immediatamente dopo l'arresto dichiarò:

«Ho attentato al Capo dello Stato perché è responsabile di tutte le vittime pallide e sanguinanti del sistema che lui rappresenta e fa difendere. Concepii tale disegnamento dopo le sanguinose repressioni avvenute in Sicilia in seguito agli stati d'assedio emanati per decreto reale. E dopo avvenute le altre repressioni del '98 ancora più numerose e più barbare, sempre in seguito agli stati d'assedio emanati con decreto reale». [3]

Il processo, la condanna e la morte

Il processo contro Bresci fu istruito in brevissimo tempo. Il 29 agosto 1900, cioè un mese esatto dopo il delitto, Bresci comparve nella corte d'Assise di Piazza Beccaria a Milano. La sentenza era scontata in partenza. Gaetano Bresci aveva chiesto come difensore il deputato socialista Filippo Turati, ma questi aveva declinato l'incarico e fu sostituito dall'avvocato anarchico Francesco Saverio Merlino.

L'imputato mantenne un contegno conforme al personaggio che rappresentava. Freddo e distaccato, quasi sereno, ascoltò la lettura del capo d'accusa (per la verità retorico fino all'inverosimile) senza mostrare né pentimento né spavalderia.

Ecco il testo del suo interrogatorio in aula:

Presidente: «L'imputato ha qualcosa da aggiungere alla sua deposizione testé letta?»
Bresci: «Il fatto l'ho compiuto da me, senza complici. Il pensiero mi venne vedendo tante miserie e tanti perseguitati. Bisogna andare all'estero per vedere come sono considerati gli italiani! Ci hanno soprannominati “maiali“... »
Presidente: «Non divaghi... »
Bresci: «Se non mi fa parlare, mi siedo.»
Presidente: «Resti nel tema.»
Bresci: «Ebbene, dirò che la condanna mi lascia indifferente, che non mi interessa punto e che sono certo di non essermi sbagliato a fare ciò che ho fatto. Non intendo neppure presentare ricorso. Io mi appello soltanto alla prossima rivoluzione proletaria.»
Presidente: «Ammettete di avere ucciso il re?»
Bresci: «Non ammazzai Umberto; ammazzai il Re, ammazzai un principio! E non dite delitto ma fatto!»
Presidente: «Perché lo avete fatto?»
Bresci: «Dopo lo stato d'assedio di Sicilia e Milano illegalmente stabiliti con decreto reale io decisi di uccidere il re per vendicare le vittime.»
Quando il Presidente gli chiese perché aveva compiuto quel gesto, Bresci rispose:
«I fatti di Milano, dove si adoperò il cannone, mi fecero piangere e pensai alla vendetta. Pensai al re perché oltre a firmare i decreti premiava gli scellerati che avevano compiuto le stragi.»

Ascoltati i testimoni, i giurati si ritirarono per decidere e dopo pochi minuti il capo giuria ragionier Carione lesse il verdetto che dichiarava l'imputato colpevole e lo condannava ai lavori forzati.

Scontò la pena nel penitenziario di S. Stefano, presso Ventotene (Isole Ponziane) e per poterlo controllare a vista venne edificata per lui una speciale cella di tre metri per tre, priva di suppellettili.

Morì il 22 maggio 1901 "suicidato" dallo Stato e probabilmente venne ucciso anche prima di questa data ufficiale. Le autorità divulgarono la notizia del suo suicidio: impiccato per mezzo di un lenzuolo o un asciugamani.

Alcune coincidenze: un carcerato di Santo Stefano condannato all'ergastolo ottenne la grazia, il direttore raddoppiò il suo stipendio.

Vi è incertezza anche sul luogo della sua sepoltura: secondo alcune fonti, fu seppellito assieme ai suoi effetti personali nel cimitero di S. Stefano; secondo altre, il suo corpo venne gettato in mare. Le sole cose rimaste di lui sono il suo cappello da ergastolano (andato distrutto durante una rivolta di carcerati nel dopoguerra) e la rivoltella con cui compì il regicidio.

Contesto storico in cui maturò l'uccisione di Umberto I di Savoia

Nel 1898, a circa 30 anni dall'annessione della Lombardia al Regno d'Italia, la situazione economica era gravissima. Si ricorda che in questi 30 anni emigrarono circa 519.000 lombardi [4].

A Milano, a seguito dell'aumento del costo della farina e del pane, gravati dall'esosissima tassa sul macinato, imposta dal regno sabaudo, il popolo affamato insorse e assaltò i forni del pane. L'insurrezione durò vari giorni e fu repressa nel sangue con i fucili e i cannoni dai Carabinieri al comando del generale piemontese Bava Beccaris [5], che poi per questa azione di ordine pubblico fu insignito con la Croce di grand'ufficiale dell'ordine militare di Savoia, «per rimettere il servizio reso alle istituzioni e alla civiltà " da Umberto I re d'Italia». Nella feroce repressione militare si calcola che vi furono piú di trecento insorti uccisi (i dati non sono precisi) e centinaia di feriti.

Gaetano Bresci, secondo la filosofia di un certo anarchismo militante, intese vendicare l'eccidio e rendere giustizia, perciò uccise il Re Umberto I di Savoia in quanto responsabile in capo di questi tragici avvenimenti.

Reazioni

Carrara, colonna commemorativa dell'anarchico Bresci.

Tutti gli amici più stretti e i parenti di Bresci vennero arrestati nel tentativo di dimostrare che Bresci non aveva agito individualmente ma aveva presto parte a un vastissimo complotto anarchico internazionale. Anche la polizia di Paterson fu mobilitata per dimostrare l'esistenza di tale complotto, ma non trovò assolutamente nessuna prova. «L'Avanti», divenuto capro espiatorio nonostante non fosse affatto vicino agli anarchici, subì un'aggressione da parte dei conservatori, in seguito alla quale vennerro arrestati alcuni lavoratori del giornale e nessun aggressore. Molti anarchici in tutta Italia vennero arrestati, colpevoli di apologia di regicidio. In effetti a Bresci venivano dedicate feste e brindisi, in Italia quanto a Paterson.

Gli intellettuali di fronte al regicidio

Molti intellettuali si mostrarono addolorati per la morte del re. La regina ricevette le “sentite condoglianze” di personalità quali Carducci, De Amicis, Bissolati, Don Albertario, Pascoli (scrisse un Inno al re) e Gabriele D'Annunzio (anch'egli scrisse un ode al re).

Ben pochi ebbero il coraggio di andare oltre la triste retorica di regime e tra questi, merita una citazione il frate francescano Giuseppe Volponi, che manifestò pubblicamente la propria solidarietà a Bresci e per questo fu condannato a 7 mesi di galera. Lev Tolstoj, pur sostenendo che uccidere i re fosse inutile e che occorresse, invece, «smettere di sostenere quel sistema sociale che li ha prodotti», analizzò in maniera più approfondita l'origine della violenza, sostenendo che questa viene dall'alto: «Se Alessandro di Russia, se Umberto non hanno meritato la morte, assai meno l'hanno meritata le migliaia di caduti di Plevna o in terra d'Abissinia». [6] Malatesta, come Tolstoj, riteneva che invece di uccidere un re, fosse essenziale uccidere tutti i re «nel cuore e nella mente della gente», sradicando «la fede nel principio di autorità a cui presta culto tanta parte del popolo»; così si sarebbe acquisita «quella forza morale e materiale che occorre per ridurre al minimo la violenza necessaria ad abbattere il regime di violenza a cui oggi l'umanità soggiace». Ancora come Tolstoj, Malatesta sapeva che la violenza provoca «reazioni a cui si è incapaci di resistere» ed è «sorgente di autorità». «Noi – dichiarò – aborriamo dalla violenza per sentimento e per principio, e facciamo sempre il possibile per evitarla». Tuttavia, Malatesta rivendicava il diritto di praticarla sulla base della «necessità di resistere al male con mezzi idonei ed efficaci». [6] [7]

Reazioni della stampa

La carta stampata si schierò contro il regicida in maniera dura e risoluta: «L'Avanti» definì Bresci «un pazzo criminale»; il «Corriere Mercantile» di Livorno auspicò la pena di morte e la tortura; Francesco Crispi ne «La Tribuna» invitò le istituzioni alla dura repressione dei nemici interni della nazione.

Nessuno però raggiunse la triste retorica del quotidiano di Torino «La Stampa», che annunciò la morte di Umberto con queste parole:

«Mostruoso! Orribilmente mostruoso! Il sovrano più popolare, più buono, più mite, affezionato al suo popolo... il nostro re Umberto assassinato! Ma fin dove può ancora trascendere la pazzia di una belva umana se osa puntare una rivoltella contro un cuore così pietoso, così leale, Povero re! Povera patria nostra!».

Note

  1. Informazioni giovanili tratte da L'Ephéméride Anarchiste
  2. da “nel vento.net”, 1898: Turati e le cannonate di Bava Beccaris
  3. Gaetano Bresci, tessitore, anarchico e uccisore di re di Massimo Ortalli
  4. Fonte: Centro Studi sull'emigrazione, di Roma
  5. Il feroce monarchico Bava canto libertario" dedicato" a Bava Beccaris:
    Alle grida strazianti e dolenti
    Di una folla che pan domandava,
    Il feroce monarchico Bava
    Gli affamati col piombo sfamò.
    Furon mille i caduti innocenti
    Sotto il fuoco degli armati caini
    E al furor dei soldati assassini:
    "Morte ai vili!", la plebe gridò.
    Deh, non rider, sabauda marmaglia:
    Se il fucile ha domato i ribelli,
    Se i fratelli hanno ucciso i fratelli,
    Sul tuo capo quel sangue cadrà.
    La panciuta caterva dei ladri,
    Dopo avervi ogni bene usurpato,
    La lor sete ha di sangue saziato
    In quel giorno nefasto e feral.
    Su, piangete mestissime madri,
    Quando scura discende la sera,
    Per i figli gettati in galera,
    In quel giorno nefasto e feral.
    Su, piangete mestissime madri,
    Quando scura discende la sera,
    Per i figli gettati in galera,
    Per gli uccisi dal piombo fatal.
  6. 6,0 6,1 Tolstoj, gli anarchici e la violenza, di Piero Brunello (A - Rivista Anarchica, anno 34, n. 297, marzo 2004)
  7. Vedi anche: La tragedia di Monza, articolo di Malatesta all'indomani del regicidio.

Bibliografia

Note bibliografiche
  1. Biografia completa: l'autore cerca di far luce sulle vidende di Bresci con documenti fin'allora inediti.
  2. La ricerca storica viene spesso messa da parte per alludere a complici e complotti. Romantica biografia di Petacco.

Voci correlate

Collegamenti esterni