30 Agosto: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchici" con "anarchici") |
||
(17 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 6: | Riga 6: | ||
*[[1888]] - [[Spagna]]: a Huesca nasce [[Ramón Acín Aquilué]], militante [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]], [[pedagogia|pedagogista]], autore e artista d' avanguardia. | *[[1888]] - [[Spagna]]: a Huesca nasce [[Ramón Acín Aquilué]], militante [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]], [[pedagogia|pedagogista]], autore e artista d' avanguardia. | ||
*[[1892]] - [[Stati Uniti]]: a New York compare il primo numero del bimensile ''Grido degli Oppressi''. [[stampa anarchica|Giornale]] pubblicato in lingua italiana, è editato per merito del gruppo [[anarco-comunismo|anarco- | *[[1892]] - [[Stati Uniti]]: a New York compare il primo numero del bimensile ''Grido degli Oppressi''. [[stampa anarchica|Giornale]] pubblicato in lingua italiana, è editato per merito del gruppo [[anarco-comunismo|anarco-comunista]] italo-americano (di cui farà parte [[Francesco Saverio Merlino]] che dura il suo esilio). Nel [[1893]], il giornale pubblicherà il testo di [[Élisée Reclus]]: ''A mio fratello contadino'' (A il mio fratello il contadino). | ||
*[[1905]] - [[Argentina]]: a Buenos-Aires si chiude il V° congresso della [[Federación Obrera Regional Argentina]] (iniziato il [[26 agosto|26]]) che sancisce l'adesione al [[comunismo anarchico]]. L'assemblea «approva e raccomanda a tutti i suoi aderenti la propaganda e la conoscenza più diffusa, con lo scopo di insegnare agli operai i principi economici e filosofici del [[comunismo anarchico]]». | *[[1905]] - [[Argentina]]: a Buenos-Aires si chiude il V° congresso della [[Federación Obrera Regional Argentina]] (iniziato il [[26 agosto|26]]) che sancisce l'adesione al [[comunismo anarchico]]. L'assemblea «approva e raccomanda a tutti i suoi aderenti la propaganda e la conoscenza più diffusa, con lo scopo di insegnare agli operai i principi economici e filosofici del [[comunismo anarchico]]». | ||
*[[1907]] - [[Paesi Bassi]]: ad Amsterdam, parallelamente e congiuntamente al [[Congresso Anarchico Internazionale]], si tiene l' iniziativa di [[Domela Nieuwenhuis]] e dell' [[A.I.A]] (Associazione internazionale Antimilitarista): il "Congresso Antimilitarista Internazionale". L'anarchico [[René de Marmande]] | *[[1907]] - [[Paesi Bassi]]: ad Amsterdam, parallelamente e congiuntamente al [[Congresso Anarchico Internazionale]], si tiene l'iniziativa di [[Domela Nieuwenhuis]] e dell'[[A.I.A.]] (Associazione internazionale Antimilitarista): il "Congresso Antimilitarista Internazionale". L'anarchico [[René de Marmande]] dà una descrizione della situazione in [[Francia]] e legge una mozione approvata la mattina stessa dal congresso anarchico. | ||
*[[1927]] - [[Francia]]: a Etion muore [[Paulin Mailfait]], militante anarchico del gruppo dei "Senza patria" di cui facevano aprte anche Bouillard, Thomassin, Leroux | *[[1927]] - [[Francia]]: a Etion muore [[Paulin Mailfait]], militante anarchico del gruppo dei "Senza patria" di cui facevano aprte anche Bouillard, Thomassin, Leroux ecc. Questo gruppo, nato nel [[18 ottobre]] [[1891]], proclamava: «Il nostro titolo (I senza patria) è una dichiarazione di guerra al militarismo così che all'idea di conquista o di controllo dei popoli.» | ||
*[[1930]] - [[Francia]]: a Marsiglia muore [[Alphonse Gallaud]], meglio conosciuto come [[Zo d'Axa]], noto [[anarco-individualismo|anarchico individualista]], [[antimilitarismo|antimilitarista]], libellista e giornalista satirico francese. | *[[1930]] - [[Francia]]: a Marsiglia muore [[Alphonse Gallaud]], meglio conosciuto come [[Zo d'Axa]], noto [[anarco-individualismo|anarchico individualista]], [[antimilitarismo|antimilitarista]], libellista e giornalista satirico francese. | ||
Riga 22: | Riga 22: | ||
*[[1976]] - [[Israele]]: nasce [[Uri Gordon]], docente universitario ed anarchico del gruppo [[Anarchici contro il Muro]]. | *[[1976]] - [[Israele]]: nasce [[Uri Gordon]], docente universitario ed anarchico del gruppo [[Anarchici contro il Muro]]. | ||
*[[2003]] - [[Brasile]]: a Rio de Janeiro nasce la "[[Federazione Anarchica di Rio de Janeiro]]" (FARJ), concretizzazione delle lotte condotte da decine d'anni a Rio. | *[[2003]] - [[Brasile]]: a Rio de Janeiro nasce la "[[Federazione Anarchica di Rio de Janeiro]]" (FARJ), concretizzazione delle lotte condotte da decine d'anni a Rio. L'obiettivo della FARJ era di far riapparire un movimento sociale anarchico forte e attivo come quello degli anni 30. Nel suo "Manifesto di fondazione" la FARJ annuncia la sua volontà di creare un'organizzazione di lotta anarchica e nella sua" Carta dei Principi" definisce ciò che guiderà le sue lotte ed azioni future: [[libertà]], [[etica]] e valori, [[federalismo]], [[internazionalismo]], [[autogestione]], [[azione diretta]], [[lotta di classe]], lotta politica, partecipazione alle lotte sociali, [[solidarietà]]. | ||
*[[2014]] - | *[[2014]] - Nel mondo: si chiude la settimana internazionale dedicata ai prigionieri anarchici organizzata dalla [[Croce Nera Anarchica]]. | ||
'''Giorno seguente''': [[31 Agosto]] | '''Giorno seguente''': [[31 Agosto]] | ||
[[Categoria:Agosto]] | [[Categoria:Agosto]] |
Versione attuale delle 19:02, 30 giu 2021
Giorno precedente: 29 Agosto
- 1797 - Regno Unito: a Londra nasce Mary Shelley, scrittrice, autrice del romanzo Frankenstein, figlia della femminista Mary Wollstonecraft e dell'anarchico William Godwin.
- 1849 - Italia: a Ravenna nasce Francesco Pezzi, membro della I Internazionale e militante anarchico italiano.
- 1888 - Spagna: a Huesca nasce Ramón Acín Aquilué, militante anarco-sindacalista, pedagogista, autore e artista d' avanguardia.
- 1892 - Stati Uniti: a New York compare il primo numero del bimensile Grido degli Oppressi. Giornale pubblicato in lingua italiana, è editato per merito del gruppo anarco-comunista italo-americano (di cui farà parte Francesco Saverio Merlino che dura il suo esilio). Nel 1893, il giornale pubblicherà il testo di Élisée Reclus: A mio fratello contadino (A il mio fratello il contadino).
- 1905 - Argentina: a Buenos-Aires si chiude il V° congresso della Federación Obrera Regional Argentina (iniziato il 26) che sancisce l'adesione al comunismo anarchico. L'assemblea «approva e raccomanda a tutti i suoi aderenti la propaganda e la conoscenza più diffusa, con lo scopo di insegnare agli operai i principi economici e filosofici del comunismo anarchico».
- 1907 - Paesi Bassi: ad Amsterdam, parallelamente e congiuntamente al Congresso Anarchico Internazionale, si tiene l'iniziativa di Domela Nieuwenhuis e dell'A.I.A. (Associazione internazionale Antimilitarista): il "Congresso Antimilitarista Internazionale". L'anarchico René de Marmande dà una descrizione della situazione in Francia e legge una mozione approvata la mattina stessa dal congresso anarchico.
- 1927 - Francia: a Etion muore Paulin Mailfait, militante anarchico del gruppo dei "Senza patria" di cui facevano aprte anche Bouillard, Thomassin, Leroux ecc. Questo gruppo, nato nel 18 ottobre 1891, proclamava: «Il nostro titolo (I senza patria) è una dichiarazione di guerra al militarismo così che all'idea di conquista o di controllo dei popoli.»
- 1930 - Francia: a Marsiglia muore Alphonse Gallaud, meglio conosciuto come Zo d'Axa, noto anarchico individualista, antimilitarista, libellista e giornalista satirico francese.
- 1957 - Spagna: a Barcellona muore José Lluis Facerias, militante anarco-sindacalista e guerrigliero anarchico antifranchista.
- 1964 - Stati Uniti: la convention del Partito democratico si rifiuta di ricevere la delegazione nera dello Stato del Mississipi.
- 1976 - Israele: nasce Uri Gordon, docente universitario ed anarchico del gruppo Anarchici contro il Muro.
- 2003 - Brasile: a Rio de Janeiro nasce la "Federazione Anarchica di Rio de Janeiro" (FARJ), concretizzazione delle lotte condotte da decine d'anni a Rio. L'obiettivo della FARJ era di far riapparire un movimento sociale anarchico forte e attivo come quello degli anni 30. Nel suo "Manifesto di fondazione" la FARJ annuncia la sua volontà di creare un'organizzazione di lotta anarchica e nella sua" Carta dei Principi" definisce ciò che guiderà le sue lotte ed azioni future: libertà, etica e valori, federalismo, internazionalismo, autogestione, azione diretta, lotta di classe, lotta politica, partecipazione alle lotte sociali, solidarietà.
- 2014 - Nel mondo: si chiude la settimana internazionale dedicata ai prigionieri anarchici organizzata dalla Croce Nera Anarchica.
Giorno seguente: 31 Agosto