31 Ottobre: differenze tra le versioni
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchici" con "anarchici") |
||
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Giorno precedente''': [[30 Ottobre]] | '''Giorno precedente''': [[30 Ottobre]] | ||
* [[1858]] - [[Francia]]: a Parigi nasce [[George Mathias Paraf-Javal]]. Individualista intransigente, fu uno dei fondatori della "[[Ligue Antimilitariste]]" (Lega Antimilitarista) insieme ad [[ | * [[1858]] - [[Francia]]: a Parigi nasce [[George Mathias Paraf-Javal]]. Individualista intransigente, fu uno dei fondatori della "[[Ligue Antimilitariste]]" (Lega Antimilitarista) insieme ad [[Émile Armand]] e di una [[Colonie libertarie|colonia anarchica]] ad Amiens ([[1902]]-[[1907]]), la cosiddetta ''colonie anarchiste de Vaux'', con 400 membri attivi. Scriverà inoltre per "Libertaire" e per una serie di brochures sul tema «''Les faux droits de l'homme et les vrais''» (I falsi e i veri diritti dell‘uomo), nel [[1907]], oltre che per una serie di scritti su altre tematiche (pubblicati in spagnolo per la Scuola Moderna di [[Francisco Ferrer y Guardia]]). | ||
* [[1870]] - [[Francia]]: la guardia nazionale francese si rivolta durante lo stato d'assedio della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune]]. [[Louise Michel]], anarchica, prenderà | * [[1870]] - [[Francia]]: la guardia nazionale francese si rivolta durante lo stato d'assedio della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune]]. [[Louise Michel]], anarchica, prenderà parte ad una massiva manifestazione in favore dei comunardi. | ||
* [[1892]] - [[Italia]]: a Ploaghe (Sassari) nasce [[Maurizio Garino]], anarchico protagonista durante gli eventi del [[consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20)|biennio rosso]]. | * [[1892]] - [[Italia]]: a Ploaghe (Sassari) nasce [[Maurizio Garino]], anarchico protagonista durante gli eventi del [[consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20)|biennio rosso]]. | ||
* [[1894]] - [[Francia]]: a Parigi termina il "[[Processo dei trenta]]". Il "Processo dei trenta" ebbe inizio il [[6 agosto]] [[1894]], a Parigi, in seguito alla promulgazione delle leggi anti-anarchici ([[Leggi scellerate]]), e vedrà | * [[1894]] - [[Francia]]: a Parigi termina il "[[Processo dei trenta]]". Il "Processo dei trenta" ebbe inizio il [[6 agosto]] [[1894]], a Parigi, in seguito alla promulgazione delle leggi anti-anarchici ([[Leggi scellerate]]), e vedrà coinvolti [[Emile Pouget]], [[Constant Martin]], [[Louis Duprat]], [[Alexander Cohen]], [[Paul Reclus]] e altri. | ||
* [[1905]] - [[Russia]]: si svolge una grande manifestazione per chiedere l'amnistia dei rivoluzionari incarcerati in seguito alle sommosse sviluppatesi nel paese. | * [[1905]] - [[Russia]]: si svolge una grande manifestazione per chiedere l'amnistia dei rivoluzionari incarcerati in seguito alle sommosse sviluppatesi nel paese. | ||
* [[1910]] - [[Spagna]]: a Barcellona è il secondo giorno del II Congresso di [[Solidaridad Obrera (gruppo)|Solidaridad Obrera]], che sancirà | * [[1910]] - [[Spagna]]: a Barcellona è il secondo giorno del II Congresso di [[Solidaridad Obrera (gruppo)|Solidaridad Obrera]], che sancirà la nascita della [[Confederación Nacional del Trabajo]]. | ||
* [[1913]] - [[Spagna]]: a Montà n nasce [[Jesús Guillen Bertolin]], militante anarchico e pittore spagnolo. | * [[1913]] - [[Spagna]]: a Montà n nasce [[Jesús Guillen Bertolin]], militante anarchico e pittore spagnolo. | ||
*[[1921]] - [[Italia]]: l'anarchico [[Antonio D'Alba]], che aveva attentato alla vita del re Vittorio Emanuele III, esce dal [[carcere]] in seguito a un provvediemnto di grazia. | *[[1921]] - [[Italia]]: l'anarchico [[Antonio D'Alba]], che aveva attentato alla vita del re Vittorio Emanuele III, esce dal [[carcere]] in seguito a un provvediemnto di grazia. | ||
* [[1922]] - [[Italia]]: Benito Mussolini diviene Primo Ministro e la sede del [[stampa anarchica|giornale anarchico]] [[Umanità | * [[1922]] - [[Italia]]: Benito Mussolini diviene Primo Ministro e la sede del [[stampa anarchica|giornale anarchico]] [[Umanità Nova]] è distrutta dagli squadristi in camicia nera. | ||
: [[Francia]]: a Parigi muore [[Victor Dave]], militante [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] belga. | : [[Francia]]: a Parigi muore [[Victor Dave]], militante [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] belga. | ||
Riga 27: | Riga 27: | ||
* [[1958]] - [[URSS]]: lo scrittore [[Boris Pasternak]] (Dr. Zhivago) viene espulso dal paese. | * [[1958]] - [[URSS]]: lo scrittore [[Boris Pasternak]] (Dr. Zhivago) viene espulso dal paese. | ||
* [[1965]] - [[Italia]]: a Carrara si apre il [[Congresso di Carrara (1965)|congresso anarchico]] della [[Federazione Anarchica Italiana]] ([[31 Ottobre]]-[[4 novembre]]). Sarà | * [[1965]] - [[Italia]]: a Carrara si apre il [[Congresso di Carrara (1965)|congresso anarchico]] della [[Federazione Anarchica Italiana]] ([[31 Ottobre]]-[[4 novembre]]). Sarà un congresso importante che sancirà una frattura interna all'organizzazione e la nascita dei [[Gruppi di iniziativa anarchica]], voluta da anarchici di spicco come [[Pio Turroni]] e [[Aurelio Chessa]] che accusano la [[FAI]] di aver sviluppato una politica eccessivamente accentratrice. | ||
* [[1966]] - [[Gran Bretagna]]: a Kervegon muore [[Germain Delatousche]], pittore e disegnatore anarchico. | * [[1966]] - [[Gran Bretagna]]: a Kervegon muore [[Germain Delatousche]], pittore e disegnatore anarchico. | ||
* [[1978]] - [[Iran]]: 30 000 lavoratori petroliferi protestano contro le leggi [[repressione|repressive]] dello Shà . | * [[1978]] - [[Iran]]: 30.000 lavoratori petroliferi protestano contro le leggi [[repressione|repressive]] dello Shà. | ||
'''Giorno seguente''': [[1 Novembre]] | '''Giorno seguente''': [[1 Novembre]] | ||
[[Categoria:Ottobre]] | [[Categoria:Ottobre]] |
Versione attuale delle 23:14, 30 giu 2021
Giorno precedente: 30 Ottobre
- 1858 - Francia: a Parigi nasce George Mathias Paraf-Javal. Individualista intransigente, fu uno dei fondatori della "Ligue Antimilitariste" (Lega Antimilitarista) insieme ad Émile Armand e di una colonia anarchica ad Amiens (1902-1907), la cosiddetta colonie anarchiste de Vaux, con 400 membri attivi. Scriverà inoltre per "Libertaire" e per una serie di brochures sul tema «Les faux droits de l'homme et les vrais» (I falsi e i veri diritti dell‘uomo), nel 1907, oltre che per una serie di scritti su altre tematiche (pubblicati in spagnolo per la Scuola Moderna di Francisco Ferrer y Guardia).
- 1870 - Francia: la guardia nazionale francese si rivolta durante lo stato d'assedio della Comune. Louise Michel, anarchica, prenderà parte ad una massiva manifestazione in favore dei comunardi.
- 1892 - Italia: a Ploaghe (Sassari) nasce Maurizio Garino, anarchico protagonista durante gli eventi del biennio rosso.
- 1894 - Francia: a Parigi termina il "Processo dei trenta". Il "Processo dei trenta" ebbe inizio il 6 agosto 1894, a Parigi, in seguito alla promulgazione delle leggi anti-anarchici (Leggi scellerate), e vedrà coinvolti Emile Pouget, Constant Martin, Louis Duprat, Alexander Cohen, Paul Reclus e altri.
- 1905 - Russia: si svolge una grande manifestazione per chiedere l'amnistia dei rivoluzionari incarcerati in seguito alle sommosse sviluppatesi nel paese.
- 1910 - Spagna: a Barcellona è il secondo giorno del II Congresso di Solidaridad Obrera, che sancirà la nascita della Confederación Nacional del Trabajo.
- 1913 - Spagna: a Montà n nasce Jesús Guillen Bertolin, militante anarchico e pittore spagnolo.
- 1921 - Italia: l'anarchico Antonio D'Alba, che aveva attentato alla vita del re Vittorio Emanuele III, esce dal carcere in seguito a un provvediemnto di grazia.
- 1922 - Italia: Benito Mussolini diviene Primo Ministro e la sede del giornale anarchico Umanità Nova è distrutta dagli squadristi in camicia nera.
- Francia: a Parigi muore Victor Dave, militante anarco-sindacalista belga.
- 1926 - Italia: Mussolini scampa ad un attentato del 15enne Anteo Zamboni (figlio dell'anarchico Mammolo Zamboni). Linciato dai fascisti, saranno i suoi parenti ad essere condannati a 30 anni di carcere. Ancora oggi molti dubbi sorgono sulla natura di quell'attentato.
- Canada: a Montreal Emma Goldman, anarco-femminista russa, parla in una conferenza davanti ad una platea di 700 persone, presso il teatro Majesty, sulla «crisi attuale in Russia».
- 1947 - USA: Bertolt Brecht, dopo essersi salvato dalla Germania nazista, si deve salvare dalle crociata anti-comunista del governo americano.
- 1955 - Francia: muore François-Henri Jolivet, poeta, anarchico e cantautore pacifista.
- 1958 - URSS: lo scrittore Boris Pasternak (Dr. Zhivago) viene espulso dal paese.
- 1965 - Italia: a Carrara si apre il congresso anarchico della Federazione Anarchica Italiana (31 Ottobre-4 novembre). Sarà un congresso importante che sancirà una frattura interna all'organizzazione e la nascita dei Gruppi di iniziativa anarchica, voluta da anarchici di spicco come Pio Turroni e Aurelio Chessa che accusano la FAI di aver sviluppato una politica eccessivamente accentratrice.
- 1966 - Gran Bretagna: a Kervegon muore Germain Delatousche, pittore e disegnatore anarchico.
- 1978 - Iran: 30.000 lavoratori petroliferi protestano contro le leggi repressive dello Shà.
Giorno seguente: 1 Novembre