66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " di La Spezia" con " della Spezia") | K2 (discussione | contributi)  Nessun oggetto della modifica | ||
| (Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
| Riga 2: | Riga 2: | ||
| ==Biografia== | ==Biografia== | ||
| Nato a Saluzzo (Genova) da Simone e Caterina Luino, '''Giovanni Governato''' da ragazzo emigra probabilmente per seguire la sua vocazione artistica  | Nato a Saluzzo (Genova) da Simone e Caterina Luino, '''Giovanni Governato''' da ragazzo emigra probabilmente per seguire la sua vocazione artistica alla Spezia, città nella quale entra in contatto con gli ambienti [[anarco-futurismo|anarco-futuristi]]. | ||
| ===Iter artistico e politico === | ===Iter artistico e politico === | ||
| [[File:Iconoclasta2.jpg|miniatura|400px|Testata de l'''[[Iconoclasta!]]'']] | [[File:Iconoclasta2.jpg|miniatura|400px|Testata de l'''[[Iconoclasta!]]'']] | ||
| Giovanni Governato inizia il suo iter artistico come xilografo della [[stampa libertaria|rivista]] ''L'Eroica'', diretta da Ettore Cozzani <ref>[https://web.archive.org/web/20060507190818/http://www.bibliotecadiviasenato.it/Download/Cozzani_Comunicato_Stampa.PDF ''Ettore Cozzani e L'Eroica'']: | Giovanni Governato inizia il suo iter artistico come xilografo della [[stampa libertaria|rivista]] ''L'Eroica'', diretta da Ettore Cozzani <ref>[https://web.archive.org/web/20060507190818/http://www.bibliotecadiviasenato.it/Download/Cozzani_Comunicato_Stampa.PDF ''Ettore Cozzani e L'Eroica'']: | ||
| Ettore Cozzani (La Spezia, 1884 - Milano, 22 giugno 1971) è stato un importantissimo intellettuale spezzino, poeta, scrittore ed editore: i suoi lavori risentono di quei personaggi considerati i maggiori poeti a cavallo dei due secoli fra '800 e '900, ovvero Carducci, Pascoli e [[Gabriele D'Annunzio|D'Annunzio]]. Importantissimo è stato il contributo che ha dato allo sviluppo innovatore della xilografia, sopratutto nel periodo in cui dirigeva il lavoro dello "xilografo" Giovanni Governato, in quel tempo impegnato per la [[stampa libertaria|rivista]] «L'Eroica».</ref>, e partecipando alla formazione del gruppo artistico della "Zimarra". Saranno i membri del gruppo ad attribuirgli lo pseudonimo di "Cromatico".   | Ettore Cozzani (La Spezia, 1884 - Milano, 22 giugno 1971) è stato un importantissimo intellettuale spezzino, poeta, scrittore ed editore: i suoi lavori risentono di quei personaggi considerati i maggiori poeti a cavallo dei due secoli fra '800 e '900, ovvero Carducci, [[Pascoli]] e [[Gabriele D'Annunzio|D'Annunzio]]. Importantissimo è stato il contributo che ha dato allo sviluppo innovatore della xilografia, sopratutto nel periodo in cui dirigeva il lavoro dello "xilografo" Giovanni Governato, in quel tempo impegnato per la [[stampa libertaria|rivista]] «L'Eroica».</ref>, e partecipando alla formazione del gruppo artistico della "Zimarra". Saranno i membri del gruppo ad attribuirgli lo pseudonimo di "Cromatico".   | ||
| In questa fase inizia anche a produrre disegni e raffigurazioni artistiche per svariate [[stampa anarchica|riviste anarchiche]], come | In questa fase inizia anche a produrre disegni e raffigurazioni artistiche per svariate [[stampa anarchica|riviste anarchiche]], come | ||