Illegalismo: differenze tra le versioni

45 byte aggiunti ,  11:43, 28 ott 2023
nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "iecc." con "i ecc.")
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Ataque chantilly bonnot.jpg|right|thumb|180 px|La rapina della [[Banda Bonnot]] alla succursale della banca "Société générale" di Chantilly (marzo 1912) vista dal giornale francese «Le Petit Journal»]]'''L'Illegalismo''', secondo la definizione del dizionario, è qualunque «atto o comportamento politico contrario alle leggi e agli ordinamenti costituzionali». In un'ottica rivoluzionaria o anarchica, l'illegalismo è un atteggiamento che considera gli atti illegali come un mezzo per giungere alla rivoluzione (autofinanziamento, «ginnastica rivoluzionaria», attacco al sistema capitalisticoecc.) e/o per poter immediatamente manifestare i propri ideali anarchici invece di aspettare il compimento dell'agognata [[rivoluzione sociale]].  
[[File:Ataque chantilly bonnot.jpg|right|thumb|180 px|La rapina della [[Banda Bonnot]] alla succursale della banca "Société générale" di Chantilly (marzo 1912) vista dal giornale francese «Le Petit Journal»]]'''L'Illegalismo''', secondo la definizione del dizionario, è qualunque «atto o comportamento politico contrario alle leggi e agli ordinamenti costituzionali». In un'ottica rivoluzionaria o anarchica, l'illegalismo è un atteggiamento che considera gli atti illegali come un mezzo per giungere alla rivoluzione (autofinanziamento, «ginnastica rivoluzionaria», attacco al sistema capitalistico ecc.) e/o per poter immediatamente manifestare i propri ideali anarchici invece di aspettare il compimento dell'agognata [[rivoluzione sociale]].  


==L'illegalismo anarchico ==
==L'illegalismo anarchico ==
Riga 5: Riga 5:
Il celebre [[Marchese de Sade]], scrittore e filosofo francese, già dal [[1795]] con la sua ''[[Filosofia nel Boudoir]]'' ("La Philosophie dans le boudoir") criticava pesantemente la società repubblicana divisa in «quelli che possiedono tutto» e «quelli che non possiedono niente», sostenendo che il furto è una risposta ai bisogni di ciascuno.  
Il celebre [[Marchese de Sade]], scrittore e filosofo francese, già dal [[1795]] con la sua ''[[Filosofia nel Boudoir]]'' ("La Philosophie dans le boudoir") criticava pesantemente la società repubblicana divisa in «quelli che possiedono tutto» e «quelli che non possiedono niente», sostenendo che il furto è una risposta ai bisogni di ciascuno.  


Per gli anarchici, e per le forze antagoniste sociali in genere, l'atto illegale (furto, rapina, rapimentoecc.) può avere un preciso significato, sia perché non viene riconosciuta la legalità imposta dallo [[Stato]] e sia perché può risultare utile in chiave rivoluzionaria e di contestazione radicale ad un sistema iniquo come quello [[Capitalismo|capitalistico-borghese]].
Per gli anarchici, e per le forze antagoniste sociali in genere, l'atto illegale (furto, rapina, rapimento ecc.) può avere un preciso significato, sia perché non viene riconosciuta la legalità imposta dallo [[Stato]] e sia perché può risultare utile in chiave rivoluzionaria e di contestazione radicale ad un sistema iniquo come quello [[Capitalismo|capitalistico-borghese]].
[[File:Salvador_puig_antich.jpg|thumb|left|[[Salvador Puig Antich]], anarchico illegalista e rivoluzionario spagnolo]]
[[File:Salvador_puig_antich.jpg|thumb|left|[[Salvador Puig Antich]], anarchico illegalista e rivoluzionario spagnolo]]


Riga 67: Riga 67:


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
*[http://www.horstfantazzini.net/seme_anarchico.htm “È Ora Di Uscire” - Il caso Horst Fantazzini] di Guido Durante, tratto da «[[Seme anarchico]]» - periodico, anno 20 n° 3 luglio 1999
*[https://web.archive.org/web/20211023172231/http://www.horstfantazzini.net/seme_anarchico.htm “È Ora Di Uscire” - Il caso Horst Fantazzini] di Guido Durante, tratto da «[[Seme anarchico]]» - periodico, anno 20 n° 3 luglio 1999
*[http://www.liberliber.it/mediateca/libri/f/fantazzini/ormai_e_fatta/pdf/fantazzini_ormai_e_fatta.pdf Ormai è fatta!], Autobiografia di Horst Fantazzini
*[http://www.liberliber.eu/mediateca/libri/f/fantazzini/ormai_e_fatta/pdf/fantazzini_ormai_e_fatta.pdf Ormai è fatta!], Autobiografia di Horst Fantazzini




66 506

contributi