66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Muhsam" con "Mühsam") |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 6: | Riga 6: | ||
== Pacifismo anarchico == | == Pacifismo anarchico == | ||
[[File:Leo Tolstoi v kabinetie.05.1908.ws.jpg|thumb|240 px|left|[[Lev Tolstoj]], qui ripreso nel suo studio (1908), è un emblema del pacifismo anarchico.]] | [[File:Leo Tolstoi v kabinetie.05.1908.ws.jpg|thumb|240 px|left|[[Lev Tolstoj]], qui ripreso nel suo studio ([[1908]]), è un emblema del pacifismo anarchico.]] | ||
L''''anarchismo pacifista''' o '''anarcopacifismo''' è una corrente del movimento anarchico che rifiuta ogni forma di violenza, tanto quella proveniente dallo [[Stato]] quanto quella che si origina nei conflitti sociali, promovendo al contrario il pacifismo e le azioni non violente. | L''''anarchismo pacifista''' o '''anarcopacifismo''' è una corrente del movimento anarchico che rifiuta ogni forma di violenza, tanto quella proveniente dallo [[Stato]] quanto quella che si origina nei conflitti sociali, promovendo al contrario il pacifismo e le azioni non violente. | ||
Riga 15: | Riga 15: | ||
Il "[[pacifismo]] anarchico" è comunemente associato agli [[anarchismo cristiano|anarchismi religiosi]], come ad esempio quello di [[Lev Tolstoj]], ma in verità non ha un carattere prettamente religioso. Tra i non religiosi si possono menzionare il gruppo [[anarco-punk|punk]] [[crass|Crass]], e l'[[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] [[Bartholomeus de Ligt]]. | Il "[[pacifismo]] anarchico" è comunemente associato agli [[anarchismo cristiano|anarchismi religiosi]], come ad esempio quello di [[Lev Tolstoj]], ma in verità non ha un carattere prettamente religioso. Tra i non religiosi si possono menzionare il gruppo [[anarco-punk|punk]] [[crass|Crass]], e l'[[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] [[Bartholomeus de Ligt]]. | ||
Numerose individualità, oltre alle già citate, si sono professate pacifiste e anarchiche e tra queste [[H. D. Thoreau]], [[Bart de Ligt]], [[Heathcote Williams]], [[Gustav Landauer]], [[Erich | Numerose individualità, oltre alle già citate, si sono professate pacifiste e anarchiche e tra queste [[H. D. Thoreau]], [[Bart de Ligt]], [[Heathcote Williams]], [[Gustav Landauer]], [[Erich Mühsam]] e [[Fabrizio De André]]. | ||
== Mezzi di lotta == | == Mezzi di lotta == | ||
Riga 29: | Riga 29: | ||
==Anarchismo e non violenza <ref name="pacifisti">Il capitolo Anarchismo e non Violenza è stato tradotto da ''[http://anarchismenonviolence2.org/spip.php?article5&lang=fr Quelques données fondamentales]'' firmato dagli anarco-pacifisti francesi. Nell'aprile [[1965]] nella rivista ”'''Anarchisme et Non-Violence'''” (pubblicata dall'aprile [[1965]] all'aprile [[1974]]) compare il “manifesto” dei pacifisti anarchici francesi, considerato ancora oggi un punto di riferimento ideale per i “nuovi” pacifisti anarchici d'oltralpe, la maggior parte dei quali trova il suo punto di riferimento nel sito web [http://anarchismenonviolence2.org/ Anarchisme et Non-Violence 2].</ref>== | ==Anarchismo e non violenza <ref name="pacifisti">Il capitolo Anarchismo e non Violenza è stato tradotto da ''[http://anarchismenonviolence2.org/spip.php?article5&lang=fr Quelques données fondamentales]'' firmato dagli anarco-pacifisti francesi. Nell'aprile [[1965]] nella rivista ”'''Anarchisme et Non-Violence'''” (pubblicata dall'aprile [[1965]] all'aprile [[1974]]) compare il “manifesto” dei pacifisti anarchici francesi, considerato ancora oggi un punto di riferimento ideale per i “nuovi” pacifisti anarchici d'oltralpe, la maggior parte dei quali trova il suo punto di riferimento nel sito web [http://anarchismenonviolence2.org/ Anarchisme et Non-Violence 2].</ref>== | ||
[[Image:Crass3.jpg|thumb|250 px|[[Crass]], gruppo [[anarco-punk]] di ispirazione pacifista.]] | [[Image:Crass3.jpg|thumb|250 px|I ''[[Crass]]'', gruppo [[anarco-punk]] di ispirazione pacifista.]] | ||
:«Le strutture della società attuale sono essenzialmente statali; non possono quindi che mantenersi con l'[[autorità]] e la violenza. | :«Le strutture della società attuale sono essenzialmente statali; non possono quindi che mantenersi con l'[[autorità]] e la violenza. | ||
:Gli anarchici preconizzano la scomparsa dello [[Stato]]; essi propongono una società senza alcuna [[autorità]] e dove nei rapporti sociali non si manifesti più alcuna violenza. | :Gli anarchici preconizzano la scomparsa dello [[Stato]]; essi propongono una società senza alcuna [[autorità]] e dove nei rapporti sociali non si manifesti più alcuna violenza. |