28 Ottobre: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Riga 3: Riga 3:
:[[Porto Rico]]: ad Arecibo nasce [[Luisa Capetillo]], attivista del lavoro, scrittrice e [[anarco-femminismo|anarco-femminista]].
:[[Porto Rico]]: ad Arecibo nasce [[Luisa Capetillo]], attivista del lavoro, scrittrice e [[anarco-femminismo|anarco-femminista]].


* [[1868]] - [[Svizzera]]: a Ginevra [[Bakunin]] fonda la sezione ginevrina della dell'[[Alleanza Internazionale dei Socialisti Democratici]]. É durante il secondo congresso della [[Lega per la Pace e la Libertà ]], che ebbe luogo a Berna dal [[21 settembre|21]] al [[25 settembre]] [[1868]], che una minoranza di 18 membri (fra i quali si trovavano [[Élisée Reclus]], [[Aristide Rey]], [[Charles Keller]], [[Victor Jaclard]], [[Albert Richard]], [[Michail Bakunin]], [[Nicolas Joukovsky]], [[Valérien Mroszkowski]], Zagorski, [[Giuseppe Fanelli]], [[Saverio Friscia]], [[Alberto Tucci]]), si separa per creare l'[[Alleanza Internazionale dei Socialisti Democratici]], che altro non era che un altro nome con cui si definiva la società  segreta creata da [[Bakunin]] nel [[1864]] in [[Italia]] con lo stesso nome. Il gruppo ginevrino dell'Alleanza entrerà  a far parte delle sezioni dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|Internazionale]].
* [[1868]] - [[Svizzera]]: a Ginevra [[Bakunin]] fonda la sezione ginevrina della dell'[[Alleanza Internazionale dei Socialisti Democratici]]. É durante il secondo congresso della [[Lega per la Pace e la Libertà]], che ebbe luogo a Berna dal [[21 settembre|21]] al [[25 settembre]] [[1868]], che una minoranza di 18 membri (fra i quali si trovavano [[Élisée Reclus]], [[Aristide Rey]], [[Charles Keller]], [[Victor Jaclard]], [[Albert Richard]], [[Michail Bakunin]], [[Nicolas Joukovsky]], [[Valérien Mroszkowski]], Zagorski, [[Giuseppe Fanelli]], [[Saverio Friscia]], [[Alberto Tucci]]), si separa per creare l'[[Alleanza Internazionale dei Socialisti Democratici]], che altro non era che un altro nome con cui si definiva la società  segreta creata da [[Bakunin]] nel [[1864]] in [[Italia]] con lo stesso nome. Il gruppo ginevrino dell'Alleanza entrerà  a far parte delle sezioni dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|Internazionale]].


* [[1882]] - [[Francia]]: [[Jules Vallès]] rilancia le pubblicazioni di ''Le Cri du Peuple'', [[stampa anarchica|giornale]] aperto a tutte le tendenze del [[socialismo]] (cesserà  le pubblicazioni nel [[1887]]).  
* [[1882]] - [[Francia]]: [[Jules Vallès]] rilancia le pubblicazioni di ''Le Cri du Peuple'', [[stampa anarchica|giornale]] aperto a tutte le tendenze del [[socialismo]] (cesserà  le pubblicazioni nel [[1887]]).  
Riga 18: Riga 18:
* [[1921]] - [[Argentina]]: rivolta contro l'offensiva repressiva dello [[Stato]]: vengono issati [[simbolismo anarchico|drappi rossi e neri]], ma poi la repressione avrà  il netto sopravvento e molti lavoratori e lavoratrici vennero arrestati. La rivolta passata alla storia come [[Patagonia Rebelde del 1921/1922|Patagonia Rebelde]] provocò almeno 1500 i morti.
* [[1921]] - [[Argentina]]: rivolta contro l'offensiva repressiva dello [[Stato]]: vengono issati [[simbolismo anarchico|drappi rossi e neri]], ma poi la repressione avrà  il netto sopravvento e molti lavoratori e lavoratrici vennero arrestati. La rivolta passata alla storia come [[Patagonia Rebelde del 1921/1922|Patagonia Rebelde]] provocò almeno 1500 i morti.


* [[1922]] - [[Italia]]: a Roma si svolge la cosiddetta "marcia su Roma" [[fascismo|fascista]]. Mussolini attende gli esiti in prossimità  del confine italo-svizzero, pronto a scappare nel caso le cose dovessero mettersi male. Per fortuna sua e sfortuna degli italiani, le passive [[autorità ]] italiane si piegano alle [[fascismo|violenze fasciste]] e concederanno il governo ai fascisti.
* [[1922]] - [[Italia]]: a Roma si svolge la cosiddetta "marcia su Roma" [[fascismo|fascista]]. Mussolini attende gli esiti in prossimità  del confine italo-svizzero, pronto a scappare nel caso le cose dovessero mettersi male. Per fortuna sua e sfortuna degli italiani, le passive [[autorità]] italiane si piegano alle [[fascismo|violenze fasciste]] e concederanno il governo ai fascisti.


* [[1940]] - [[Francia]]: viene arrestata [[Giovanna Caleffi]], anarchica e moglie di [[Camillo Berneri]] e madre di [[Maria Luisa Berneri|Maria Luisa]] e [[Giliana Berneri]].
* [[1940]] - [[Francia]]: viene arrestata [[Giovanna Caleffi]], anarchica e moglie di [[Camillo Berneri]] e madre di [[Maria Luisa Berneri|Maria Luisa]] e [[Giliana Berneri]].

Versione delle 07:52, 5 set 2019

Giorno precedente: 27 Ottobre

Porto Rico: ad Arecibo nasce Luisa Capetillo, attivista del lavoro, scrittrice e anarco-femminista.
Francia: le edizioni Prolétaire pubblicano La propriété collective et les services publics anche per merito di Paul Brousse.
  • 1913 - Francia: a Parigi nasce il Cinéma du Peuple (Cinema del Popolo), una cooperativa cinefila fondata da un gruppo di anarchici francesi. Attraverso il cinema cercheranno di diffondere la cultura anarchica e rivoluzionaria.
  • 1921 - Argentina: rivolta contro l'offensiva repressiva dello Stato: vengono issati drappi rossi e neri, ma poi la repressione avrà il netto sopravvento e molti lavoratori e lavoratrici vennero arrestati. La rivolta passata alla storia come Patagonia Rebelde provocò almeno 1500 i morti.
  • 1922 - Italia: a Roma si svolge la cosiddetta "marcia su Roma" fascista. Mussolini attende gli esiti in prossimità del confine italo-svizzero, pronto a scappare nel caso le cose dovessero mettersi male. Per fortuna sua e sfortuna degli italiani, le passive autorità italiane si piegano alle violenze fasciste e concederanno il governo ai fascisti.

Giorno seguente: 29 Ottobre