66 676
contributi
K2 (discussione | contributi)  | 
				K2 (discussione | contributi)   | 
				||
| Riga 37: | Riga 37: | ||
==Les Automatistes e l'anarchismo==  | ==Les Automatistes e l'anarchismo==  | ||
[[Image:André Breton.jpg|thumb|left|180px|[[André Breton]] influenzò le tesi "automatiste"]]  | [[Image:André Breton.jpg|thumb|left|180px|[[André Breton]] influenzò le tesi "automatiste".]]  | ||
Come tutti i surrealisti francesi, il "gruppo Automatista" sviluppò legami con differenti correnti politiche rivoluzionarie.  | Come tutti i surrealisti francesi, il "gruppo Automatista" sviluppò legami con differenti correnti politiche rivoluzionarie.  | ||
| Riga 47: | Riga 47: | ||
Con lo scioglimento del gruppo, [[Paul-Émile Borduas|Borduas]] sviluppò una certa amarezza di fronte al periodo appena vissuto, finendo per mettere in dubbio la giustezza dei suoi scritti automatismi. Uno dei pochi a conservare la forza rivoluzionaria, dopo lo scioglimento del movimento, fu senza dubbio [[Claude Gauvreau]], unico bagliore di luce nella grande oscurità degli "anni 50" del "Quebec".  | Con lo scioglimento del gruppo, [[Paul-Émile Borduas|Borduas]] sviluppò una certa amarezza di fronte al periodo appena vissuto, finendo per mettere in dubbio la giustezza dei suoi scritti automatismi. Uno dei pochi a conservare la forza rivoluzionaria, dopo lo scioglimento del movimento, fu senza dubbio [[Claude Gauvreau]], unico bagliore di luce nella grande oscurità degli "anni 50" del "Quebec".  | ||
==Voci correlate ==  | ==Voci correlate ==  | ||
*[[Arte e Anarchia]]  | *[[Arte e Anarchia]]  | ||