66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "  v" con " v") | K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "  c" con " c") | ||
| Riga 3: | Riga 3: | ||
| ==Biografia== | ==Biografia== | ||
| '''John Zerzan''' nasce nel [[1943]] nello stato dell'Oregon (a Salem) da una famiglia di immigrati provenienti dalla Boemia (regione della attuale Repubblica Ceca). Dopo il diploma frequentò l'università  di Stanford senza tuttavia riuscire a laurearsi. Successivamente  | '''John Zerzan''' nasce nel [[1943]] nello stato dell'Oregon (a Salem) da una famiglia di immigrati provenienti dalla Boemia (regione della attuale Repubblica Ceca). Dopo il diploma frequentò l'università  di Stanford senza tuttavia riuscire a laurearsi. Successivamente completò gli studi presso ''l'Università  di Stato di San Francisco'', conseguendo la laurea in storia.   | ||
| Nel [[1966]] Zerzan fu arrestato, a Berkeley, per via della partecipazione ad una manifestazione di [[disobbedienza civile]] contro la guerra in Vietnam. Fu trattenuto per due settimane nella prigione della contea di Alameda. | Nel [[1966]] Zerzan fu arrestato, a Berkeley, per via della partecipazione ad una manifestazione di [[disobbedienza civile]] contro la guerra in Vietnam. Fu trattenuto per due settimane nella prigione della contea di Alameda. | ||