Max Sartin: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " [[" con " [["
m (Sostituzione testo - "]] " con "]] ")
m (Sostituzione testo - " [[" con " [[")
Riga 46: Riga 46:
*Max Sartin, ''Il sistema rappresentativo e l'ideale anarchico'', 1945
*Max Sartin, ''Il sistema rappresentativo e l'ideale anarchico'', 1945
*Max Sartin, ''La guerra che viene'', 1939, con introduzione uno scritto di [[Luigi Galleani]]
*Max Sartin, ''La guerra che viene'', 1939, con introduzione uno scritto di [[Luigi Galleani]]
*Max Sartin, ''[[Camillo Berneri|Berneri]] in Spagna'', 1938, [[Paul Avrich]] Collection. Inoltre [[edizioni  RL]], Iglesias, Cagliari. Riprodotto dall'edizione della biblioteca  de  ''[[L'Adunata dei Refrattari]]''. New York. 1938, introduzione e breve bibliografia di Gianni Carrozza
*Max Sartin, ''[[Camillo Berneri|Berneri]] in Spagna'', 1938, [[Paul Avrich]] Collection. Inoltre [[edizioni  RL]], Iglesias, Cagliari. Riprodotto dall'edizione della biblioteca  de  ''[[L'Adunata dei Refrattari]]''. New York. 1938, introduzione e breve bibliografia di Gianni Carrozza
*Raffaele Schiavina, ''Sacco e Vanzetti: cause e fini di un delitto di Stato'', edito a cura del Comitato anarchico pro vittime politiche d'Italia, 1927
*Raffaele Schiavina, ''Sacco e Vanzetti: cause e fini di un delitto di Stato'', edito a cura del Comitato anarchico pro vittime politiche d'Italia, 1927
*Max Sartin, [[Pio Turroni]], Osvaldo Maraviglia ''Papers''
*Max Sartin, [[Pio Turroni]], Osvaldo Maraviglia ''Papers''
64 408

contributi