66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "è " con "è ") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Striker assembly.jpg|thumb|250 px|Sciopero in Indiana, USA (1919)]]Il '''sindacalismo''' è | [[File:Striker assembly.jpg|thumb|250 px|Sciopero in Indiana, USA (1919)]]Il '''sindacalismo''' è l’azione militante dei sindacati volta all’ottenimento degli scopi dei [[movimento operaio|lavoratori\lavoratrici]] e che mira, o dovrebbe mirare, all’unificazione degli stessi nell’ambito di un’organizzazione sindacale, in maniera da difendere i loro interessi comuni (aumenti salariali, miglioramenti delle condizioni di lavoro, lotta ai licenziamenti ecc. ). | ||
Nel senso corrente del termine il '''sindacalismo''' è riferito ai sindacati professionali e, in misura minore, a quelli studenteschi, liceali o universitari. | Nel senso corrente del termine il '''sindacalismo''' è riferito ai sindacati professionali e, in misura minore, a quelli studenteschi, liceali o universitari. |