James Guillaume: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "]] " con "]] "
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
m (Sostituzione testo - "]] " con "]] ")
Riga 27: Riga 27:
La sua vita però non tutto rosa e fior: le sue idee rivoluzionarie fanno ingenerano conflitti con le [[autorità ]] pedagogiche di Le Locle, che lo portano ad abbandonare l'insegnamento e a dedicarsi anima e corpo all'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|Internazionale]]. Dal [[1869]] al [[1872]] dirige la tipografia paterna a Neuchâtel, dall'[[11 aprile]] [[1870]] diviene redattore de «[[La Solidarité]]», organo della federazione romanda dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori]], e poi viene anche espulso con [[Bakunin]] dall'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|Internazionale]] a causa del suo ruolo preponderante nell'ambito della [[Federazione anarchica del Giura|Federazione del Giura]]. Si tratta di una prima piccola scissione interna al movimento internazionalista che anticipa quanto si concretizzerà  nel [[1872]].  
La sua vita però non tutto rosa e fior: le sue idee rivoluzionarie fanno ingenerano conflitti con le [[autorità ]] pedagogiche di Le Locle, che lo portano ad abbandonare l'insegnamento e a dedicarsi anima e corpo all'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|Internazionale]]. Dal [[1869]] al [[1872]] dirige la tipografia paterna a Neuchâtel, dall'[[11 aprile]] [[1870]] diviene redattore de «[[La Solidarité]]», organo della federazione romanda dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori]], e poi viene anche espulso con [[Bakunin]] dall'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|Internazionale]] a causa del suo ruolo preponderante nell'ambito della [[Federazione anarchica del Giura|Federazione del Giura]]. Si tratta di una prima piccola scissione interna al movimento internazionalista che anticipa quanto si concretizzerà  nel [[1872]].  


A tal proposito Guillaume, insieme soprattutto ad [[Adhémar Schwitzguébel]], si assume il compito di riunire le sezioni italiane, spagnole, francesi e giurassiane (poi anche quella belga, olandese ed inglese...) che si oppongono al Consiglio generale dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|AIT]] tenuto in scacco da [[Karl Marx]] e [[Friedrich Engels]].  
A tal proposito Guillaume, insieme soprattutto ad [[Adhémar Schwitzguébel]], si assume il compito di riunire le sezioni italiane, spagnole, francesi e giurassiane (poi anche quella belga, olandese ed inglese...) che si oppongono al Consiglio generale dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|AIT]] tenuto in scacco da [[Karl Marx]] e [[Friedrich Engels]].  


Il [[15 settembre]] [[1872]] a St.-Imier, la [[Federazione anarchica del Giura|Federazione del Giura]] convoca un congresso che sancisce la nascita dell'[[Internazionale antiautoritaria]]. Questa si dota anche di un organo propagandistico, il «Bulletin de la Fédération jurassienne», di cui sarà  proprio Guillaume a divenirne diretto responsabile dal [[15 febbraio]] [[1872]] al [[25 marzo]] [[1878]].  
Il [[15 settembre]] [[1872]] a St.-Imier, la [[Federazione anarchica del Giura|Federazione del Giura]] convoca un congresso che sancisce la nascita dell'[[Internazionale antiautoritaria]]. Questa si dota anche di un organo propagandistico, il «Bulletin de la Fédération jurassienne», di cui sarà  proprio Guillaume a divenirne diretto responsabile dal [[15 febbraio]] [[1872]] al [[25 marzo]] [[1878]].  
64 369

contributi