Norvegia: differenze tra le versioni
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Hans Jaeger.jpg|thumb|[[Hans Jaeger]]]]La '''Norvegia''' (in norvegese | [[File:Hans Jaeger.jpg|thumb|200px|[[Hans Jaeger]]]] | ||
*'''Generalità''': La '''Norvegia''' (in norvegese Norge), è un regno dell'Europa settentrionale. | |||
*'''Superificie''': 323.758 km² (di cui 17.070 di acque interne). | |||
*'''Popolazione''': 4.606.000 abitanti. | |||
*'''Capitale''': Oslo. | |||
*'''Ordinamento politico''': monarchia costituzionale ereditaria. | |||
*'''Religione''': protestante. | |||
*'''Moneta''': Corona norvegese. | |||
*'''Lingua''': norvegese (diviso in bokmål, il più parlato, e nynorsk) | |||
*'''Confini''': la Norvegia confina a nord con il Mar Glaciale Artico e sul Mare di Barents, a ovest sull'Oceano Atlantico (Mare di Norvegia), a sud col Mare del Nord (Skagerrak), a est confina con la [[Svezia]], la [[Finlandia]] e la [[Russia]]. | |||
== Anarchismo in Norvegia == | == Anarchismo in Norvegia == | ||
Prima del [[1905]] la Norvegia è stata uno [[Stato]] vassallo, governato dalla [[Svezia]] o [[Danimarca]]. Il celebre poeta [[Henrik Wergeland]] ([[1808]]-[[1845]]) era stato influenzato dalle [[individualismo|tendenze individualiste "libertarie"]], dichiarandosi apertamente per la [[rivoluzione sociale]] e contro l'[[autorità]] in genere. | |||
Prima del [[1905]] la Norvegia è stata uno [[Stato]] vassallo, governato dalla [[Svezia]] o [[Danimarca]]. Il celebre poeta [[Henrik Wergeland]] (1808-1845) era stato influenzato dalle [[individualismo|tendenze individualiste "libertarie"]], dichiarandosi apertamente per la [[rivoluzione sociale]] e contro l'[[ | |||
Nel [[1850]], con l'opera ''Catilina'', [[Henrik Ibsen]] promosse l'ideale anarchico di [[eguaglianza| | Nel [[1850]], con l'opera ''Catilina'', [[Henrik Ibsen]] promosse l'ideale [[anarchico]] di [[eguaglianza|equità]] e di [[libertà]] [[Nonviolenza|senza violenza]], in un contesto sociale universale e individuale. Si tratta della «Teoria del Non Stato», così chiamata dallo stesso [[Henrik Ibsen|Ibsen]] in una delle sue lettere private: «min fortræffelige stats-teori - rettere eller ikke-stats-teori!» («la mia teoria dello [[Stato]] è ottima se non vi è uno [[Stato]]»). Sulla fine del secolo comparvero, nella rivista del movimento operaio ''Thranittene'', le traduzioni delle opere di [[Proudhon]], ma il primo punto di vista dichiaratamente [[anarchico]] fu espresso nel [[1886]] da [[Arne Garborg]] nella poesia ''Canzone Anarchica''. | ||
=== Gruppi anarchici === | === Gruppi anarchici === | ||
Riga 14: | Riga 20: | ||
=== Anarchici norvegesi === | === Anarchici norvegesi === | ||
*[[Jens Bjorneboe]] | *[[Jens Bjorneboe]] | ||
*[[Henrik Ibsen]] | |||
*[[Hans Jaeger]] | *[[Hans Jaeger]] | ||
*[[ | *[[Elise Ottesen-Jensen]] | ||
{{Europa}} | {{Europa}} | ||
[[Categoria:Stati europei]] | [[Categoria:Stati europei]] |
Versione attuale delle 10:16, 9 gen 2021
- Generalità: La Norvegia (in norvegese Norge), è un regno dell'Europa settentrionale.
- Superificie: 323.758 km² (di cui 17.070 di acque interne).
- Popolazione: 4.606.000 abitanti.
- Capitale: Oslo.
- Ordinamento politico: monarchia costituzionale ereditaria.
- Religione: protestante.
- Moneta: Corona norvegese.
- Lingua: norvegese (diviso in bokmål, il più parlato, e nynorsk)
- Confini: la Norvegia confina a nord con il Mar Glaciale Artico e sul Mare di Barents, a ovest sull'Oceano Atlantico (Mare di Norvegia), a sud col Mare del Nord (Skagerrak), a est confina con la Svezia, la Finlandia e la Russia.
Anarchismo in Norvegia
Prima del 1905 la Norvegia è stata uno Stato vassallo, governato dalla Svezia o Danimarca. Il celebre poeta Henrik Wergeland (1808-1845) era stato influenzato dalle tendenze individualiste "libertarie", dichiarandosi apertamente per la rivoluzione sociale e contro l'autorità in genere.
Nel 1850, con l'opera Catilina, Henrik Ibsen promosse l'ideale anarchico di equità e di libertà senza violenza, in un contesto sociale universale e individuale. Si tratta della «Teoria del Non Stato», così chiamata dallo stesso Ibsen in una delle sue lettere private: «min fortræffelige stats-teori - rettere eller ikke-stats-teori!» («la mia teoria dello Stato è ottima se non vi è uno Stato»). Sulla fine del secolo comparvero, nella rivista del movimento operaio Thranittene, le traduzioni delle opere di Proudhon, ma il primo punto di vista dichiaratamente anarchico fu espresso nel 1886 da Arne Garborg nella poesia Canzone Anarchica.
Gruppi anarchici
Anarchici norvegesi
Stati del mondo | Europa |
---|
Albania | Andorra | Armenia | Austria | Azerbaijan | Belgio | Bielorussia | Bosnia ed Erzegovina | Bulgaria | Cipro | Città del Vaticano | Croazia | Danimarca | Estonia | Finlandia | Francia | Georgia | Germania | Grecia | Irlanda | Islanda | Italia | Kazakistan | Lettonia | Liechtenstein | Lituania | Lussemburgo | Macedonia del Nord | Malta | Moldavia | Monaco | Montenegro | Norvegia | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica Ceca | Romania | Russia | San Marino | Serbia | Slovacchia | Slovenia | Spagna | Svezia | Svizzera | Turchia | Ucraina | Ungheria |
Altri territori |
Akrotiri e Dhekelia | Fær Øer | Gibilterra | Guernsey | Isola di Man | Isola Jan Mayen | Isole Aland | Jersey | Svalbard e Jan Mayen |