Sole, Baleno e Pelissero: differenze tra le versioni

 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 3: Riga 3:
      
      
== I Fatti ==
== I Fatti ==
[[Image: Silvano Pellissero.jpg|thumb|left|[[Silvano Pelissero]]]]
La drammatica storia di "Sole, Baleno e Silvano" s'innesca nella lunga storia, non ancora conclusa, della costruzione della linea del [[NO_TAV|TAV]], adibita ai treni ad alta velocità che dovrebbero attraversare la Val Susa con conseguenze a dir poco drammatiche, non solo dal punto di vista [[ecologismo|ecologico]].


La drammatica storia di "Sole, Baleno e Silvano" s'innesca nella lunga storia, non ancora conclusa, della costruzione della linea del [[NO_TAV|TAV]], adibita ai treni ad alta velocità che dovrebbero attraversare la Val Susa con conseguenze a dir poco drammatiche, non solo dal punto di vista [[ecologismo|ecologico]].
[[Image: Silvano Pellissero.jpg|thumb|left|[[Silvano Pelissero]]]]
Fra l'agosto del [[1996]] ed il gennaio del [[1998]] in Val Susa si verificarono numerosi atti di [[sabotaggio]], diretti contro centraline elettriche, trivelle, impianti della Sitaf, della Telecom, Omnitel e un ripetitore Mediaset, rivendicati dai fantomatici “Lupi Grigi”.
Fra l'agosto del [[1996]] ed il gennaio del [[1998]] in Val Susa si verificarono numerosi atti di [[sabotaggio]], diretti contro centraline elettriche, trivelle, impianti della Sitaf, della Telecom, Omnitel e un ripetitore Mediaset, rivendicati dai fantomatici “Lupi Grigi”.


Riga 44: Riga 44:


== Il suicidio di Soledad ==
== Il suicidio di Soledad ==
 
[[Image:Soledad il giorno del funerale di Baleno.jpg |left|thumb|[[Maria Soledad Rosas|Soledad]] il giorno del funerale di Baleno.]]
Soledad giunge in [[Italia]] nel giugno [[1997]] senza essersi mai interessata di politica, ma secondo l'accusa nel giro di 4 mesi si sarebbe convertita all'[[anarchismo]] e sarebbe immediatamente diventata l'esponente di un'organizzazione eversiva clandestina operante in una zona di cui ignorava persino l'ubicazione (tra l'altro alcuni [[sabotaggio|sabotaggi]] sarebbero avvenuti quando lei era ancora in [[Argentina]]).
Soledad giunge in [[Italia]] nel giugno [[1997]] senza essersi mai interessata di politica, ma secondo l'accusa nel giro di 4 mesi si sarebbe convertita all'[[anarchismo]] e sarebbe immediatamente diventata l'esponente di un'organizzazione eversiva clandestina operante in una zona di cui ignorava persino l'ubicazione (tra l'altro alcuni [[sabotaggio|sabotaggi]] sarebbero avvenuti quando lei era ancora in [[Argentina]]).


Soledad si rende conto di essere vittima di una vera e propria congiura. Il suo stato di prostrazione peggiora dopo la morte di ''Baleno'', con cui aveva iniziato una relazione. Questa è una sua lettera scritta al movimento anarchico:
Soledad si rende conto di essere vittima di una vera e propria congiura. Il suo stato di prostrazione peggiora dopo la morte di ''Baleno'', con cui aveva iniziato una relazione. Questa è una sua lettera scritta al movimento anarchico:


[[Image:Soledad il giorno del funerale di Baleno.jpg |left|thumb|[[Maria Soledad Rosas|Soledad]] il giorno del funerale di Baleno.]]
:«Compagni,
:«Compagni,
la rabbia mi domina in questo momento. Io ho sempre pensato che ognuno è responsabile di quello che fa, però questa volta ci sono dei colpevoli e voglio dire a voce molto alta chi sono stati quelli che hanno ucciso Edo: lo Stato, i giudici, i magistrati, il giornalismo, il T.A.V., la Polizia, il carcere, tutte le leggi, le regole e tutta quella società serva che accetta questo sistema.
la rabbia mi domina in questo momento. Io ho sempre pensato che ognuno è responsabile di quello che fa, però questa volta ci sono dei colpevoli e voglio dire a voce molto alta chi sono stati quelli che hanno ucciso Edo: lo Stato, i giudici, i magistrati, il giornalismo, il T.A.V., la Polizia, il carcere, tutte le leggi, le regole e tutta quella società serva che accetta questo sistema.
Riga 96: Riga 95:


== L'isolamento degli squatters ==
== L'isolamento degli squatters ==
 
[[Image: Manifestazione_in_favore_di_Sole,_Baleno_e_Silvano.jpg|400px|thumb|Manifestazione anarchica in favore di Sole, Baleno e Silvano Pellissero.]]
L'isolamento degli [[squat|squatter]], funzionale alla strategia messa in atto, non venne solo dalla sinistra moderata ma anche da quella più "alternativa" ed extraparlamentare.
L'isolamento degli [[squat|squatter]], funzionale alla strategia messa in atto, non venne solo dalla sinistra moderata ma anche da quella più "alternativa" ed extraparlamentare.


«Il Manifesto», «l'Unità», «Liberazione», giusto per citare i casi più clamorosi, contribuirono a diffondere notizie senza alcun fondamento, come quelle che attribuivano a  Silvano Pelissero un passato nell'estrema destra e addirittura collusioni con i servizi segreti.
«Il Manifesto», «l'Unità», «Liberazione», giusto per citare i casi più clamorosi, contribuirono a diffondere notizie senza alcun fondamento, come quelle che attribuivano a  Silvano Pelissero un passato nell'estrema destra e addirittura collusioni con i servizi segreti.
[[Image: Manifestazione_in_favore_di_Sole,_Baleno_e_Silvano.jpg|350 px|thumb|Manifestazione anarchica in favore di Sole, Baleno e Silvano Pellissero]]
 
Il fronte di solidarietà dei centri sociali è compatto sino alla manifestazione unitaria del [[4 aprile]], ma nel mese di agosto, durante il periodo dei pacchi bomba, il "Leoncavallo" e i [[Centro Sociale Occupato Autogestito|centri sociali]] del nord est, ad esempio, si dissociano pubblicamente durante una conferenza stampa (tra i quali era presente Luca Casarini) nella quale invocarono il dialogo con lo [[Stato]] (i CSOA comunisti, Murazzi e Askatasuna, prontamente si dissociano con tanto di intervista televisiva ripresi di spalle).  
Il fronte di solidarietà dei centri sociali è compatto sino alla manifestazione unitaria del [[4 aprile]], ma nel mese di agosto, durante il periodo dei pacchi bomba, il "Leoncavallo" e i [[Centro Sociale Occupato Autogestito|centri sociali]] del nord est, ad esempio, si dissociano pubblicamente durante una conferenza stampa (tra i quali era presente Luca Casarini) nella quale invocarono il dialogo con lo [[Stato]] (i CSOA comunisti, Murazzi e Askatasuna, prontamente si dissociano con tanto di intervista televisiva ripresi di spalle).  


66 663

contributi