Paul Goodman: differenze tra le versioni

 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Goodman.gif|thumb|300px|Paul Goodman]]'''Paul Goodman''' (New York City, [[9 settembre]] [[1911]] – North Stratford, [[2 agosto]] [[1972]]), è stato anarchico, [[pacifismo|pacifista]], sociologo, poeta, scrittore, critico cinematografico, fondatore di «LIBERATION» ed intellettuale statunitense dagli interessi molteplici.  
[[File:Goodman.gif|thumb|300px|Paul Goodman]]'''Paul Goodman''' (New York City, [[9 settembre]] [[1911]] – North Stratford, [[2 agosto]] [[1972]]), è stato anarchico, [[pacifismo|pacifista]], sociologo, poeta, scrittore, critico cinematografico, fondatore di «LIBERATION» ed intellettuale statunitense dagli interessi molteplici.  
== Biografia ==
== Biografia ==
'''Paul Goodman''' nasce a New York City il [[9 settembre]] [[1911]] in una famiglia d'origine ebraica. Dopo l'abbandono del padre, è la sola madre ad educarlo e a sostenere economicamente la famiglia. Studia allo City College di New York, si laurea nel [[1931]] ed inizia la carriera di insegnante all'università di Chicago.


'''Paul Goodman''' nasce a New York City il [[9 settembre]] [[1911]] in una famiglia d'origine ebraica. Dopo l'abbandono del padre, è la sola madre ad educarlo e a sostenere economicamente la famiglia. Studia allo City College di New York, si laurea nel [[1931]] ed inizia la carriera di insegnante all'università di Chicago.
===Eclettico intellettuale===
===Eclettico intellettuale===
Il suo campo d'attività è immenso ed immediatamente improntato di un radicale [[anarco-individualismo|anarchismo individualista]] e [[anarcopacifismo|pacifista]]: inizia così la sua attività di professore, [[letteratura|romanziere]], poeta, critico letterario, saggista, autore drammatico, psicoterapeuta, filosofo sociale, ecc.
[[File:Goodman.jpg|thumb|200px|Ritratto di [[Clifford Harper]].]]
Il suo campo d'attività è immenso ed immediatamente improntato di un radicale [[anarco-individualismo|anarchismo individualista]] e [[anarcopacifismo|pacifista]]: inizia così la sua attività di professore, [[letteratura|romanziere]], poeta, critico letterario, saggista, autore drammatico, psicoterapeuta, filosofo sociale ecc.


Nel [[1941]] viene licenziato dall'Università di Chicago per essersi innamorato di un giovane studente e per aver difeso quel suo sentimento. In futuro gli sarà rimproverata come un paradosso il suo matrimonio e l'esser divenuto padre, ma d'altronde egli sempre dichiarerà di essersi sentito bisessuale sin dall'età di 12 anni <ref>[http://www.ephemanar.net/aout02.html#goodman Biografia Paul Goodman (in francese)]</ref>.
Nel [[1941]] viene licenziato dall'Università di Chicago per essersi innamorato di un giovane studente e per aver difeso quel suo sentimento. In futuro gli sarà rimproverata come un paradosso il suo matrimonio e l'esser divenuto padre, ma d'altronde egli sempre dichiarerà di essersi sentito bisessuale sin dall'età di 12 anni <ref>[http://www.ephemanar.net/aout02.html#goodman Biografia Paul Goodman (in francese)]</ref>.
Riga 19: Riga 20:


=== L'idea anarchica di Goodman ===
=== L'idea anarchica di Goodman ===
Influenzato dalle riflessioni dell'[[Storia_dell%27anarchismo_negli_Stati_Uniti#L.E2.80.99anarco-individualismo|anarcoindividualismo americano]], oltre che da John Wycliff e Jan Hus, per Goodman la rivoluzione anarchica è il processo con il quale si allenta, con gradualità, la morsa della [[autorità]] sino alla scomparsa dello [[Stato]]:
Influenzato dalle riflessioni dell'[[Storia_dell%27anarchismo_negli_Stati_Uniti#L.E2.80.99anarco-individualismo|anarcoindividualismo americano]], oltre che da John Wycliff e Jan Hus, per Goodman la rivoluzione anarchica è il processo con il quale si allenta, con gradualità, la morsa della [[autorità]] sino alla scomparsa dello [[Stato]]:
: «Mi piace il termine marxista "estinzione dello Stato", ma deve iniziare ora, non in futuro».
: «Mi piace il termine marxista "estinzione dello Stato", ma deve iniziare ora, non in futuro».
Riga 38: Riga 38:


=== Gli anni '60 ===
=== Gli anni '60 ===
La definitiva fama giunge per Paul Goodman con la pubblicazione nel [[1960]] di ''Growing Up Absurd'' <ref>Pubblicato in [[Italia]] col titolo ''La gioventù assurda'', 1964</ref>, che influenzerà tutta la cosiddetta ''New Left'' americana. In questi anni collabora attivamente anche con molti intellettuali newyorkesi, tra cui Daniel Bell, Norman Mailer, Irving Howe, Alfred Kazin, Norman Podhoretz, Mary McCarthy, Lionel Trilling e Philip Rahv. Oltre che in «Politics», i suoi scritti compaiono anche in «Partisan Rewiev», «The New Republic», «Commentary, The New Leader», «Dissent and The New York Review of Books». <ref>[http://en.wikipedia.org/wiki/Paul_Goodman_%28writer%29#Career Biografia di Paul Goodman (in inglese)]</ref>.
La definitiva fama giunge per Paul Goodman con la pubblicazione nel [[1960]] di ''Growing Up Absurd'' <ref>Pubblicato in [[Italia]] col titolo ''La gioventù assurda'', 1964</ref>, che influenzerà tutta la cosiddetta ''New Left'' americana. In questi anni collabora attivamente anche con molti intellettuali newyorkesi, tra cui Daniel Bell, Norman Mailer, Irving Howe, Alfred Kazin, Norman Podhoretz, Mary McCarthy, Lionel Trilling e Philip Rahv. Oltre che in «Politics», i suoi scritti compaiono anche in «Partisan Rewiev», «The New Republic», «Commentary, The New Leader», «Dissent and The New York Review of Books». <ref>[http://en.wikipedia.org/wiki/Paul_Goodman_%28writer%29#Career Biografia di Paul Goodman (in inglese)]</ref>.


Con lo scoppio della guerra in Vietnam ([[1962]]-[[1975]]), Goodman si schiera con gli [[antimilitarismo|antimilitaristi]] non violenti statunitensi, sostenendo ogni forma di protesta e [[boicottaggio]] messe in atto dal [[pacifismo|movimento pacifista]] americano, non disdegnando di incoraggiare anche l'arma dello [[sciopero generale]].  
Con lo scoppio della guerra in Vietnam ([[1962]]-[[1975]]), Goodman si schiera con gli [[antimilitarismo|antimilitaristi]] non violenti statunitensi, sostenendo ogni forma di protesta e [[boicottaggio]] messe in atto dal [[pacifismo|movimento pacifista]] americano, non disdegnando di incoraggiare anche l'arma dello [[sciopero generale]].  


Divenuto uno dei riferimenti del movimento studentesco e delle lotte per i diritti civili negli [[USA|Stati Uniti]], Paul Goodman muore a North Stratford (New Hampshire) il [[2 agosto]] [[1972]].  
Divenuto uno dei riferimenti del movimento studentesco e delle lotte per i diritti civili negli [[USA|Stati Uniti]], Paul Goodman muore a North Stratford (New Hampshire) il [[2 agosto]] [[1972]].
 
== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>
64 364

contributi