30 Aprile: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Rivoluzione Russa" con "Rivoluzione russa") |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 15: | Riga 15: | ||
*[[1903]] - [[Francia]]: nell'Oise nasce [[Simone Larcher]] (nome legale Rachel Willissek), [[antimilitarismo|antimilitarista]] e anarchica. Insieme al suo compagno [[Louis Louvet]], pubblicò il giornale ''[[L'anarchie]]'' fino al [[1929]]. | *[[1903]] - [[Francia]]: nell'Oise nasce [[Simone Larcher]] (nome legale Rachel Willissek), [[antimilitarismo|antimilitarista]] e anarchica. Insieme al suo compagno [[Louis Louvet]], pubblicò il giornale ''[[L'anarchie]]'' fino al [[1929]]. | ||
*[[1904]] - [[Italia]]: a Ravenna esce clandestinamente il [[giornale anarchico]] ''[[L'Aurora]]''. | *[[1904]] - [[Italia]]: a Ravenna esce clandestinamente il [[giornale anarchico]] ''[[L'Aurora (Ravenna)|L'Aurora]]''. | ||
*[[1920]] - [[Italia]]: a Roma la polizia spara sui partecipanti dopo una riunione di sostegno alla [[La Rivoluzione | *[[1920]] - [[Italia]]: a Roma la polizia spara sui partecipanti dopo una riunione di sostegno alla [[La Rivoluzione russa|Rivoluzione russa]] al quale ha preso parte l'anarchico [[Spartaco Stagnetti]]. Molti i feriti. Il [[stampa anarchica|giornale]] anarchico "[[Umanità Nova]]" esalterà la resistenza dura dei lavoratori attaccati dalle forze dell'ordine. | ||
*[[1930]] - [[Francia]]: a Parigi nasce [[Félix Guattari]], esponente dell'[[antipsichiatria]] e [[anticapitalismo|anti-capitalista]]. | *[[1930]] - [[Francia]]: a Parigi nasce [[Félix Guattari]], esponente dell'[[antipsichiatria]] e [[anticapitalismo|anti-capitalista]]. |
Versione attuale delle 09:24, 14 ott 2022
Giorno precedente: 29 Aprile
- 1843 - Francia: nasce Charles Keller, poeta, comunardo e bakunista. Compagno di Mathilde Roederer, militante in seno all'A.I.T. e della Federazione anarchica del Giura. Keller fu autore della canzone La Jurassienne, poi messa in musica da James Guillaume.
- 1865 - Austria: a Neuwaldegg (periferia di Vienna) nasce Max Nettlau, anarchico, storico, bibliografo e filologo.
- 1883 - Repubblica Ceca: a Praga nasce Jaroslav Hasek, scrittore satirico e anarchico ceco.
- 1894 - Francia: a Bolbec nasce Raymond Lachevre, anarco-sindacalista francese.
- 1886 - USA: a Chicago 50.000 operai mettono in atto uno sciopero. L'indomani se ne aggiungeranno altri 30.000. Il 3 maggio i poliziotti di Chicago uccideranno quattro sindacalisti durante l'ennesima manifestazione. Un'altra manifestazione operaia si terrà il 4 maggio nelle strade di Haymarket: un poliziotto è ucciso da un personaggio mai identificato e otto anarchici (alcuni dei quali non presenti) saranno giudicati per la morte e condananti a morte.
- 1902 - Italia: a Napoli muore Carlo Gambuzzi, bakunista e membro dell'Alleanza Democratica Socialista.
- 1903 - Francia: nell'Oise nasce Simone Larcher (nome legale Rachel Willissek), antimilitarista e anarchica. Insieme al suo compagno Louis Louvet, pubblicò il giornale L'anarchie fino al 1929.
- 1904 - Italia: a Ravenna esce clandestinamente il giornale anarchico L'Aurora.
- 1920 - Italia: a Roma la polizia spara sui partecipanti dopo una riunione di sostegno alla Rivoluzione russa al quale ha preso parte l'anarchico Spartaco Stagnetti. Molti i feriti. Il giornale anarchico "Umanità Nova" esalterà la resistenza dura dei lavoratori attaccati dalle forze dell'ordine.
- 1930 - Francia: a Parigi nasce Félix Guattari, esponente dell'antipsichiatria e anti-capitalista.
- 1933 - Italia: a Venezia nasce Gianfranco Bertoli, autodefinitosi anarchico stirneriano ed autore dell'attentato alla Questura di Milano nel 1973. Su Beroli ombre e sospetti si son sempre susseguiti nel corso della sua vita, senza che mai siano stati definitivamente chiariti. Per alcuni fu un provocatore al servizio dei servizi segreti, per molti altri (es. Alfredo Maria Bonanno) fu invece anarchico sincero.
- 1939 - Spagna: l'ispettore capo della polizia di Hospitalet viene assassinato. Questa esecuzione e altre operazioni furono accreditate al gruppo Pallarés, ciò portò Joaquin Pallarés Tomás e altri del gruppo ad essere giustiziati proprio in questo giorno.
- 1947 - Argentina: a Buenos Aires esce il numero tre di de pie!. Pubblicazione bimestrale del "Gruppo degli studenti Anarchici", in questo numero è pubblicato un appello per una manifestazione del 1° maggio ed per partecipare nel pomeriggio alla riunione della FORA.
- 1953 - Francia: il giornale francese Le Libertaire annuncia l'inumazione a Bobigny dell'anarchico franco-algerino Mohamed Saïl.
- 1959 - USA: Jack Kerouac pubblica Dottor Sax, stampato grazie a Grove Press. Kerouac ha scritto questo romanzo nell'aprile 1952, utilizzando il metodo della “prosa spontanea” e un po'di marijuana.
- 1965 - Italia: a Roma viene sequestrato il consigliere ecclesiastico spagnolo del Vaticano, il prelato Marcos Ussia. l'azione è opera del gruppo anarchico “1° Maggio”. Nello specifico l'azione è portata avanti da Luis A. Edo, che in cambio esigeva la liberazione di tutti i prigionieri politici detenuti nelle carceri spagnole. Azione simbolica con ampio risalto internazionale, che denunciò la situazione degli anarchici spagnoli nella dittatura di Franco. Ussia sarà liberato in buone condizioni l'11 maggio.
- 1977 - Argentina: per la prima volta compaiono in piazza le cosiddette Madri di Plaza de Mayo. Chiedono notizie sui loro figli desaparecidos durante la dittatura militare sostenuta dagli USA (sono stati contati all'incirca 20-30.000 persone scomparse tra il 1976 ed il 1983).
- 1979 - Italia: a Novi Ligure muore Sante Pollastri, anarchico illegalista italiano.
Giorno seguente: 1 Maggio