66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Guy_debord.jpg|thumb|Guy Debord]]'''Guy-Ernest Debord''' (Parigi, [[28 dicembre]] [[1931]] – Champot/Bellevue-la-Montagne, [[30 novembre]] [[1994]]) scrittore, regista e filosofo francese, fu tra i fondatori dell'[[situazionismo|Internazionale Situazionista]]. | [[File:Guy_debord.jpg|thumb|250px|Guy Debord]]'''Guy-Ernest Debord''' (Parigi, [[28 dicembre]] [[1931]] – Champot/Bellevue-la-Montagne, [[30 novembre]] [[1994]]) scrittore, regista e filosofo francese, fu tra i fondatori dell'[[situazionismo|Internazionale Situazionista]]. | ||
È noto soprattutto per la sua opera (da molti vista come profetica) [[La società dello spettacolo]] del 1967, in cui critica la società odierna basata sulle merci, sul consumo, sullo spettacolo e da cui in seguito trasse il [[GUY DEBORD/LA SOCIETÀ DELLO SPETTACOLO (LA SOCIÉTÉ DU SPETTACLE, 1973)|film omonimo]]. | È noto soprattutto per la sua opera (da molti vista come profetica) [[La società dello spettacolo]] del 1967, in cui critica la società odierna basata sulle merci, sul consumo, sullo spettacolo e da cui in seguito trasse il [[GUY DEBORD/LA SOCIETÀ DELLO SPETTACOLO (LA SOCIÉTÉ DU SPETTACLE, 1973)|film omonimo]]. | ||
Riga 71: | Riga 71: | ||
==Critiche== | ==Critiche== | ||
Generalmente osannato o ignorato, raramente Debord ha ricevuto critiche. È perciò notevole la critica al vetriolo di [[Luther Blissett]] nel suo [http://www.lutherblissett.net/archive/052_it.html Guy Debord è morto davvero]. | Generalmente osannato o ignorato, raramente Debord ha ricevuto critiche. È perciò notevole la critica al vetriolo di [[Luther Blissett]] nel suo [http://www.lutherblissett.net/archive/052_it.html ''Guy Debord è morto davvero'']. | ||
Ad esempio: | Ad esempio: | ||
*Guy The Bore (Guy "il noioso") è il doppio di Guy Debord, è Debord giunto a un tal grado di autocontemplazione da divenire pura immagine. A nostro parere la deboredom (la noia causata da Debord) ha preso pieno possesso del personaggio dopo il film "In girum imus nocte et consumimur igni" (1979), in cui l'autocontemplazione rispondeva ancora ad un'esigenza lirica, e non riusciva tediosa, (de)boring. Da allora in avanti, come spieghiamo più sotto, ogni testo di The Bore è stato troppo intriso di risentimento (di quel sentire che si ripiega su sé stesso, che si attorciglia e cortocircuisce). | *Guy The Bore (Guy "il noioso") è il doppio di Guy Debord, è Debord giunto a un tal grado di autocontemplazione da divenire pura immagine. A nostro parere la deboredom (la noia causata da Debord) ha preso pieno possesso del personaggio dopo il film "In girum imus nocte et consumimur igni" (1979), in cui l'autocontemplazione rispondeva ancora ad un'esigenza lirica, e non riusciva tediosa, (de)boring. Da allora in avanti, come spieghiamo più sotto, ogni testo di The Bore è stato troppo intriso di risentimento (di quel sentire che si ripiega su sé stesso, che si attorciglia e cortocircuisce). | ||
Riga 77: | Riga 77: | ||
*Ma non è stato The Bore in persona a trasformare la propria reputazione in quella di una rancorosa Cassandra? Non è stato il suo atteggiamento a far sì che il suo più celebre saggio fosse considerato un Talmud? | *Ma non è stato The Bore in persona a trasformare la propria reputazione in quella di una rancorosa Cassandra? Non è stato il suo atteggiamento a far sì che il suo più celebre saggio fosse considerato un Talmud? | ||
*Ci rimangono insomma dei testi sacri, e coi testi sacri si può agire in due sole maniere: o li si interpreta alla lettera, da fondamentalisti, o si fa dir loro ciò che si vuole, sovente senza neppure leggerli. | *Ci rimangono insomma dei testi sacri, e coi testi sacri si può agire in due sole maniere: o li si interpreta alla lettera, da fondamentalisti, o si fa dir loro ciò che si vuole, sovente senza neppure leggerli. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
Riga 99: | Riga 100: | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[L'obbedienza non è mai stata una virtù (di Pino Bertelli)|L'obbedienza non è mai stata una virtù]] (articolo di [[Pino Bertelli]]) | |||
*[[L'obbedienza non è mai stata una virtù (di Pino Bertelli)|L'obbedienza non è mai stata una virtù]] ( | *[[Dell'utopia situazionista o l'immaginazione al rogo]] (articolo di [[Pino Bertelli]]) | ||
*[[Dell'utopia situazionista o l'immaginazione al rogo]] di [[Pino Bertelli]] | |||
*[[Raoul Vaneigem]] | *[[Raoul Vaneigem]] | ||
Riga 107: | Riga 107: | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[http://www.scienzepostmoderne.org/Libri/SocietaDelloSpettacolo/SocietaDelloSpettacolo.html La società dello spettacolo] | *''[http://www.scienzepostmoderne.org/Libri/SocietaDelloSpettacolo/SocietaDelloSpettacolo.html La società dello spettacolo]'' | ||
*[http://www.ecn.org/contropotere/Anarchismo_e_situazionismo.zip Anarchismo e situazionismo] | *''[http://www.ecn.org/contropotere/Anarchismo_e_situazionismo.zip Anarchismo e situazionismo]'' | ||
[[Categoria:Filosofi|Debord, Guy]] | [[Categoria:Filosofi|Debord, Guy]] |