4 Novembre: differenze tra le versioni

223 byte aggiunti ,  17:05, 25 lug 2021
nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "anarchici" con "anarchici")
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 7: Riga 7:


* [[1918]] - [[Italia]]: il generale Armando Diaz annuncia la vittoria nella Prima guerra mondiale. Ogni anno in [[Italia]] ignobilmente e vergognosamente si celebra quella “vittoria” che fu un vero e proprio massacro di lavoratori uomini mandati al macello, alcuni dei quali erano poco più che adolescenti (i ragazzi del '99): «una vittoria pagata con 680.000 morti, due milioni tra feriti, mutilati e prigionieri, tutti lavoratori mandati al macello contro altri lavoratori di altri paesi». <ref>[http://www.anarkismo.net/article/10582 La FdCA ricorda la Prima guerra mondiale]</ref> In questa giornata, vengono inoltre festeggiate l'Unità Nazionale e le Forze Armate, che vengono ringraziate per il "contributo" dato all'Italia.
* [[1918]] - [[Italia]]: il generale Armando Diaz annuncia la vittoria nella Prima guerra mondiale. Ogni anno in [[Italia]] ignobilmente e vergognosamente si celebra quella “vittoria” che fu un vero e proprio massacro di lavoratori uomini mandati al macello, alcuni dei quali erano poco più che adolescenti (i ragazzi del '99): «una vittoria pagata con 680.000 morti, due milioni tra feriti, mutilati e prigionieri, tutti lavoratori mandati al macello contro altri lavoratori di altri paesi». <ref>[http://www.anarkismo.net/article/10582 La FdCA ricorda la Prima guerra mondiale]</ref> In questa giornata, vengono inoltre festeggiate l'Unità Nazionale e le Forze Armate, che vengono ringraziate per il "contributo" dato all'Italia.
:[[Germania]]: a Kiel 100 000 marinai tedeschi prendono il controllo della nave che avrebbe dovuti condurli a battersi con la Marina britannica. I marinai ammutinati volevano unicamente evitare di essere inutilmente sacrificati nell'ultimo atto di una guerra che già era stata persa.
:[[Germania]]: a Kiel 100.000 marinai tedeschi prendono il controllo della nave che avrebbe dovuti condurli a battersi con la Marina britannica. I marinai ammutinati volevano unicamente evitare di essere inutilmente sacrificati nell'ultimo atto di una guerra che già era stata persa.


* [[1921]] - [[Svizzera]]: a Losanna muore [[Victorine Brocher]], militante anarchica e [[la Comune di Parigi (1871)|comunarda parigina]].  
* [[1921]] - [[Svizzera]]: a Losanna muore [[Victorine Brocher]], militante anarchica e [[la Comune di Parigi (1871)|comunarda parigina]].  


* [[1931]] - [[Italia]]: ad Aulla (Massa-Carrara) muore [[Luigi Galleani]], anarchico italiano che ebbe lunghi trascorsi negli [[USA]].  
* [[1931]] - [[Italia]]: a Caprigliola, Aulla (Massa-Carrara) muore [[Luigi Galleani]], anarchico italiano che ebbe lunghi trascorsi negli [[USA]].  


* [[1936]] - [[Spagna]]: quattro leader della [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] ([[Juan Garcia Oliver]] alla Giustizia, [[Juan Peiro]] all'industria, [[Juan Lopez Sanchez]] al commercio e [[Federica Montseny]] alla sanità) entrano a far parte del governo nazionale.
* [[1936]] - [[Spagna]]: quattro leader della [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] ([[Juan Garcia Oliver]] alla Giustizia, [[Juan Peiro]] all'industria, [[Juan Lopez Sanchez]] al commercio e [[Federica Montseny]] alla sanità) entrano a far parte del governo nazionale.
Riga 20: Riga 20:


* [[1965]] - [[Italia]]: a Carrara chiude il [[Congresso di Carrara (1965)|congresso anarchico]] della [[Federazione Anarchica Italiana]] ([[31 Ottobre]]-[[4 novembre]]). Sarà un congresso importante che sancirà una frattura interna all'organizzazione e la nascita dei [[Gruppi di iniziativa anarchica]], voluta da anarchici di spicco come [[Pio Turroni]] e [[Aurelio Chessa]] che accusano la [[FAI]] di aver sviluppato una politica eccessivamente accentratrice.
* [[1965]] - [[Italia]]: a Carrara chiude il [[Congresso di Carrara (1965)|congresso anarchico]] della [[Federazione Anarchica Italiana]] ([[31 Ottobre]]-[[4 novembre]]). Sarà un congresso importante che sancirà una frattura interna all'organizzazione e la nascita dei [[Gruppi di iniziativa anarchica]], voluta da anarchici di spicco come [[Pio Turroni]] e [[Aurelio Chessa]] che accusano la [[FAI]] di aver sviluppato una politica eccessivamente accentratrice.
* [[1967]] - a Firenze la [[polizia]] scardina la porta del circolo anarchico "Camillo Berneri" e, armi in pugno, arresta 32 giovani, temendo una manifestazione contro le forze armate celebranti la loro festa.


'''Giorno seguente''': [[5 Novembre]]
'''Giorno seguente''': [[5 Novembre]]
66 506

contributi