66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
(21 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Storia == | == Storia == | ||
[[Image:Makhno2.jpg|thumb|150px | [[Image:Makhno2.jpg|thumb|150px|[[Nestor Makhno]]]] | ||
Il giornale fu inizialmente concepito come bimensile e vide la luce per la prima volta nel [[1925]]. L'anno seguente pubblicò un opuscolo intitolato '''''[[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)|Piattaforma d'organizzazione dell'Unione generale degli Anarchici (Progetto)]]''''' | Il giornale fu inizialmente concepito come bimensile e vide la luce per la prima volta nel [[1925]]. L'anno seguente pubblicò un opuscolo intitolato '''''[[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)|Piattaforma d'organizzazione dell'Unione generale degli Anarchici (Progetto)]]''''', in cui veniva progettata una strutturazione e unità della militanza [[anarchica]] come soluzione alla sconfitta dell'[[anarchismo]] nella [[rivoluzione russa]]. <ref>[[Petr Arshinov]], ''Dielo Truda'' n° 30 (maggio 1928)</ref> Il progetto non fu ben accolto da alcuni [[anarchici]] - [[Errico Malatesta]], [[Max Nettlau]], [[Sébastien Faure]], [[Alexander Berkman]] e [[Voline]] (autore della ''Risposta alla Piattaforma'', fondatore del gruppo ''Synthèse anarchiste'', «Sintesi anarchica», in cui veniva sviluppata la teoria del [[sintetismo anarchico]]) - che gli imputavano la volontà di introdurre germi d'[[autoritarismo]] nell'[[anarchismo]]. | ||
Dopo la conferenza del [[5 febbraio]] [[1927]] e un successivo articolo nel [[1929]] contro le critiche ricevute, il giornale cambiò sede da Parigi a Chicago, su pressione delle [[autorità]] francesi. La rivista pubblicò con il nome ''Delo Truda'' fino al [[1939]], quando, dopo la fusione con una rivista [[anarco-sindacalista]], assunse la denominazione '''''Dielo Trouda-Probuzhdenie'''''. Questa nuova testata pubblicò sino al [[1950]] per merito soprattutto di [[Gregori Maximoff]]. | Dopo la conferenza del [[5 febbraio]] [[1927]] e un successivo articolo nel [[1929]] contro le critiche ricevute, il giornale cambiò sede da Parigi a Chicago, su pressione delle [[autorità]] francesi. La rivista pubblicò con il nome ''Delo Truda'' fino al [[1939]], quando, dopo la fusione con una rivista [[anarco-sindacalista]], assunse la denominazione '''''Dielo Trouda-Probuzhdenie'''''. Questa nuova testata pubblicò sino al [[1950]] per merito soprattutto di [[Gregori Maximoff]]. | ||
== Principi del progetto piattaformista == | == Principi del progetto piattaformista == | ||
[[File:Idamett.jpg|thumb|150px | [[File:Idamett.jpg|thumb|150px|[[Ida Mett]]]] | ||
[[Image:Arshinov.jpg|thumb|150px | [[Image:Arshinov.jpg|thumb|150px|[[Petr Arshinov]]]] | ||
Il gruppo ''Delo Truda'' espose i suoi principi organizzativi nel ''Progetto'' e durante la conferenza parigina del [[1927]]: | Il gruppo ''Delo Truda'' espose i suoi principi organizzativi nel ''[[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)|Progetto]]'' e durante la conferenza parigina del [[1927]]: | ||
*unità teorica; | *unità teorica; | ||
*unità tattica, o metodo collettivo d'azione; | *unità tattica, o metodo collettivo d'azione; | ||
Riga 21: | Riga 21: | ||
== Ripercussioni == | == Ripercussioni == | ||
* In [[Francia]] | * In [[Francia]] i [[piattaformisti]] influenzarono la costituzione di diverse organizzazioni, ma quando si trovavano all'interno di [[sintetismo anarchico|organizzazioni di sintesi]] furono fortemente osteggiati e costretti a separarsi. | ||
* In [[Italia]] | * In [[Italia]] era nata nel [[1919]] l'effimera [[Unione Comunista Anarchica Italiana]], ma [[anarchici]] come [[Malatesta]] <ref>«È evidente che per conseguire i loro scopi le organizzazioni [[anarchiche]] devono essere, nella loro costituzione e nel loro funzionamento, in armonia coi principi dell'[[anarchismo]], e cioè non siano in nessun modo inquinate da spirito [[autoritario]], che sappiano conciliare la libera azione, che servano a sviluppare la coscienza e la capacità di iniziativa dei loro membri, e siano un mezzo educativo per l'ambiente in cui operano ed una preparazione morale e materiale per l'avvenire che desideriamo. [...] Un'organizzazione anarchica deve essere fondata su basi ben diverse da quelle che si propongono i compagni russi. Piena [[autonomia]], piena indipendenza, e quindi piena responsabilità degli individui e dei gruppi [...] dovere morale di mantenere gli impegni presi e di non far nulla che contraddica il programma accettato. Su queste basi poi si adottano le forme pratiche, gli strumenti adatti per dar vita reale all'organizzazione [...] ma tutto questo deve essere fatto liberamente, in modo da non inceppare il pensiero e l'iniziativa dei singoli, e solo per dare maggiore portata agli sforzi che, isolati, sarebbero impossibili e di poca efficacia. [...] [I congressi anarchici] sono esenti da ogni [[autoritarismo]] perché non fanno la legge, non impongono agli altri le proprie deliberazioni. Essi servono a mantenere ed aumentare i rapporti personali fra i compagni più attivi, a riassumere e fomentare gli studi programmatici sulle vie e sui mezzi di azione, a far conoscere a tutti le situazioni delle diverse regioni, a formulare le varie opinioni correnti fra gli [[anarchici]] e a farne una specie di statistica; e le loro decisioni non sono regole obbligatorie, ma suggerimenti, consigli, proposte da sottoporre a tutti gli interessati, e non diventano impegnative ed esecutive se non per quelli che le accettano e finché le accettano. [...] In un'organizzazione anarchica i singoli membri possono professare tutte le opininoni e usare tutte le tattiche che non sono in contraddizione coi principi accettati e non nuocciono all'attività degli altri. In tutti i casi una data organizzazione dura fino a che le ragioni di unione sono superiori a quelle di dissenso: altrimenti si scioglie e lascia luogo ad altri aggruppamenti più omogenei» ([[Errico Malatesta]], ''[[Il Risveglio Anarchico]]'' (Ginevra, ottobre 1927).</ref> o tutto il variegato ambiente degli [[anarco-individualismo|individualisti]] criticarono fortemente la ''[[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)|Piattaforma]]''. | ||
* In [[Bulgaria]] si sviluppò una ristrutturazione della [[ | * In [[Bulgaria]] si sviluppò una ristrutturazione della [[Federazione Anarco-Comunista di Bulgaria|Federazione degli Anarchici Comunisti di Bulgaria]] ([[FACB]]) sulla base di un modello [[piattaformista]], anche se i sostenitori del [[sintetismo anarchico]] criticarono duramente queste posizioni attraverso la pubblicazione di numerosi scritti nel settimanale ''[[Probujdane]]''. | ||
* In [[Polonia]] la [[Federacja Anarchistyczna|Federazione Anarchica di Polonia ( | * In [[Polonia]] la [[Federacja Anarchistyczna|Federazione Anarchica di Polonia]] ([[AFP]]) riconobbe le proposte del ''[[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)|Progetto]]'', però negò il [[piattaformismo]] perché considerato di carattere [[autoritario]]. | ||
* In [[Spagna]] ebbe pochi riconoscimenti, tanto meno li ebbe nel [[1927]] dalla neonata [[Federación Anarquista Ibérica]]. Più tardi, nel [[1977]] [[Juan Gómez Casas]] analizzò le ripercussioni del | * In [[Spagna]] il ''[[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)|Progetto]]'' ebbe pochi riconoscimenti, tanto meno li ebbe nel [[1927]] dalla neonata [[Federación Anarquista Ibérica]]. Più tardi, nel [[1977]], [[Juan Gómez Casas]] analizzò le ripercussioni del [[piattaformismo]] in Spagna. <ref>Juan Gómez Casas, ''Historia de la FAI'', Fundación Anselmo Lorenzo, p. 295</ref> | ||
== Note == | == Note == | ||
Riga 37: | Riga 37: | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[http://www.nestormakhno.info/italian/questionesintesi.htm Delo Truda: Il problema dell'organizzazione e la nozione di sintesi] | *[http://www.nestormakhno.info/italian/questionesintesi.htm ''Delo Truda'': Il problema dell'organizzazione e la nozione di sintesi] | ||
*[http://www.fdca.it/storico/supplemento.htm Delo Truda: Supplemento alla "Piattaforma Organizzativa...] | *[http://www.fdca.it/storico/supplemento.htm ''Delo Truda'': Supplemento alla "Piattaforma Organizzativa...] | ||
[[Categoria:Stampa anarchica]] | [[Categoria:Stampa anarchica]] | ||
[[Categoria:Comunismo anarchico]] | |||
[[Categoria:Anarchismo in Francia]] | [[Categoria:Anarchismo in Francia]] |