66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " é " con " è ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(8 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File: Gino_Bibbi.jpg |thumb|Gino Bibbi]]'''Gino Bibbi''' (Avenza, Carrara, [[5 febbraio]] [[1899]] - Carrara, [[8 agosto]] [[1999]]), è stato un [[anarco-individualismo|anarchico individualista]] italiano, militante [[antifascismo|antifascista]] (cugino di [[Gino Lucetti]], attentatore alla vita di Mussolini) e aviatore per conto dei repubblicani nella [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]]. <ref>Fonte principale dell'articolo: | [[File: Gino_Bibbi.jpg |thumb|Gino Bibbi]]'''Gino Bibbi''' (Avenza, Carrara, [[5 febbraio]] [[1899]] - Carrara, [[8 agosto]] [[1999]]), è stato un [[anarco-individualismo|anarchico individualista]] italiano, militante [[antifascismo|antifascista]] (cugino di [[Gino Lucetti]], attentatore alla vita di Mussolini) e aviatore per conto dei repubblicani nella [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]]. <ref>Fonte principale dell'articolo: Indymedia</ref> | ||
==Biografia== | ==Biografia== | ||
'''Gino Bibbi''' nasce ad Avenza, Carrara, il [[5 febbraio]] del [[1899]], figlio di un imprenditore del legname. | '''Gino Bibbi''' nasce ad Avenza, Carrara, il [[5 febbraio]] del [[1899]], figlio di un imprenditore del legname. Già sottotenente di fanteria, studia da ingegnere al politecnico di Milano, dove conosce, nel [[1922]], [[Camillo Berneri]]. Nel [[1923|'23]] viene pestato a sangue dai [[Fascismo|fascisti]], dopo aver lanciato in faccia al gerarca [[Renato Ricci]], nel centro di Carrara, volantini che definivano [[Benito Mussolini|Mussolini]] «tragico pagliaccio». In seguito, durante un'altra aggressione fascista, viene ridotto in modo tale che sua madre, al solo vederlo, ne morrà di crepacuore. | ||
Nel [[1926]], con la | Nel [[1926]], con la complicità di altri anarchici (la sorella [[Maria Bibbi|Maria]], il triestino [[Umberto Tommasini]], il bresciano [[Leandro Sorio]] e il carrarino [[Stefano Vatteroni]]), fornisce la bomba SIPE che il cugino [[Gino Lucetti]] lancerà a Roma, l'[[11 settembre]] [[1926]], contro l'auto del duce. La bomba esploderà, ma Mussolini rimarrà illeso. | ||
Gino Bibbi e la sorella Maria vengono arrestati 24 ore dopo l'attentato. La mancanza di prove lo | Gino Bibbi e la sorella Maria vengono arrestati 24 ore dopo l'attentato. La mancanza di prove lo farà passare dal carcere al confino, prima ad Ustica e poi a Lipari. Viene torchiato ad ogni occasione, ogni qual volta la polizia segreta [[Fascismo|fascista]] si trova ad indagare su episodi come l'attentato alla Fiera di Milano del [[1928]]. Di lui si occupa il commissario Rizzo, lo stesso che "curava" l'espropriatore anarchico [[Sante Pollastri]] (già, il «bravo poliziotto che conosce il suo mestiere e che sa che ogni uomo ha un vizio che lo farà cadere!») e l'[[anarco-individualismo|anarchico individualista]] [[Giuseppe Mariani]], autore della strage al [[Teatro Diana]] di Milano, nel [[1922]] <ref name="strage "> Il [[23 marzo]] [[1921]] un gruppo di anarchici milanesi fa esplodere un ordigno all'esterno del [[Teatro Diana]], con l'intento di colpire il questore di Milano Gasti. Gasti si salva, ma l'esplosione causa ventuno morti e più di centocinquanta feriti. [[Giuseppe Mariani]] e [[Giuseppe Boldrini]] sono condannati all'ergastolo, mentre a [[Ettore Aguggini]] riceve una condanna pari a 30 anni. Numerosi altri anarchici, pur estranei, subiscono pesanti condanne che vanno dai 5 ai 18 anni. </ref>. | ||
Con il pretesto di completare gli studi di ingegneria, riesce a farsi trasferire all'Ucciardone di Palermo, da dove evade imbarcandosi per Tunisi su una nave argentina, grazie alla | Con il pretesto di completare gli studi di ingegneria, riesce a farsi trasferire all'Ucciardone di Palermo, da dove evade imbarcandosi per Tunisi su una nave argentina, grazie alla complicità di marinai anarchici. | ||
Da Tunisi, raggiunge Parigi dove impara a pilotare un aereo, insieme al fratello di [[Francisco Franco]], [[Ramon Franco|Ramon]], esule repubblicano in [[Francia]]. Passa in [[Spagna]], dove, insieme a [[Gigi Damiani]], prepara un piano per far evadere [[Errico Malatesta]], sequestrato dal [[fascismo|regime fascista]] nel sua casa nel quartiere Trionfale a Roma. Alcune soffiate allertano l'OVRA, e il progetto abortisce. | Da Tunisi, raggiunge Parigi dove impara a pilotare un aereo, insieme al fratello di [[Francisco Franco]], [[Ramon Franco|Ramon]], esule repubblicano in [[Francia]]. Passa in [[Spagna]], dove, insieme a [[Gigi Damiani]], prepara un piano per far evadere [[Errico Malatesta]], sequestrato dal [[fascismo|regime fascista]] nel sua casa nel quartiere Trionfale a Roma. Alcune soffiate allertano l'OVRA, e il progetto abortisce. | ||
Riga 17: | Riga 17: | ||
Il [[20 febbraio]] del [[1937]], ad Alicante, viene nuovamente arrestato dalla Guardia de Asalto (stalinista) insieme a [[Umberto Tommasini]] e ad altri tre compagni, nonostante avessero un'autorizzazione del Ministero della Marina e dell'Aviazione per compiere atti di [[sabotaggio]] nel porto franchista di Ceuta, in Marocco, utilizzando mine subacquee. | Il [[20 febbraio]] del [[1937]], ad Alicante, viene nuovamente arrestato dalla Guardia de Asalto (stalinista) insieme a [[Umberto Tommasini]] e ad altri tre compagni, nonostante avessero un'autorizzazione del Ministero della Marina e dell'Aviazione per compiere atti di [[sabotaggio]] nel porto franchista di Ceuta, in Marocco, utilizzando mine subacquee. | ||
Rinchiusi in una ceka (prigione privata comunista) vengono detenuti per settimane, interrogati, minacciati, malmenati. [[Umberto Tommasini|Tommasini]] riesce ad evadere. | Rinchiusi in una ceka (prigione privata comunista) vengono detenuti per settimane, interrogati, minacciati, malmenati. [[Umberto Tommasini|Tommasini]] riesce ad evadere. | ||
Solo l'intervento di [[Juan Garcia Oliver]], ministro della Giustizia, presso il ministro degli Interni, il socialista Galarza che ne aveva disposto l'arresto, | Solo l'intervento di [[Juan Garcia Oliver]], ministro della Giustizia, presso il ministro degli Interni, il [[socialista]] Galarza che ne aveva disposto l'arresto, riuscirà a salvarlo. | ||
Dopo questa esperienza, Bibbi lascia la [[Spagna]], pur continuando ad interessarsi, da Parigi, di altre azioni contro il [[fascismo]] e contro lo [[stalinismo]]. Fonda un gruppo anarchico indipendente. | Dopo questa esperienza, Bibbi lascia la [[Spagna]], pur continuando ad interessarsi, da Parigi, di altre azioni contro il [[fascismo]] e contro lo [[stalinismo]]. Fonda un gruppo anarchico indipendente. | ||
Con [[Umberto Tommasini|Tommasini]], nel [[1937]], progetta un nuovo attentato al duce, che non | Con [[Umberto Tommasini|Tommasini]], nel [[1937]], progetta un nuovo attentato al duce, che non verrà però portato a termine per colpa della delazione dell'anarchico diventuto informatore dell'OVRA [[Mario Buda]]. Passato in [[Francia]] alla fine della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|guerra spagnola]], è internato presso il campo di Gurs. Durante l'occupazione, riesce a nascondersi e quindi a tornare in [[Italia]] dove partecipa alla [[gli anarchici e la resistenza antifascista|resistenza]]. È tra gli anarchici che libereranno Carrara dai [[fascismo|fascisti]] <ref name="militants">''[http://militants-anarchistes.info/spip.php?article353 Dictionnaire des militants anarchistes]''</ref>. | ||
Poi si rifugia in [[Brasile]] per un qualche periodo. | Poi si rifugia in [[Brasile]] per un qualche periodo. Tornerà a Carrara nel [[1948]] e prenderà alloggio nelle case popolari, insieme alla moglie e a due figli. | ||
Le stesse case popolari di Avenza, dove | Le stesse case popolari di Avenza, dove rimarrà fino alla fine anche [[Alfonso Failla]]. | ||
Aderisce alla [[Federazione Anarchica Italiana]], da cui si ritira a | Aderisce alla [[Federazione Anarchica Italiana]], da cui si ritira a metà degli anni cinquanta, «perché troppo subalterna al Partito Comunista Italiano». | ||
Nel convegno dell'[[Internazionale delle Federazioni Anarchiche]] del settembre [[1968]] a Carrara - quello cui intervenne [[Daniel Cohn-Bendit]] - è parte attiva nella rottura con i giovani del maggio francese: | Nel convegno dell'[[Internazionale delle Federazioni Anarchiche]] del settembre [[1968]] a Carrara - quello cui intervenne [[Daniel Cohn-Bendit]] - è parte attiva nella rottura con i giovani del maggio francese: | ||
: «Sono venuti a proporre il fronte unito delle sinistre! Roba di cinquant'anni fa. Un suicidio!». | : «Sono venuti a proporre il fronte unito delle sinistre! Roba di cinquant'anni fa. Un suicidio!». | ||
Il pericolo stalinista è diventato una tale ossessione per lui che all'inizio degli anni settanta si | Il pericolo stalinista è diventato una tale ossessione per lui che all'inizio degli anni settanta si dirà che era arrivato a simpatizzare per "Nuova Repubblica", movimento fondato da [[Randolfo Pacciardi]], vecchio amico ed ex-comandante della Brigata Garibaldi in [[Spagna]]. | ||
Fatto sta che si estranea del tutto dal movimento anarchico. | Fatto sta che si estranea del tutto dal movimento anarchico. | ||
Alla fine della sua vita si | Alla fine della sua vita si dichiarerà [[anarco-individualismo|anarchico individualista]]: muore a Carrara l'[[8 agosto]] [[1999]], a più di cento anni. Si è fatto poi cremare, il [[simbolismo anarchico|fazzoletto rosso e nero]] annodato al collo. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Storia del movimento libertario in Italia]] | *[[Storia del movimento libertario in Italia]] | ||
*[[Gino Lucetti]] | *[[Gino Lucetti]] | ||
==Collegamenti esterni== | ==Collegamenti esterni== | ||
*[http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio1999/un26/art685.html Ricordando... Gino Bibbi] | *[http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio1999/un26/art685.html Ricordando... Gino Bibbi] | ||
*[http:// | *[http://archive.is/QrkQt Combattè Franco ma non vuole onorificienze] | ||
[[Categoria:Anarchici|Bibbi, Gino]] | [[Categoria:Anarchici|Bibbi, Gino]] | ||
[[Categoria:Anarchici italiani|Bibbi, Gino]] | [[Categoria:Anarchici italiani|Bibbi, Gino]] | ||
[[Categoria:Individualisti|Bibbi, Gino]] | |||
[[Categoria:Antifascisti|Bibbi, Gino]] | [[Categoria:Antifascisti|Bibbi, Gino]] | ||
[[Categoria:Rivoluzione spagnola|Bibbi, Gino]] | [[Categoria:Rivoluzione spagnola|Bibbi, Gino]] |