Comunismo libertario: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  00:03, 5 dic 2020
Riga 17: Riga 17:
L'operaio della fabbrica, delle ferrovie o il manovale devono associarsi con i loro compagni, tanto per la migliore esecuzione quanto per la difesa dell'interesse individuale. In cambio, l'artigiano e l'operaio dei campi possono vivere con indipendenza e perfino bastare a sé stessi, se hanno una radicata tendenza all'[[individualismo]].  
L'operaio della fabbrica, delle ferrovie o il manovale devono associarsi con i loro compagni, tanto per la migliore esecuzione quanto per la difesa dell'interesse individuale. In cambio, l'artigiano e l'operaio dei campi possono vivere con indipendenza e perfino bastare a sé stessi, se hanno una radicata tendenza all'[[individualismo]].  


Il [[sindacalismo|Sindacato]] rappresenta la necessità dell'organizzazione collettivista e il [[municipalismo libertario|Municipio libero]] interpreta meglio il sentire individualista del contadino» (''Il Comunismo Libertario e altri scritti'', di [[Isaac Puente]]).
Il [[sindacalismo|sindacato]] rappresenta la necessità dell'organizzazione collettivista e il [[municipalismo libertario|municipio libero]] interpreta meglio il sentire individualista del contadino» (''Il Comunismo Libertario e altri scritti'', di [[Isaac Puente]]).


== Il comunismo libertario francese ==
== Il comunismo libertario francese ==
64 369

contributi