66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ",<ref>" con ", <ref>")  | 
				K2 (discussione | contributi)   | 
				||
| (5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 5: | Riga 5: | ||
== Antropologia ed anarchia ==  | == Antropologia ed anarchia ==  | ||
{{approff|Società }}  | {{approff|Società }}  | ||
Pur non essendo numerosissimi, esistono un certo numeri di antropologi che direttamente o indirettamente si richiamano all'[[anarchia]]. Uno dei più conosciuti è [[Harold B. Barclay]], professore emerito di antropologia presso l'Università   | Pur non essendo numerosissimi, esistono un certo numeri di antropologi che direttamente o indirettamente si richiamano all'[[anarchia]]. Uno dei più conosciuti è [[Harold B. Barclay]], professore emerito di antropologia presso l'Università di Alberta, studioso delle società rurali nel mondo arabo ed africano ed autore del libro pubblicato da Elèuthera ''Lo Stato. Breve storia del leviatano''.  | ||
Influenzato dalle posizioni di [[Claude Lévi-Strauss]] e [[Alfred Métraux]], Pierre Clastres è stato un altro antropologo che ha svolto molti lavori sulle società   | Influenzato dalle posizioni di [[Claude Lévi-Strauss]] e [[Alfred Métraux]], Pierre Clastres è stato un altro antropologo che ha svolto molti lavori sulle società senza [[Stato]]. L'antropologo anarchico attualmente più conosciuto è lo statunitense [[David Graeber]].  | ||
Tra gli italiani meritano una citazioni le ricerche di [[Stefano Boni]], laureatosi ad Oxford ed attualmente insegnante di Antropologia culturale e Antropologia politica presso le Università   | Tra gli italiani meritano una citazioni le ricerche di [[Stefano Boni]], laureatosi ad Oxford ed attualmente insegnante di Antropologia culturale e Antropologia politica presso le Università di Modena e Reggio Emilia. Ha pubblicato numerosi saggi in antologie e riviste specialistiche ed è uno dei principali collaboratori di ''[[A-Rivista anarchica]]''.  | ||
==  Frammenti di antropologia anarchica ==  | ==  Frammenti di antropologia anarchica ==  | ||
'''''Frammenti di antropologia anarchica''''' è uno degli opuscoli pubblicati da [[Pricly Paradigm Press]] a Chicago. Con questo saggio l'antropologo [[David Graeber]] ha provato ad individuare alcune zone di ricerca che gli intellettuali potrebbero “esplorare” per la realizzazione di una teoria sociale anarchica. Il testo è stato tradotto in molte lingue. <ref>[http://www.eleuthera.it/files/materiali/Recensione%20Graeber.pdf Recensione di ''Frammenti di Antropologia Anarchica'', David Graeber,   | '''''Frammenti di antropologia anarchica''''' è uno degli opuscoli pubblicati da [[Pricly Paradigm Press]] a Chicago. Con questo saggio l'antropologo [[David Graeber]] ha provato ad individuare alcune zone di ricerca che gli intellettuali potrebbero “esplorare” per la realizzazione di una teoria sociale anarchica. Il testo è stato tradotto in molte lingue. <ref>[http://www.eleuthera.it/files/materiali/Recensione%20Graeber.pdf Recensione di ''Frammenti di Antropologia Anarchica'', David Graeber, Elèuthera- Caienna, 2006  ]</ref> <ref>[http://www.anarkismo.net/article/21043?userlanguage=de&save_prefs=true Critica a ''Frammenti di antropologia anarchica'']</ref>    | ||
[[File:MapuMapu-1.jpg|thumb|230 px|Manifestazione mapuche in difesa dei prigionieri politici]]Graeber afferma che l'antropologia è particolarmente ben posizionata in molte comunità   | [[File:MapuMapu-1.jpg|thumb|230 px|Manifestazione mapuche in difesa dei prigionieri politici]]Graeber afferma che l'antropologia è particolarmente ben posizionata in molte comunità accademiche, le quali hanno una buona visione d'insieme della società e delle organizzazioni umane per poterne studiare e catalogare le strutture sociali ed economiche e, cosa più importante, presentare queste possibili alternative al mondo intero.  | ||
=== La rivoluzione del non confronto ===  | === La rivoluzione del non confronto ===  | ||
| Riga 27: | Riga 27: | ||
1.	Una teoria sullo [[Stato]] <br />  | 1.	Una teoria sullo [[Stato]] <br />  | ||
2.	Una teoria delle entità   | 2.	Una teoria delle entità politiche che non sono [[Stato|Stati]].<br />    | ||
3.	Ancora un'altra teoria sul [[capitalismo]].<br />  | 3.	Ancora un'altra teoria sul [[capitalismo]].<br />  | ||
4.	Povertà, ignoranza e stupidità   | 4.	Povertà, ignoranza e stupidità (Graeber esplora una possibile teoria di una relazione di potere, non con la conoscenza, ma con l'ignoranza e la stupidità. «Perché la violenza, particolarmente la violenza strutturale dove i poteri sono tutti da una parte, creano l'ignoranza.») <ref>Pag. 72 di ''Fragments of anarchist anthropology''</ref><br />  | ||
5.	Un'ecologia delle associazioni volontarie. <br />  | 5.	Un'ecologia delle associazioni volontarie. <br />  | ||
6.	Una teoria della buona politica. <br />  | 6.	Una teoria della buona politica. <br />  | ||
| Riga 36: | Riga 36: | ||
9.      Una o più teorie sull'alienazione.  | 9.      Una o più teorie sull'alienazione.  | ||
===  | ===Perché gli antropologi non si interessano all'antropologia anarchica ===  | ||
[[Image:Black flag waving.png|thumb|left|Bandiera   | [[Image:Black flag waving.png|thumb|left|[[Bandiera nera]] anarchica]]  | ||
L'autore offre diverse ragioni sul perché gli antropologi non vogliono uscire dallo schematismo e sviluppare così delle alternative al modello sociale dominante: Da diversi punti di vista, l'antropologia appare una disciplina spaventata dalle proprie po«tenzialità. È, per esempio, la sola disciplina in grado di fare delle generalizzazioni sull'umanità   | L'autore offre diverse ragioni sul perché gli antropologi non vogliono uscire dallo schematismo e sviluppare così delle alternative al modello sociale dominante: Da diversi punti di vista, l'antropologia appare una disciplina spaventata dalle proprie po«tenzialità. È, per esempio, la sola disciplina in grado di fare delle generalizzazioni sull'umanità come un tutt'uno, è la sola disciplina che possa attualmente prendere tutta l'umanità nella sua interezza e a cui sono familiari tutti i “casi anormali”» <ref>Pag. 96 di ''Fragments of anarchist anthropology''</ref>.    | ||
Gli antropologi, scrive [[David Graeber|Graeber]], possono anche essere semplicemente spaventati dall'essere considerati alla stessa stregua degli utopisti.  | Gli antropologi, scrive [[David Graeber|Graeber]], possono anche essere semplicemente spaventati dall'essere considerati alla stessa stregua degli utopisti.  | ||
| Riga 50: | Riga 50: | ||
<references/>  | <references/>  | ||
== Bibliografia ==  | == Bibliografia ==  | ||
*[[Pierre Clastres]], ''L'anarchia selvaggia. Le società   | *[[Pierre Clastres]], ''L'anarchia selvaggia. Le società senza stato, senza fede, senza legge, senza re'', Elèuthera, 2013  | ||
*Adriano Favole, ''Per un'antropologia non egemonica'',   | *Adriano Favole, ''Per un'antropologia non egemonica'', Elèuthera, 2012  | ||
*Stefano Boni, ''Culture e poteri. Un approccio antropologico'', Milano, elèuthera, 2011,  | *Stefano Boni, ''Culture e poteri. Un approccio antropologico'', Milano, elèuthera, 2011,  | ||
*[[David Graeber]], ''Frammenti di antropologia anarchica'', <ref>[http://www.eleuthera.it/scheda_libro.php?idlib=207 Frammenti di antropologia anarchica (Scheda libro)]; brevi recensioni: [http://  | *[[David Graeber]], ''Frammenti di antropologia anarchica'', <ref>[http://www.eleuthera.it/scheda_libro.php?idlib=207 Frammenti di antropologia anarchica (Scheda libro)]; brevi recensioni: [http://archive.is/nQsD9 1] [http://www.arivista.org/?nr=323&pag=8.htm 2]</ref> Elèuthera, 2006  | ||
*[[Stefano Boni]], ''[http://www.eleuthera.it/files/materiali/Vivere_senza_padroni_Stefano_Boni.pdf Vivere senza padroni (pdf scaricabile)]'',   | *[[Stefano Boni]], ''[http://www.eleuthera.it/files/materiali/Vivere_senza_padroni_Stefano_Boni.pdf Vivere senza padroni (pdf scaricabile)]'', Elèuthera, 2006  | ||
*[[Stefano Boni]], ''Le strutture della disuguaglianza'', Franco Angeli editore, 2003  | *[[Stefano Boni]], ''Le strutture della disuguaglianza'', Franco Angeli editore, 2003  | ||
*Ashley Montagu, ''Il buon selvaggio. Educare alla non aggressività '',   | *Ashley Montagu, ''Il buon selvaggio. Educare alla non aggressività '', Elèuthera, 1987  | ||
*Marshall David Sahlins, ''Economia dell'età   | *Marshall David Sahlins, ''Economia dell'età della pietra'', Bompiani, 1980  | ||
===== Note bibliografiche =====  | |||
<references/>  | |||
==Voci correlate==  | ==Voci correlate==  | ||
*[[patriarcato|Patriarcato]]  | *[[patriarcato|Patriarcato]]  | ||
*[[eurocentrismo|Eurocentrismo]]  | *[[eurocentrismo|Eurocentrismo]]  | ||
*[[Afrocentricità   | *[[Afrocentricità vs Eurocentrismo]]  | ||
*[[Autopsia della tesi fondatrice dell'eurocentrismo]]  | *[[Autopsia della tesi fondatrice dell'eurocentrismo]]  | ||
*[[Anarchismo_in_Africa#Le_societ.C3.A0_tradizionali_e_l.27anarchismo_in_Africa| Le società   | *[[Anarchismo_in_Africa#Le_societ.C3.A0_tradizionali_e_l.27anarchismo_in_Africa| Le società tradizionali e l'anarchismo in Africa]]  | ||
*[[Intervista ai Mapuche]]  | *[[Intervista ai Mapuche]]  | ||
== Collegamenti esterni ==  | == Collegamenti esterni ==  | ||
*[http://www.socialismolibertario.it/antropologia.htm Antropologia anarchica (da socialismo libertario.it)]  | *[http://www.socialismolibertario.it/antropologia.htm Antropologia anarchica (da socialismo libertario.it)]  | ||
*[http://www.arivista.org/?nr=380&pag=44.htm Antropologia e pensiero libertario/ Connessioni, possibilità   | *[http://www.arivista.org/?nr=380&pag=44.htm Antropologia e pensiero libertario/ Connessioni, possibilità e arricchimento reciproco]  | ||
[[Categoria:Antropologia]]  | [[Categoria:Antropologia]]  | ||
[[Categoria:Anarchismo]]  | [[Categoria:Anarchismo]]  | ||