66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Étienne Monier''' (Estagel, Pirenei orientali [[20 aprile]] [[1889]] - Parigi [[21 aprile]] [[1913]]), detto '''Élie Monier''', è stato un anarchico [[illegalista]], membro della [[Banda Bonnot]] e meglio noto come il soprannome di ''Symentof''. | '''Étienne Monier''' (Estagel, Pirenei orientali [[20 aprile]] [[1889]] - Parigi [[21 aprile]] [[1913]]), detto '''Élie Monier''', è stato un anarchico [[illegalista]], membro della [[Banda Bonnot]] e meglio noto come il soprannome di ''Symentof''. | ||
[[File:Etienne MONIER.jpg|miniatura|Étienne Monier]] | |||
== Biografia == | == Biografia == | ||
'''Étienne Monier''' nasce da genitori viticoltori a Estagel, una cittadina con una forte tradizione anarchica, dalla resistenza al colpo di Stato di Napoleone III nel [[1851]]. Impara i mestieri di giardiniere e fiorista. Nel [[1909]], parte per Parigi. Il [[4 dicembre]] [[1910]] si rifiuta di fare il servizio militare e fugge all'estero. Per tornare in Francia cambia identità, usando le carte di un amico anarchico di nome [[Samuelis Simentoff]], nato il [[15 gennaio]] [[1887]] a Síros, in Turchia. A Parigi, incontra [[Victor Serge]] e [[Rirette Maîtrejean]] e conosce [[Jules Bonnot]]. | '''Étienne Monier''' nasce da genitori viticoltori a Estagel, una cittadina con una forte tradizione anarchica, dalla resistenza al colpo di Stato di Napoleone III nel [[1851]]. Impara i mestieri di giardiniere e fiorista. Nel [[1909]], parte per Parigi. Il [[4 dicembre]] [[1910]] si rifiuta di fare il servizio militare e fugge all'estero. Per tornare in Francia cambia identità, usando le carte di un amico anarchico di nome [[Samuelis Simentoff]], nato il [[15 gennaio]] [[1887]] a Síros, in Turchia. A Parigi, incontra [[Victor Serge]] e [[Rirette Maîtrejean]] e conosce [[Jules Bonnot]]. | ||
Il [[25 marzo]] [[1912]] è impegnato a Montgeron nel furto di un'automobile (ci fu un morto) e a Chantilly nell'attacco alla ''Société Générale'' (furono uccisi due impiegati). | Il [[25 marzo]] [[1912]] è impegnato a Montgeron nel furto di un'automobile (ci fu un morto) e a Chantilly nell'attacco alla ''Société Générale'' (furono uccisi due impiegati). |