66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
== Il parlamento == | == Il parlamento == | ||
Il parlamento non è altro che il corpo legislativo dello [[Stato]], cioè un organo complesso, costituito sostanzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione principale (ma non l'unica) è quella di emanare leggi. Il nome deriva dalla parola francese ''parlement'', riferita all'azione di parlare: il parlamento è un luogo in cui si discute per giungere a delle decisioni. Nelle repubbliche presidenziali, secondo l'esempio statunitense, il parlamento è tradizionalmente denominato congresso. | Il parlamento non è altro che il corpo legislativo dello [[Stato]], cioè un organo complesso, costituito sostanzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione principale (ma non l'unica) è quella di emanare leggi. Il nome deriva dalla parola francese ''parlement'', riferita all'azione di parlare: il parlamento è un luogo in cui si discute per giungere a delle decisioni. Nelle repubbliche presidenziali, secondo l'esempio statunitense, il parlamento è tradizionalmente denominato congresso. | ||
[[File:Nonvotare.jpg|left|thumb|Manifesto astensionista anarchico]] | [[File:Nonvotare.jpg|left|thumb|Manifesto astensionista anarchico]] | ||
Riga 19: | Riga 18: | ||
== Note == | == Note == | ||
<references/> | |||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Citazioni sulle elezioni]] | *[[Citazioni sulle elezioni]] | ||
*[[Citazioni sulla delegazione]] | *[[Citazioni sulla delegazione]] |