29 Ottobre
Versione del 13 feb 2018 alle 23:04 di Anarcopedia (discussione | contributi) (Sostituzione testo - "(\[\[de:.*\]\])" con " ")
Giorno precedente: 28 Ottobre
- 1854 - Francia: a Laval nasce Jean-Marie Guyau, poeta e filosofo libertario francese.
- 1866 - Francia: nasce Victor Loquier, parrucchiere e propagandista anarchico. Scriverà per La Vrille e Le Libertaire e sarà militante del circolo di Studi Sociali e della Fédération Communiste Anarchiste.
- 1886 - Gran Bretagna: a Londra iniziano le pubblicazioni del giornale Freedom.
- 1889 - Russia: a Saratov muore Nikolaj Gavrilovic Cernysevskij, scrittore e filosofo rivoluzionario russo.
- 1901 - USA: ad Auburn viene eseguita la condanna a morte ai danni di Leon Czolgosz, anarchico polacco responsabile dell’assassinio del Presidente degli Stati Uniti McKinley.
- 1905 - Francia: a Limoges compare il primo numero del giornale L'Ordre. Organo comunista-anarchico bimensile creato da Armand Beaure.
- 1918 - Germania: a Wilhelmshaven inizia una rivolta cittadina: i marinai ammutinati prendono il controllo della base navale, della guarnigione e della città di Kiehl. Soldati, marinai e lavoratori vengono eletti nei consigli. Il governo cadrà il 10 novembre ed in Baviera nascerà in seguito la Repubblica dei Consigli di Baviera.
- 1922 - Italia: Benito Mussolini pone sotto il suo rigido controllo il governo nazionale. La nuova logica della violenza fascista servirà a legittimare e permettere il mantenimento della dittatura. Tra le prime vittime della violenza squadrista c'è Il Libertario, giornale stampato a La Spezia e diretto da Pasquale Binazzi.
- Spagna: approfittando di una nuova congiuntura favorevole, una delegazione della CNT diretta dall’avvocato Joan Casanovas si presenta davanti al governo per parlare con il generale Ardanza. La conversazione converge sull’intenzione della CNT di divenire legale. Ardanza dirà loro che trasmetterà il loro messaggio a Madrid, ma il governo respingerà la richiesta.
- 1932 - Belgio: a Jupille-Liège esce il primo numero del giornale Le Réveil Syndicaliste, organo bimensile dei Groupes d'Action Syndicaliste. Il giornale, pubblicato da Jean De Boe, Nicolas Lazarevitch e dalla sua compagna Ida Mett, cesserà le pubblicazioni nell’aprile 1934 e poi ricomparirà quattro anni dopo.
- 1933 - Francia: a Puteaux nasce il "Comitato a favore delle vittime politiche", fondato dagli esuli italiani in sostegno alle vittime della repressione fascista.
- 1972 - Argentina: a Buenos Aires muore Manuel Villar Mingo, anarchico attivo nel movimento spagnolo ed argentino.
- 1981 - Francia: a Saint-Gély-du-Fesc muore George Brassens, poeta, scrittore e cantautore anarchico francese.
- 2009 - Brasile: a Porto Alegre la polizia perquisisce la sede della Federação Anarquista Gaúcha (FAG).
Giorno seguente: 30 Ottobre