1957: differenze tra le versioni
		
		
		
		
		
		Jump to navigation
		Jump to search
		
				
		
		
	
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "dopo guerra" con "dopoguerra")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - " anarchico " con " anarchico ") Etichetta: Annullato  | 
				||
| Riga 14: | Riga 14: | ||
*[[30 agosto]]: muore in un'imboscata dei [[franchismo|franchisti]] l'anarchico [[Josep Lluís i Facerias]].  | *[[30 agosto]]: muore in un'imboscata dei [[franchismo|franchisti]] l'anarchico [[Josep Lluís i Facerias]].  | ||
*[[5 settembre]]: viene pubblicato negli [[USA]] ''On the Road'' (Sulla strada) di [[Jack Kerouac]]. Un libro avrà molta influenza su tanti anarchici.     | *[[5 settembre]]: viene pubblicato negli [[USA]] ''On the Road'' (Sulla strada) di [[Jack Kerouac]]. Un libro avrà molta influenza su tanti anarchici.     | ||
* [[7 settembre]]: muore  (deragliamento treno Parigi-Nimes) in [[Francia]] il militante anarchico e [[La Guerriglia antifranchista|guerrigliero antifranchista]] [[Francisco Ballester Orovitg]].    | * [[7 settembre]]: muore  (deragliamento treno Parigi-Nimes) in [[Francia]] il militante [[anarchico]] e [[La Guerriglia antifranchista|guerrigliero antifranchista]] [[Francisco Ballester Orovitg]].    | ||
*[[27 settembre]]: il [[governo]] britannico inizia in [[Australia]] alcuni [[energia nucleare|esperimenti nucleari]]. Nonostante le proteste internazionali, saranno fatte esplodere alcuni ordigni nelle terre indigene di Maralinga, nel sud dell'Australia.  | *[[27 settembre]]: il [[governo]] britannico inizia in [[Australia]] alcuni [[energia nucleare|esperimenti nucleari]]. Nonostante le proteste internazionali, saranno fatte esplodere alcuni ordigni nelle terre indigene di Maralinga, nel sud dell'Australia.  | ||
*[[6 ottobre]]: muore a Tolosa, in [[Francia]], l'anarchico [[Alphonse Tricheux]].  | *[[6 ottobre]]: muore a Tolosa, in [[Francia]], l'anarchico [[Alphonse Tricheux]].  | ||
Versione delle 13:54, 30 giu 2021
Anno precedente: 1956
- 13 gennaio: in Ungheria viene decretata la pena di morte per tutti gli scioperanti (consigli di fabbrica, operai...), mentre il governo si appello all'ordine e la calma.
 - 12 marzo: a Palermo si pubblica il primo numero del mensile L'Agitazione del Sud. Il giornale uscirà fino all'ottobre 1971 (con due interruzioni, nel giugno 1958 e dal marzo 1969 al maggio 1971).
 - 17 maggio: esce a Montevideo, in Uruguay, il primo numero del mensile Lucha Libertaria. Organo della Federazione Anarchica Uruguayana, era stato fondato nell'ottobre del 1956 e sarà poi il titolo cambiato in Voluntad, giornale ancora oggi pubblicato.
 
- 28 maggio: in Francia viene condananto con l'accusa di porto illegale d'arma l'anarchico e guerrigliero spagnolo Francisco Sabaté Llopart.
 - 19 giugno: nasce a Tampico, in Messico, Rafael Sebastián Guillén Vicente. Secondo i servizi segreti messicani sarebbe il nome e il cognome del Subcomandante Marcos, che però ha sempre negato di avere quest'identità.
 - 24 giugno: muore a Puteaux, in Francia, il pittore boemo di tendenza libertaria Frantisek Kupka.
 
- Muore a Reggio Emilia l'anarco-sindacalista Attilio Sassi.
 
- 30 giugno: muore nello Stato di Minas Gerais, in Brasile, l'anarchico José Oiticica.
 - 28 luglio: si costituisce a Cosio d'Arroscia, in Italia, il movimento artistico e antagonista dell'Internazionale Situazionista.
 
- 16 agosto: muore a Reggio Emilia Adalgisa Fochi, madre di Camillo Berneri.
 - 30 agosto: muore in un'imboscata dei franchisti l'anarchico Josep Lluís i Facerias.
 - 5 settembre: viene pubblicato negli USA On the Road (Sulla strada) di Jack Kerouac. Un libro avrà molta influenza su tanti anarchici.
 - 7 settembre: muore (deragliamento treno Parigi-Nimes) in Francia il militante anarchico e guerrigliero antifranchista Francisco Ballester Orovitg.
 - 27 settembre: il governo britannico inizia in Australia alcuni esperimenti nucleari. Nonostante le proteste internazionali, saranno fatte esplodere alcuni ordigni nelle terre indigene di Maralinga, nel sud dell'Australia.
 - 6 ottobre: muore a Tolosa, in Francia, l'anarchico Alphonse Tricheux.
 - 27 ottobre: nasce in Gran Bretagna lo scrittore anarco-primitivista britannico John Moore.
 
- 3 novembre: muore a Lewisburg, negli USA, lo psicologo e sociologo antifascista Wilhelm Reich.
 - 20 novembre: muore in Belgio il comunista e libero pensatore (ex-anarco-sindacalista) Jean-Baptiste Knockaert.
 
Durante l'anno ...
- La sede del Centre International de Recherches sur l'Anarchisme viene trasferita a Losanna (Svizzera) da Marie-Christine Mikhaïlo e da sua figlia Marianne Enckell. Dal 1975 al 1989 il CIRA tornerà a Ginevra, poi ritornerà nuovamente a Losanna.
 - Ancora rivolte nell'Italia del secondo dopoguerra.
 
Anno seguente: 1958