66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10: | Riga 10: | ||
Il concetto di dittatura del proletariato non è però interpretato in maniera univoca da tutti i marxisti, per i [[marxismo-leninismo|marxisti leninisti]] ciò si traduce nella dittatura di una minoranza avanguardistica, mentre per coloro che del marxismo ne danno un'interpretazione [[marxismo libertario|libertaria]] ([[consiliarismo]], [[luxemburghismo]], ecc.) la dittatura si dovrebbe instaurare attraverso i [[consigli di fabbrica|consigli]], i [[soviet]], ecc. | Il concetto di dittatura del proletariato non è però interpretato in maniera univoca da tutti i marxisti, per i [[marxismo-leninismo|marxisti leninisti]] ciò si traduce nella dittatura di una minoranza avanguardistica, mentre per coloro che del marxismo ne danno un'interpretazione [[marxismo libertario|libertaria]] ([[consiliarismo]], [[luxemburghismo]], ecc.) la dittatura si dovrebbe instaurare attraverso i [[consigli di fabbrica|consigli]], i [[soviet]], ecc. | ||
==La dittatura del proletariato e l'anarchismo== | ==La dittatura del proletariato e l'[[anarchismo]]== | ||
Per comprendere le analisi anarchiche alla dittatura del proletariato è necessario partire dagli studi critici di [[Bakunin]] a [[Marx]]: | Per comprendere le analisi anarchiche alla dittatura del proletariato è necessario partire dagli studi critici di [[Bakunin]] a [[Marx]]: | ||