66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " e" con " e") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " s" con " s") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Cos'è il socialismo libertario == | == Cos'è il socialismo libertario == | ||
Il socialismo libertario è un filone politico di matrice socialista, che pone la [[libertà ]] dell'individuo al centro di tutto, permettendogli di organizzare la propria esistenza secondo i suoi desideri e | Il socialismo libertario è un filone politico di matrice socialista, che pone la [[libertà ]] dell'individuo al centro di tutto, permettendogli di organizzare la propria esistenza secondo i suoi desideri e senza dover sottostare a vincoli morali, religiosi o sociali. Il socialismo promuove la libera associazione tra gli individui e si oppone ad ogni forma d'[[autorità ]] e di [[gerarchia]], soprattutto quando queste degenerano nel [[capitalismo]] e nello [[Stato]] (alcuni socialisti libertari invece auspicano uno Stato minimale che assolva determinate funzioni). | ||
Il socialismo libertario auspica l'[[autogestione]], la [[democrazia diretta]], l'autonomia dei movimenti sociali, la decentralizzazione, la rivoluzione in tutti gli aspetti della vita umana, le relazioni sociali ecc. | Il socialismo libertario auspica l'[[autogestione]], la [[democrazia diretta]], l'autonomia dei movimenti sociali, la decentralizzazione, la rivoluzione in tutti gli aspetti della vita umana, le relazioni sociali ecc. |