66 514
contributi
m (Sostituzione testo - "(\[\[fr:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Anno precedente''': [[1976]] | '''Anno precedente''': [[1976]] | ||
*[[10 gennaio]]: il gruppo di Ragusa fa uscire a Torino, in [[Italia]], il primo numero del [[stampa anarchica|mensile]] anarchico per la liberazione sociale e | *[[10 gennaio]]: il gruppo di Ragusa fa uscire a Torino, in [[Italia]], il primo numero del [[stampa anarchica|mensile]] anarchico per la liberazione sociale e l'[[internazionalismo]] ''[[Sicilia Libertaria]]''. | ||
*[[6 febbraio]]: in [[Francia]] muore la scrittrice, anarchica e [[neomalthusianesimo|neomalthusiana]] [[Elena Patou]]. | *[[6 febbraio]]: in [[Francia]] muore la scrittrice, anarchica e [[neomalthusianesimo|neomalthusiana]] [[Elena Patou]]. | ||
*[[12 marzo]]: muore a Caracas, in [[Venezuela]], l'anarchico [[Joaquin Ascaso]]. Cugino di [[Francisco Ascaso|Francisco]] e [[Domingo Ascaso|Domingo]], Joaquin fu presidente durante la [[rivoluzione spagnola]] del [[Consejo Regional de Defensa de Aragón]]. | *[[12 marzo]]: muore a Caracas, in [[Venezuela]], l'anarchico [[Joaquin Ascaso]]. Cugino di [[Francisco Ascaso|Francisco]] e [[Domingo Ascaso|Domingo]], Joaquin fu presidente durante la [[rivoluzione spagnola]] del [[Consejo Regional de Defensa de Aragón]]. | ||
Riga 7: | Riga 7: | ||
*[[11 aprile]]: muore a Omonville-la-Petite, in [[Francia]], il poeta, [[surrealismo|surrealista]] e sceneggiatore di chiare tendenze libertarie e [[Pacifismo|pacifiste]] [[Jacques Prevert]]. | *[[11 aprile]]: muore a Omonville-la-Petite, in [[Francia]], il poeta, [[surrealismo|surrealista]] e sceneggiatore di chiare tendenze libertarie e [[Pacifismo|pacifiste]] [[Jacques Prevert]]. | ||
*[[25 aprile]]: muore ad Angers, in [[Francia]], il [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalista rivoluzionario]] d'origine [[Argentina]] [[Albert Perier]]. | *[[25 aprile]]: muore ad Angers, in [[Francia]], il [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalista rivoluzionario]] d'origine [[Argentina]] [[Albert Perier]]. | ||
*[[30 aprile]]: in [[Argentina]] per la prima volta compaiono in piazza le cosiddette [[Madri di Plaza de Mayo]]. Chiedono notizie sui loro figli ''desaparecidos'' durante la dittatura militare sostenuta dagli [[USA]] (sono stati contati | *[[30 aprile]]: in [[Argentina]] per la prima volta compaiono in piazza le cosiddette [[Madri di Plaza de Mayo]]. Chiedono notizie sui loro figli ''desaparecidos'' durante la dittatura militare sostenuta dagli [[USA]] (sono stati contati all'incirca 20-30.000 persone scomparse tra il [[1976]] ed il [[1983]]). | ||
*[[1° maggio]]: ad [[Istanbul]], in [[Turchia]], i gruppi paramilitari, manovrati dallo [[Stato]] turco, sparano su decine di migliaia di persone presenti alle celebrazioni del [[il Primo Maggio|1 maggio]]. | *[[1° maggio]]: ad [[Istanbul]], in [[Turchia]], i gruppi paramilitari, manovrati dallo [[Stato]] turco, sparano su decine di migliaia di persone presenti alle celebrazioni del [[il Primo Maggio|1 maggio]]. | ||
*[[12 maggio]]: a Roma, in [[Italia]], la polizia carica una [[Pacifismo|dimostrazione pacifica]], organizzata dai radicali, facendo largo uso di armi da fuoco ed uccidendo [[Giorgiana Masi]], diciannovenne, e ferendo altri 7 giovani, tra i quali Elena Ascione. Fra gli agenti di Ps che aprono il fuoco viene ritratto in una foto Giovanni Santone, in forza alla squadra mobile. | *[[12 maggio]]: a Roma, in [[Italia]], la polizia carica una [[Pacifismo|dimostrazione pacifica]], organizzata dai radicali, facendo largo uso di armi da fuoco ed uccidendo [[Giorgiana Masi]], diciannovenne, e ferendo altri 7 giovani, tra i quali Elena Ascione. Fra gli agenti di Ps che aprono il fuoco viene ritratto in una foto Giovanni Santone, in forza alla squadra mobile. |