66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Image:Raymond Callemin.jpg|thumb|300px|Raymond Callemin]]'''Raymond Callemin''' (Bruxelles, [[26 marzo]] [[1890]] – Parigi, [[21 aprile]] [[1913]]), molto conosciuto con il soprannome di '''''Raymond la Science''''', è stato un anarchico belga e uno dei più attivi membri della [[banda Bonnot]]. <ref>Fonte principale: [http://militants-anarchistes.info/spip.php?article5271 | [[Image:Raymond Callemin.jpg|thumb|300px|Raymond Callemin]]'''Raymond Callemin''' (Bruxelles, [[26 marzo]] [[1890]] – Parigi, [[21 aprile]] [[1913]]), molto conosciuto con il soprannome di '''''Raymond la Science''''', è stato un anarchico belga e uno dei più attivi membri della [[banda Bonnot]]. | ||
==Biografia <ref>Fonte principale: ''[http://militants-anarchistes.info/spip.php?article5271 Dictionnaire des militants anarchistes]''</ref> == | |||
'''Raymond Callemin''' nasce a Bruxelles il [[26 marzo]] [[1890]]. Suo padre è un ciabattino, [[socialista]] oramai disgustato dagli eventi della vita e dal socialismo stesso, e quindi più dedito oramai al bere che all'impegno politico. | '''Raymond Callemin''' nasce a Bruxelles il [[26 marzo]] [[1890]]. Suo padre è un ciabattino, [[socialista]] oramai disgustato dagli eventi della vita e dal socialismo stesso, e quindi più dedito oramai al bere che all'impegno politico. | ||
Riga 11: | Riga 12: | ||
Amante del buon [[teatro]] e della [[musica]], con il passar del tempo Raymond si spinge sempre più verso il [[Anarco-individualismo|radicalismo individualista]] ed [[Illegalismo|illegalista]], invocando continuamente la «ragione scientifica» contro i misfatti del sentimento <ref>[[Victor Serge]], ''Memorie di un rivoluzionario'', Edizioni e/o, pag. 68</ref>; disprezza per questo l'amore e l'innamoramento verso le donne, diventa [[Vegetarismo|vegetariano]] e si rifiuta di bere caffè e alcolici. Queste sono le ragioni per cui verrà soprannominato dagli amici-compagni con il nomignolo di '''''Raymond la Science'''''. | Amante del buon [[teatro]] e della [[musica]], con il passar del tempo Raymond si spinge sempre più verso il [[Anarco-individualismo|radicalismo individualista]] ed [[Illegalismo|illegalista]], invocando continuamente la «ragione scientifica» contro i misfatti del sentimento <ref>[[Victor Serge]], ''Memorie di un rivoluzionario'', Edizioni e/o, pag. 68</ref>; disprezza per questo l'amore e l'innamoramento verso le donne, diventa [[Vegetarismo|vegetariano]] e si rifiuta di bere caffè e alcolici. Queste sono le ragioni per cui verrà soprannominato dagli amici-compagni con il nomignolo di '''''Raymond la Science'''''. | ||
===Esilio in Francia: «l'Anarchie» e la banda Bonnot=== | ===Esilio in Francia: «l'Anarchie» e la banda Bonnot=== | ||
[[Image:Fichecalleminwh0.jpg|thumb|250px|Scheda poliziesca di Raymond Callemin]] | [[Image:Fichecalleminwh0.jpg|thumb|250px|Scheda poliziesca di Raymond Callemin]] | ||
Riga 33: | Riga 35: | ||
*«Ci dicono: voi dovete rispettare la patria, morire per lei. Ma, per me, la patria è tutta la terra. La patria, è là dove io vivo, in Germania, in Russia, in Francia. Lei è ovunque io trovo la felicità. Se gli operai riflettessero un pò, comprenderebbero che tra i capitalisti non esistono frontiere. Questi rapaci si organizzano per meglio opprimerli» <ref name="durru">[http://durru.chez.com/bonnot/Raymond.htm Note biografiche su Callemin]</ref> | *«Ci dicono: voi dovete rispettare la patria, morire per lei. Ma, per me, la patria è tutta la terra. La patria, è là dove io vivo, in Germania, in Russia, in Francia. Lei è ovunque io trovo la felicità. Se gli operai riflettessero un pò, comprenderebbero che tra i capitalisti non esistono frontiere. Questi rapaci si organizzano per meglio opprimerli» <ref name="durru">[http://durru.chez.com/bonnot/Raymond.htm Note biografiche su Callemin]</ref> | ||
*«... Non so se sono anarchico [...] molti sono nelle mie condizioni. Sono convinto soltanto che gli individui della rue O. erano tizi che volevano vivere, ed è tutto.» <ref>Lettera del [[24 dicembre]] [[1912]] indirizzata all'amico Arthur Mallet e pubblicata nel supplemento del n° 4 de «[[L'En Dehors]]», dicembre 1922</ref>. | *«... Non so se sono anarchico [...] molti sono nelle mie condizioni. Sono convinto soltanto che gli individui della rue O. erano tizi che volevano vivere, ed è tutto.» <ref>Lettera del [[24 dicembre]] [[1912]] indirizzata all'amico Arthur Mallet e pubblicata nel supplemento del n° 4 de «[[L'En Dehors]]», dicembre 1922</ref>. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
==Bibliografia== | ==Bibliografia== | ||
*[[Pino Cacucci]], ''In ogni caso nessun rimorso'', Feltrinelli, 1994 (romanzo ispirato alla vita di Jules Bonnot). | *[[Pino Cacucci]], ''In ogni caso nessun rimorso'', Feltrinelli, 1994 (romanzo ispirato alla vita di Jules Bonnot). | ||
Riga 40: | Riga 44: | ||
*[[Paolo Valera]], ''I clamorosi rossi dell'automobile grigia. Memorie di Giulio Bonnot'', Milano, La Folla, 1921 | *[[Paolo Valera]], ''I clamorosi rossi dell'automobile grigia. Memorie di Giulio Bonnot'', Milano, La Folla, 1921 | ||
*[[Bernard Thomas]], ''La banda Bonnot'', Milano, Forum Editoriale, 1968 | *[[Bernard Thomas]], ''La banda Bonnot'', Milano, Forum Editoriale, 1968 | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Banda Bonnot]] | *[[Banda Bonnot]] |