Amore libero: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
== Gli anarchici e la sessualità ==
== Gli anarchici e la sessualità ==


Quest'espressione è stata spesso utilizzata come un vago programma, se non come un motto o uno slogan, il cui significato era tuttavia non realmente chiaro.[[Image:Proudhon.gif|thumb|190 px|left|[[Pierre-Joseph Proudhon]]]]
Quest'espressione è stata spesso utilizzata come un vago programma, se non come un motto o uno slogan, il cui significato era tuttavia non realmente chiaro.[[Image:Proudhon.gif|thumb|160px|left|[[Pierre-Joseph Proudhon]]]]
L''''“amore libero”''' ha acquisito tanti significati, nel corso del tempo, che difficilmente si può parlare di discorso specificamente anarchico. Per esempio gli anarchici hanno utilizzato il termine “amore libero” successivamente e simultaneamente come sinonimo d'unione libera, di tolleranza, di [[neomalthusianesimo]], d'alternativa alla [[patriarcato|famiglia patriarcale]], di [[comunalismo sessuale]] o del “[[poliamore]]” <ref>Bisogna in realtà distinguere l'amore libero dal poliamore, giacchè il primo è una critica all'istituzionalizzazione del matrimonio e cioè all'ingerenza di [[Stato]] e [[Chiesa]] nelle relazioni private tra cittadini. Il termine [[poliamore]] è invece un neologismo che esprime il concetto di «amori multipli». L'ideale di una relazione poliamorosa è quella di avere una relazione sentimentale e/o sessuale onesta con più partner nello stesso periodo.</ref>.
L''''“amore libero”''' ha acquisito tanti significati, nel corso del tempo, che difficilmente si può parlare di discorso specificamente anarchico. Per esempio gli anarchici hanno utilizzato il termine “amore libero” successivamente e simultaneamente come sinonimo d'unione libera, di tolleranza, di [[neomalthusianesimo]], d'alternativa alla [[patriarcato|famiglia patriarcale]], di [[comunalismo sessuale]] o del “[[poliamore]]” <ref>Bisogna in realtà distinguere l'amore libero dal poliamore, giacchè il primo è una critica all'istituzionalizzazione del matrimonio e cioè all'ingerenza di [[Stato]] e [[Chiesa]] nelle relazioni private tra cittadini. Il termine [[poliamore]] è invece un neologismo che esprime il concetto di «amori multipli». L'ideale di una relazione poliamorosa è quella di avere una relazione sentimentale e/o sessuale onesta con più partner nello stesso periodo.</ref>.


Riga 16: Riga 16:


== Approccio pluralista ==
== Approccio pluralista ==
[[Image:LysanderSpooner.jpg|160 px|thumb|[[Lysander Spooner]]]]
[[Image:LysanderSpooner.jpg|160px|thumb|[[Lysander Spooner]]]]
L''''amore libero''' è stato principalmente compreso dagli anarchici, che si rifanno a questa visione della [[sessualità]], alla maniera dei pensatori utilitaristi come [[Mills]] e [[Bentham]], in un'ottica pluralista.
L''''amore libero''' è stato principalmente compreso dagli anarchici, che si rifanno a questa visione della [[sessualità]], alla maniera dei pensatori utilitaristi come [[Mills]] e [[Bentham]], in un'ottica pluralista.
Quest'approccio essenzialmente liberale, ha attirato [[anarco-individualismo|anarchici individualisti]] del XIX secolo come [[Benjamin Tucker]] e [[Lysander Spooner]].
Quest'approccio essenzialmente liberale, ha attirato [[anarco-individualismo|anarchici individualisti]] del XIX secolo come [[Benjamin Tucker]] e [[Lysander Spooner]].
Riga 34: Riga 34:
La repressione sessuale è nefasta ed è una delle cause di comportamenti devianti e malsani.
La repressione sessuale è nefasta ed è una delle cause di comportamenti devianti e malsani.
In ''Psicologia di massa del fascismo'', Reich pone nella repressione e nella frustrazione sessuale dei tedeschi, le basi dello sviluppo del [[Nazionalsocialismo|nazismo]].
In ''Psicologia di massa del fascismo'', Reich pone nella repressione e nella frustrazione sessuale dei tedeschi, le basi dello sviluppo del [[Nazionalsocialismo|nazismo]].
[[File:Mlacerda.png|thumb| left|170 px|[[Maria Lacerda de Moura]], pedagogista e amor-liberista brasiliana]]
[[File:Mlacerda.png|thumb|left|160px|[[Maria Lacerda de Moura]], pedagogista e amor-liberista brasiliana]]
I libertari criticano le istituzioni (politiche, sociali e religiose) tendenti ad inquadrare la [[libertà]] sessuale entro il matrimonio, il [[patriarcato]], oltre a criticare la [[sessualità]] non finalizzata alla procreazione (riferimento alla Chiesa).
I libertari criticano le istituzioni (politiche, sociali e religiose) tendenti ad inquadrare la [[libertà]] sessuale entro il matrimonio, il [[patriarcato]], oltre a criticare la [[sessualità]] non finalizzata alla procreazione (riferimento alla Chiesa).
Solo la [[libertà]] sessuale può dare all'individuo, e come conseguenza alla società, l'equilibrio e il benessere fisico, emozionale e psichico.
Solo la [[libertà]] sessuale può dare all'individuo, e come conseguenza alla società, l'equilibrio e il benessere fisico, emozionale e psichico.
64 364

contributi