66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "»<ref>" con "» <ref>") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "SudAmerica" con "Sud America") |
||
Riga 37: | Riga 37: | ||
: «Fu la polizia a condurre per mano gli esacerbati terroristi fino davanti alle griglie del teatro Diana». | : «Fu la polizia a condurre per mano gli esacerbati terroristi fino davanti alle griglie del teatro Diana». | ||
I sospetti nacquero anche dal fatto che [[Elena Melli]], la donna che avrebbe partecipato alla fase progettuale dell'attentato, non comparve fra gli imputati e una volta fuggita in | I sospetti nacquero anche dal fatto che [[Elena Melli]], la donna che avrebbe partecipato alla fase progettuale dell'attentato, non comparve fra gli imputati e una volta fuggita in Sud America di lei non si seppe mai nulla. Mariani però non fu mai convinto che il gruppo fosse infiltrato ed orientato così dalla polizia a compiere un attentato che favorì il nascente regime [[fascista]]: | ||
: «Non ho mai pensato, come sempre hanno fatto alcuni miei compagni, in base ad elementi che mi hanno detto positivi, fino a credere possibile una revisione del processo, d'incolpare qualcuno che vicino a noi sapesse manovraci tanto bene da farci credere che avremmo colpito il questore e altre personalità e che invece ci facevano colpire delle povere persone innocenti intente solo a divertirsi» <ref>[http://www.odg.mi.it/node/31335 Le stragi degli anni Venti]</ref> | : «Non ho mai pensato, come sempre hanno fatto alcuni miei compagni, in base ad elementi che mi hanno detto positivi, fino a credere possibile una revisione del processo, d'incolpare qualcuno che vicino a noi sapesse manovraci tanto bene da farci credere che avremmo colpito il questore e altre personalità e che invece ci facevano colpire delle povere persone innocenti intente solo a divertirsi» <ref>[http://www.odg.mi.it/node/31335 Le stragi degli anni Venti]</ref> | ||