Pietro Spica: differenze tra le versioni
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica  | 
				K2 (discussione | contributi)  Nessun oggetto della modifica  | 
				||
| (33 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Pietro Spica.jpg|thumb|Pietro Spica]]  | |||
Pietro Spica (Dolo, [[1953]] -   | Pietro Spica (Dolo, Venezia, [[1953]] - Rapallo, Genova, [[14 settembre]] [[2021]]) è stato un pittore e illustratore [[anarchico]] italiano.  | ||
== Cenni biografici ==  | == Cenni biografici <ref>[https://www.bfs.it/post/pietro-spica-in-memoria ''Pietro Spica, in memoria'']</ref>==  | ||
Militante nel movimento anarchico milanese a partire dalla seconda metà degli anni '60, laureato in storia contemporanea, si era fin da giovane dedicato alla pittura e aveva esposto in gallerie europee e statunitensi  | Militante nel movimento anarchico milanese a partire dalla seconda metà degli anni '60, laureato in storia contemporanea, si era fin da giovane dedicato alla pittura e aveva esposto in gallerie europee e statunitensi.    | ||
Di lui ricordiamo in particolare una serie di ritratti di personalità del mondo [[libertario]], da [[Errico Malatesta]] a [[Pietro Gori]], da [[Emma Goldman]] a [[Carlo Cafiero]].  | |||
==Note==  | |||
<references/>  | |||
== 50 ritratti di anarchici ==  | |||
<blockquote>''Care e cari, da molto tempo ho desiderato ritrarvi e ora [...] è finalmente arrivato il momento. Mi siete accanto intimamente da più di cinquant'anni e mi avete insegnato, con il vostro esempio di lotta e determinazione, a navigare in direzione ostinata e contraria alla ricerca dell'isola che esiste nella realtà: sta a noi trovarla e formare un arcipelago in cui vivere molto meglio. Per questo, e non solo, vi sono riconoscente e vi mando un forte abbraccio. Spero vi piacciano i ritratti, ovunque siate ora. Il vostro compagno di viaggio Pietro Spica''</blockquote>  | |||
<gallery>  | |||
spica00005.jpeg|[[Alberto Meschi]]  | |||
spica00006.jpeg|[[Amedeo Bertolo]]  | |||
spica00007.jpeg|[[Amilcare Cipriani]]  | |||
spica00008.jpeg|[[Buenaventura Durruti]]  | |||
spica00009.jpeg|[[Camillo Berneri]]  | |||
spica00010.jpeg|[[Carlo Cafiero]]  | |||
spica00011.jpeg|[[Colin Ward]]  | |||
spica00012.jpeg|[[Élisée Reclus]]  | |||
spica00013.jpeg|[[Emma Goldman]]  | |||
spica00014.jpeg|[[Errico Malatesta]]  | |||
spica00015.jpeg|[[Francisco Ascaso]]  | |||
spica00016.jpeg|[[Francisco Ferrer i Guàrdia]]  | |||
spica00017.jpeg|[[Franco Serantini]]  | |||
spica00018.jpeg|[[Gaetano Bresci]]  | |||
spica00019.jpeg|[[Georges Cheïtanov]]  | |||
spica00020.jpeg|[[Gino Lucetti]]  | |||
spica00021.jpeg|[[Giuseppe Pinelli]]  | |||
spica00022.jpeg|[[Gustav Landauer]]  | |||
spica00023.jpeg|[[Ida Mett]]  | |||
spica00024.jpeg|[[Leda Rafanelli]]  | |||
spica00025.jpeg|[[Louis Eugène Varlin]]  | |||
spica00026.jpeg|[[Louise Michel]]  | |||
spica00027.jpeg|[[Lucía Sánchez Saornil]]  | |||
spica00028.jpeg|[[Lucy Parsons]]  | |||
spica00029.jpeg|[[Maria Luisa Berneri]]  | |||
spica00030.jpeg|[[Marija Spiridonova]]  | |||
spica00031.jpeg|[[Marius Jacob]]  | |||
spica00032.jpeg|[[Max Stirner]]  | |||
spica00033.jpeg|[[Mercedes Comaposada Guillén]]  | |||
spica00034.jpeg|[[Michail Bakunin]]  | |||
spica00035.jpeg|[[Mollie Steimer]]  | |||
spica00036.jpeg|[[Nella Giacomelli]]  | |||
spica00037.jpeg|[[Nestor Machno]]  | |||
spica00038.jpeg|[[Nicola Sacco]]  | |||
spica00039.jpeg|[[Bartolomeo Vanzetti]]  | |||
spica00040.jpeg|[[Noe Itō]]  | |||
spica00041.jpeg|[[Paolo Finzi]]  | |||
spica00042.jpeg|[[Paul Goodman]]  | |||
spica00043.jpeg|[[Pëtr Kropotkin]]  | |||
spica00044.jpeg|[[Pierre-Joseph Proudhon]]  | |||
spica00045.jpeg|[[Pietro Gori]]  | |||
spica00046.jpeg|[[Ricardo Flores Magón]]  | |||
spica00047.jpeg|[[Rudolf Rocker]]  | |||
spica00048.jpeg|[[Sante Geronimo Caserio]]  | |||
spica00049.jpeg|[[Sébastien Faure]]  | |||
spica00050.jpeg|[[Simone Weil]]  | |||
spica00051.jpeg|[[Stuart Christie]]  | |||
spica00052.jpeg|[[Virgilia D'Andrea]]  | |||
spica00053.jpeg|[[Voltairine de Cleyre]]  | |||
spica00054.jpeg|[[William Godwin]]  | |||
</gallery>  | |||
== Opere ==  | |||
*Pietro Spica e Lorenzo Pezzica, ''Storie d'anarchia per 50 ritratti. Racconto corale di immagini, sogni, canzoni e storie'', ShaKe Edizioni, [[2021]]  | |||
==Collegamenti esterni==  | |||
*[https://www.pietrospica.com/ Sito ufficiale di Pietro Spica]  | |||
[[Categoria:Anarchici|Spica, Pietro]]  | |||
[[Categoria:Anarchici italiani|Spica, Pietro]]  | |||
[[Categoria:Pittori|Spica, Pietro]]  | |||
[[Categoria:Pittori italiani|Spica, Pietro]]  | |||
  |   | ||
Versione attuale delle 22:33, 8 set 2024
Pietro Spica (Dolo, Venezia, 1953 - Rapallo, Genova, 14 settembre 2021) è stato un pittore e illustratore anarchico italiano.
Cenni biografici [1]
Militante nel movimento anarchico milanese a partire dalla seconda metà degli anni '60, laureato in storia contemporanea, si era fin da giovane dedicato alla pittura e aveva esposto in gallerie europee e statunitensi.
Di lui ricordiamo in particolare una serie di ritratti di personalità del mondo libertario, da Errico Malatesta a Pietro Gori, da Emma Goldman a Carlo Cafiero.
Note
50 ritratti di anarchici
Care e cari, da molto tempo ho desiderato ritrarvi e ora [...] è finalmente arrivato il momento. Mi siete accanto intimamente da più di cinquant'anni e mi avete insegnato, con il vostro esempio di lotta e determinazione, a navigare in direzione ostinata e contraria alla ricerca dell'isola che esiste nella realtà: sta a noi trovarla e formare un arcipelago in cui vivere molto meglio. Per questo, e non solo, vi sono riconoscente e vi mando un forte abbraccio. Spero vi piacciano i ritratti, ovunque siate ora. Il vostro compagno di viaggio Pietro Spica
Opere
- Pietro Spica e Lorenzo Pezzica, Storie d'anarchia per 50 ritratti. Racconto corale di immagini, sogni, canzoni e storie, ShaKe Edizioni, 2021
 
Collegamenti esterni