7 Aprile: differenze tra le versioni
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchico," con "anarchico,") Etichetta: Annullato |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Rivoluzione Russa" con "Rivoluzione russa") |
||
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 2: | Riga 2: | ||
*[[1772]] - [[Francia]]: a Besançon nasce [[Charles Fourier]], precursore dell'[[anarchismo]]. | *[[1772]] - [[Francia]]: a Besançon nasce [[Charles Fourier]], precursore dell'[[anarchismo]]. | ||
*[[1803]] - [[Francia]]: a Parigi nasce [[Flora Tristan|Flora Tristan y Moscoso]], socialista, [[femminismo|militante femminista]] francese e vera e propria [[i precursori dell' | *[[1803]] - [[Francia]]: a Parigi nasce [[Flora Tristan|Flora Tristan y Moscoso]], socialista, [[femminismo|militante femminista]] francese e vera e propria [[i precursori dell'anarchismo|antesignana dell'anarchismo]]. | ||
*[[1836]] - [[Gran Bretagna]]: a Londra muore [[William Godwin]], scrittore e pensatore da alcuni ritenuto il primo vero | *[[1836]] - [[Gran Bretagna]]: a Londra muore [[William Godwin]], scrittore e pensatore da alcuni ritenuto il primo vero anarchico della storia. | ||
*[[1870]] - [[Germania]]: a Karlsruhe nasce [[Gustav Landauer]], [[pacifismo anarchico|anarchico pacifista]] tedesco. Partecipa attivamente alla fondazione della [[Repubblica dei Consigli di Baviera]], per "colpa" della quale verrà massacrato il [[2 maggio]]. | *[[1870]] - [[Germania]]: a Karlsruhe nasce [[Gustav Landauer]], [[pacifismo anarchico|anarchico pacifista]] tedesco. Partecipa attivamente alla fondazione della [[Repubblica dei Consigli di Baviera]], per "colpa" della quale verrà massacrato il [[2 maggio]]. | ||
Riga 10: | Riga 10: | ||
*[[1881]] - [[Russia]]: a San Pietroburgo inizia il processo a carico dei militanti di [[Narodnaja Volja]] accusati di aver ucciso lo zar Alessandro II. Il processo si concluderà il [[10 aprile]] con 5 condanne a morte. | *[[1881]] - [[Russia]]: a San Pietroburgo inizia il processo a carico dei militanti di [[Narodnaja Volja]] accusati di aver ucciso lo zar Alessandro II. Il processo si concluderà il [[10 aprile]] con 5 condanne a morte. | ||
*[[1901]] - [[Svizzera]]: si verificano violenti scontri tra polizia e manifestanti che intendono impedire l'estradizione di un | *[[1901]] - [[Svizzera]]: si verificano violenti scontri tra polizia e manifestanti che intendono impedire l'estradizione di un anarchico italiano accusato di aver partecipato all'[[Gaetano Bresci|attentato contro Umberto I]]. | ||
*[[1912]] - [[Francia]]: a Parigi [[Raymond Callemin]], [[Illegalismo|militante illegalista e anarchico]] della [[Banda Bonnot]] viene fermato es arrestato. Processato sarà condannato a morte insieme a [[André Soudy]] ed [[Etienne Monier]] il [[27 febbraio]] [[1913]]. | *[[1912]] - [[Francia]]: a Parigi [[Raymond Callemin]], [[Illegalismo|militante illegalista e anarchico]] della [[Banda Bonnot]] viene fermato es arrestato. Processato sarà condannato a morte insieme a [[André Soudy]] ed [[Etienne Monier]] il [[27 febbraio]] [[1913]]. | ||
*[[1919]] - [[Germania]]: a Monaco, dopo l'abdicazione del Kaiser Guglielmo II e l'assassino del capo di governo [[socialista]] [[Kurt Eisner]] ([[21 febbraio]] [[1919]]), i Consigli di operai e soldati, influenzati dalla [[La Rivoluzione | *[[1919]] - [[Germania]]: a Monaco, dopo l'abdicazione del Kaiser Guglielmo II e l'assassino del capo di governo [[socialista]] [[Kurt Eisner]] ([[21 febbraio]] [[1919]]), i Consigli di operai e soldati, influenzati dalla [[La Rivoluzione russa|rivoluzione russa]] e ungherese, proclamano la nascita della "[[Repubblica dei Consigli di Baviera]]". | ||
:[[Ucraina]]: a Elizabetgrad (la attuale Kirovograd), fine del primo congresso (dal [[2 aprile|2]] al 7 aprile) della [[Nabat|Confederazione del Nabat]]. I delegati e le delegate denunciarono l'attegiamento ostile dei comunisti sui soviet e l'organizzazione militare dell'Armata Rossa. Essi si pronunciarono in favore di "un'esercito di partigiani rivoluzionari" organizzati spontaneamente e che operi in Ucraina con il nome di ''[[Makhnovchtchina]]''. | :[[Ucraina]]: a Elizabetgrad (la attuale Kirovograd), fine del primo congresso (dal [[2 aprile|2]] al 7 aprile) della [[Nabat|Confederazione del Nabat]]. I delegati e le delegate denunciarono l'attegiamento ostile dei comunisti sui soviet e l'organizzazione militare dell'Armata Rossa. Essi si pronunciarono in favore di "un'esercito di partigiani rivoluzionari" organizzati spontaneamente e che operi in Ucraina con il nome di ''[[Makhnovchtchina]]''. | ||
*[[1920]] - [[Italia]]: a Modena i regi carabinieri sparano sui lavoratori in [[sciopero]] riuniti in Piazza Grande per un comizio indetto dalle due Camere del Lavoro presenti in città, quella Socialista e quella Anarchica. '''Cinque i morti'''. Il [[Fascismo|fascismo]] stava prendendo forma e quella violenza ne era una manifestazione evidente. Una dittattura, una guerra mondiale e 60 anni di “[[democrazia]]” del PCI-PDS-DS hanno cancellato completamente le tracce di lotte, gruppi politici e movimenti di quegl'anni. La storia è stata riscritta e qualcosa è stato “dimenticato”. Ricordare questi fatti, che appartengono alla memoria storica della città significa recuperare un'identità che hanno cercato di nasconderci. Migliaia di persone hanno lottato per creare una società diversa e sono stati cancellati, desaparecidos della memoria. Il “sistema perfetto” creato dal PCI in cinquant'anni si fonda sulla paura e sulla menzogna. Non vogliamo solo ricordare un brutale eccidio. Quello che vorremmo è iniziare un percorso di riappropriazione della nostra memoria storica e degli ideali che ci appartengono e che fanno parte della nostra città. Invitiamo, ma anche a porsi delle domande e a scavare nella propria memoria. Un lavoro di ricerca continuo. Modena era in gran parte anarchica e [[rivoluzione|rivoluzionaria]]. I fascismi, nero e rosso, hanno soffocato e interrotto il cambiamento in senso libertario e hanno creato una società quadrata e infelice, abituata ad accettare quello che gli viene dettato dall'alto. Nel [[1920]] uccidevano chi si opponeva al regime, ora bastano menzogna e arroganza ("Contro Ogni Tipo di Fascismo", comunicato dell'[[Unione Sindacale Italiana]], sez. Modena). | *[[1920]] - [[Italia]]: a Modena i regi carabinieri sparano sui lavoratori in [[sciopero]] riuniti in Piazza Grande per un comizio indetto dalle due Camere del Lavoro presenti in città, quella Socialista e quella Anarchica. '''Cinque i morti'''. Il [[Fascismo|fascismo]] stava prendendo forma e quella violenza ne era una manifestazione evidente. Una dittattura, una guerra mondiale e 60 anni di “[[democrazia]]” del PCI-PDS-DS hanno cancellato completamente le tracce di lotte, gruppi politici e movimenti di quegl'anni. La storia è stata riscritta e qualcosa è stato “dimenticato”. Ricordare questi fatti, che appartengono alla memoria storica della città significa recuperare un'identità che hanno cercato di nasconderci. Migliaia di persone hanno lottato per creare una società diversa e sono stati cancellati, desaparecidos della memoria. Il “sistema perfetto” creato dal PCI in cinquant'anni si fonda sulla paura e sulla menzogna. Non vogliamo solo ricordare un brutale eccidio. Quello che vorremmo è iniziare un percorso di riappropriazione della nostra memoria storica e degli ideali che ci appartengono e che fanno parte della nostra città. Invitiamo, ma anche a porsi delle domande e a scavare nella propria memoria. Un lavoro di ricerca continuo. Modena era in gran parte anarchica e [[rivoluzione|rivoluzionaria]]. I fascismi, nero e rosso, hanno soffocato e interrotto il cambiamento in senso libertario e hanno creato una società quadrata e infelice, abituata ad accettare quello che gli viene dettato dall'alto. Nel [[1920]] uccidevano chi si opponeva al regime, ora bastano menzogna e arroganza ("Contro Ogni Tipo di Fascismo", comunicato dell'[[Unione Sindacale Italiana]], sez. Modena). | ||
*[[1926]] - [[Italia]]: a Roma l'[[antifascista]] [[Violet Gibson]] attenta alla vita di [[Mussolini]]. | *[[1926]] - [[Italia]]: a Roma l'[[antifascista]] [[Violet Gibson]] attenta alla vita di [[Mussolini]]. | ||
*[[1928]] - [[Francia]]: a Esquelbecq muore [[Marcel Wullens]], [[socialista]] e libertario. | *[[1928]] - [[Francia]]: a Esquelbecq muore [[Marcel Wullens]], [[socialista]] e libertario. | ||
*[[1937]] - [[Spagna]]: | *[[1937]] - [[Spagna]]: nella battaglia del Carascal di Huesca muoiono gli anarchici [[Antonio Cieri]], [[Severino Casale]], [[Vittorio Ortone]], [[Giuseppe Pagani]], [[Giuseppe Pensel]], [[Aldo Perissino]], [[Luigi Trapassi]], [[Giuseppe Silvestrini]] e [[Carlo Poli]]. | ||
*[[1951]] - [[Tunisia]]: a Sidi Bou Saïd muore [[Jossot|Gustave Henri Jossot]], anarchico, pittore e caricaturista francese. | |||
*[[1976]] - [[Italia]]: a Roma, in occasione della trattazione in Cassazione del caso Marini, per il quale è riconfermata la condanna, manifestano gli anarchici e la sinistra rivoluzionaria dinanzi al ‘Palazzaccio'e al ministero di Grazia e giustizia. Il secondino Domenico Velluto, in servizio dinanzi al ministero, spara contro alcuni giovani che avevano lanciato delle bottiglie molotov contro l'edificio, uccidendo con un colpo alla nuca il 21enne [[Mario Salvi]]. | |||
*[[1982]] - [[Italia]]: muore [[Pio Turroni]], anarchico italiano, [[antifascismo|antifascista]], volontario nella [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] e redattore della [[stampa anarchica|rivista]] ''[[Volontà]]''. | |||
*[[2013]] - [[Israele]]: [[Anonymous]] dà inizio all'operazione [https://web.archive.org/web/20140329225939/http://anon-news.blogspot.it/2013/04/opisrael-chiama-anonymous-italy-risponde.html #Opisrael] con l'obiettivo di oscurare tutti i siti web dello Stato israeliano. | *[[2013]] - [[Israele]]: [[Anonymous]] dà inizio all'operazione [https://web.archive.org/web/20140329225939/http://anon-news.blogspot.it/2013/04/opisrael-chiama-anonymous-italy-risponde.html #Opisrael] con l'obiettivo di oscurare tutti i siti web dello Stato israeliano. | ||
Versione attuale delle 09:23, 14 ott 2022
Giorno precedente: 6 Aprile
- 1772 - Francia: a Besançon nasce Charles Fourier, precursore dell'anarchismo.
- 1803 - Francia: a Parigi nasce Flora Tristan y Moscoso, socialista, militante femminista francese e vera e propria antesignana dell'anarchismo.
- 1836 - Gran Bretagna: a Londra muore William Godwin, scrittore e pensatore da alcuni ritenuto il primo vero anarchico della storia.
- 1870 - Germania: a Karlsruhe nasce Gustav Landauer, anarchico pacifista tedesco. Partecipa attivamente alla fondazione della Repubblica dei Consigli di Baviera, per "colpa" della quale verrà massacrato il 2 maggio.
- 1881 - Russia: a San Pietroburgo inizia il processo a carico dei militanti di Narodnaja Volja accusati di aver ucciso lo zar Alessandro II. Il processo si concluderà il 10 aprile con 5 condanne a morte.
- 1901 - Svizzera: si verificano violenti scontri tra polizia e manifestanti che intendono impedire l'estradizione di un anarchico italiano accusato di aver partecipato all'attentato contro Umberto I.
- 1912 - Francia: a Parigi Raymond Callemin, militante illegalista e anarchico della Banda Bonnot viene fermato es arrestato. Processato sarà condannato a morte insieme a André Soudy ed Etienne Monier il 27 febbraio 1913.
- 1919 - Germania: a Monaco, dopo l'abdicazione del Kaiser Guglielmo II e l'assassino del capo di governo socialista Kurt Eisner (21 febbraio 1919), i Consigli di operai e soldati, influenzati dalla rivoluzione russa e ungherese, proclamano la nascita della "Repubblica dei Consigli di Baviera".
- Ucraina: a Elizabetgrad (la attuale Kirovograd), fine del primo congresso (dal 2 al 7 aprile) della Confederazione del Nabat. I delegati e le delegate denunciarono l'attegiamento ostile dei comunisti sui soviet e l'organizzazione militare dell'Armata Rossa. Essi si pronunciarono in favore di "un'esercito di partigiani rivoluzionari" organizzati spontaneamente e che operi in Ucraina con il nome di Makhnovchtchina.
- 1920 - Italia: a Modena i regi carabinieri sparano sui lavoratori in sciopero riuniti in Piazza Grande per un comizio indetto dalle due Camere del Lavoro presenti in città, quella Socialista e quella Anarchica. Cinque i morti. Il fascismo stava prendendo forma e quella violenza ne era una manifestazione evidente. Una dittattura, una guerra mondiale e 60 anni di “democrazia” del PCI-PDS-DS hanno cancellato completamente le tracce di lotte, gruppi politici e movimenti di quegl'anni. La storia è stata riscritta e qualcosa è stato “dimenticato”. Ricordare questi fatti, che appartengono alla memoria storica della città significa recuperare un'identità che hanno cercato di nasconderci. Migliaia di persone hanno lottato per creare una società diversa e sono stati cancellati, desaparecidos della memoria. Il “sistema perfetto” creato dal PCI in cinquant'anni si fonda sulla paura e sulla menzogna. Non vogliamo solo ricordare un brutale eccidio. Quello che vorremmo è iniziare un percorso di riappropriazione della nostra memoria storica e degli ideali che ci appartengono e che fanno parte della nostra città. Invitiamo, ma anche a porsi delle domande e a scavare nella propria memoria. Un lavoro di ricerca continuo. Modena era in gran parte anarchica e rivoluzionaria. I fascismi, nero e rosso, hanno soffocato e interrotto il cambiamento in senso libertario e hanno creato una società quadrata e infelice, abituata ad accettare quello che gli viene dettato dall'alto. Nel 1920 uccidevano chi si opponeva al regime, ora bastano menzogna e arroganza ("Contro Ogni Tipo di Fascismo", comunicato dell'Unione Sindacale Italiana, sez. Modena).
- 1926 - Italia: a Roma l'antifascista Violet Gibson attenta alla vita di Mussolini.
- 1928 - Francia: a Esquelbecq muore Marcel Wullens, socialista e libertario.
- 1937 - Spagna: nella battaglia del Carascal di Huesca muoiono gli anarchici Antonio Cieri, Severino Casale, Vittorio Ortone, Giuseppe Pagani, Giuseppe Pensel, Aldo Perissino, Luigi Trapassi, Giuseppe Silvestrini e Carlo Poli.
- 1951 - Tunisia: a Sidi Bou Saïd muore Gustave Henri Jossot, anarchico, pittore e caricaturista francese.
- 1976 - Italia: a Roma, in occasione della trattazione in Cassazione del caso Marini, per il quale è riconfermata la condanna, manifestano gli anarchici e la sinistra rivoluzionaria dinanzi al ‘Palazzaccio'e al ministero di Grazia e giustizia. Il secondino Domenico Velluto, in servizio dinanzi al ministero, spara contro alcuni giovani che avevano lanciato delle bottiglie molotov contro l'edificio, uccidendo con un colpo alla nuca il 21enne Mario Salvi.
- 1982 - Italia: muore Pio Turroni, anarchico italiano, antifascista, volontario nella rivoluzione spagnola e redattore della rivista Volontà.
- 2013 - Israele: Anonymous dà inizio all'operazione #Opisrael con l'obiettivo di oscurare tutti i siti web dello Stato israeliano.
- 2020 - Italia: muore Roberto Ambrosoli, autore di Anarchik.
Giorno seguente: 8 Aprile