21 Febbraio: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " anarchico " con " anarchico ") Etichetta: Annullato |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Muhsam" con "Mühsam") |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Giorno precedente''': [[20 Febbraio]] | '''Giorno precedente''': [[20 Febbraio]] | ||
* [[1891]] - [[Italia]]: a Canosa di Puglia nasce [[Giordano Ustori Federico]], | * [[1891]] - [[Italia]]: a Canosa di Puglia nasce [[Giordano Ustori Federico]], anarchico e un [[Antimilitarismo|antimilitarista]] italiano. | ||
* [[1894]] - [[Francia]]: chiude ''[[Le Père Peinard]]'', [[stampa anarchica|giornale anarchico]] francese di [[Emile Pouget]], vittima delle ''[[leggi scellerate]]'' promulgate del governo. | * [[1894]] - [[Francia]]: chiude ''[[Le Père Peinard]]'', [[stampa anarchica|giornale anarchico]] francese di [[Emile Pouget]], vittima delle ''[[leggi scellerate]]'' promulgate del governo. | ||
Riga 8: | Riga 8: | ||
* [[1898]] - [[Spagna]]: nasce [[Felisa de Castro Sampedro]], [[femminismo|militante femminista]], [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] e una delle fondatrici dell'[[Agrupación Cultural Femenina]], da cui poi nascerà l'[[Agrupacion de Mujeres Libres]]. | * [[1898]] - [[Spagna]]: nasce [[Felisa de Castro Sampedro]], [[femminismo|militante femminista]], [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] e una delle fondatrici dell'[[Agrupación Cultural Femenina]], da cui poi nascerà l'[[Agrupacion de Mujeres Libres]]. | ||
* [[1919]] - [[Germania]]: a Monaco [[Kurt Eisner]], [[socialista]] dell''''USPD''' e presidente della [[Repubblica dei Consigli di Baviera]], viene assassinato. In Baviera, Eisner cercò di conciliare le posizioni rivoluzionarie e riformiste scontentando gli uni e gli altri: il [[10 gennaio]] [[1919]], Eisner fece arrestare dodici membri del '''KPD''' (comunisti) e del "Consiglio Rivoluzionario" (animato da molti anarchici), tra cui [[Max Levien]] e l'anarchico [[Erich | * [[1919]] - [[Germania]]: a Monaco [[Kurt Eisner]], [[socialista]] dell''''USPD''' e presidente della [[Repubblica dei Consigli di Baviera]], viene assassinato. In Baviera, Eisner cercò di conciliare le posizioni rivoluzionarie e riformiste scontentando gli uni e gli altri: il [[10 gennaio]] [[1919]], Eisner fece arrestare dodici membri del '''KPD''' (comunisti) e del "Consiglio Rivoluzionario" (animato da molti anarchici), tra cui [[Max Levien]] e l'anarchico [[Erich Mühsam]]. Una manifestazione di massa costrinse però il governo a liberarli immediatamente. Dopo la sonora sconfitta subita nelle elezioni poliitche del mese precedente, si era convinto della necessità delle dimissioni: il [[21 febbraio]] [[1919]] Eisner fu assassinato proprio mentre si apprestava a presentare le dimissioni. | ||
* [[1922]] - [[USA]]: a Baltimora nasce [[John Rawls]], [[filosofia|filosofo]] americano le cui idee hanno influenzato notevolmente il [[pensiero]] liberal-democratico del XX secolo. ''Una teoria della giustizia'' è il suo saggio più conosciuto. | * [[1922]] - [[USA]]: a Baltimora nasce [[John Rawls]], [[filosofia|filosofo]] americano le cui idee hanno influenzato notevolmente il [[pensiero]] liberal-democratico del XX secolo. ''Una teoria della giustizia'' è il suo saggio più conosciuto. |
Versione attuale delle 14:54, 29 set 2022
Giorno precedente: 20 Febbraio
- 1891 - Italia: a Canosa di Puglia nasce Giordano Ustori Federico, anarchico e un antimilitarista italiano.
- 1894 - Francia: chiude Le Père Peinard, giornale anarchico francese di Emile Pouget, vittima delle leggi scellerate promulgate del governo.
- 1893 - Italia: a Savona nasce Aline Frigerio, anarchica moglie di Carlo.
- 1898 - Spagna: nasce Felisa de Castro Sampedro, militante femminista, anarco-sindacalista e una delle fondatrici dell'Agrupación Cultural Femenina, da cui poi nascerà l'Agrupacion de Mujeres Libres.
- 1919 - Germania: a Monaco Kurt Eisner, socialista dell'USPD e presidente della Repubblica dei Consigli di Baviera, viene assassinato. In Baviera, Eisner cercò di conciliare le posizioni rivoluzionarie e riformiste scontentando gli uni e gli altri: il 10 gennaio 1919, Eisner fece arrestare dodici membri del KPD (comunisti) e del "Consiglio Rivoluzionario" (animato da molti anarchici), tra cui Max Levien e l'anarchico Erich Mühsam. Una manifestazione di massa costrinse però il governo a liberarli immediatamente. Dopo la sonora sconfitta subita nelle elezioni poliitche del mese precedente, si era convinto della necessità delle dimissioni: il 21 febbraio 1919 Eisner fu assassinato proprio mentre si apprestava a presentare le dimissioni.
- 1922 - USA: a Baltimora nasce John Rawls, filosofo americano le cui idee hanno influenzato notevolmente il pensiero liberal-democratico del XX secolo. Una teoria della giustizia è il suo saggio più conosciuto.
- 1925 - USA: viene pubblicato il primo numero del periodico The New Yorker di Harold Ross.
- 1945 - Italia: a Barbania (Torino) i fascisti della Divisione Folgore della Repubblica Sociale Italiana uccidono dieci partigiani del quarto reparto della divisione Garibaldi, catturati a Cirié il 17 febbraio 1945: Luigi Bettani, Giuseppe Bettas, Luigi Bosa, Angelo Capasso, Domenico Caporossi (Miguel), Ernesto Casagrande, Giovanni Modica, Rinaldo Picatti, Vittorio Rolle e Piero Spedale. È la cosiddetta Strage di Barbania.
- 1948 - Spagna: il franchismo dissolve il Movimiento Libertario de Resistencia (Movimento Libertario di Resistenza).
- 1965 - USA: a New York Malcolm X, leader della resistenza nera, viene assassinato. Tre membri della Nation of Islam (N.O.I.) furono arrestati per il suo assassinio: Talmadge Hayer, Norman 3X Butler e Thomas 15X Johnson, e condannati per omicidio nel marzo del 1966, tuttavia il solo Hayer confessò le proprie responsabilità sull'omicidio, mentre in seguito vennero fatti altri nomi sui mandanti, tutti in seno alla Nation of Islam.
Giorno seguente: 22 Febbraio