1977: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " anarchici " con " anarchici ") Etichetta: Annullato |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "le Monde Libertaire" con "Le Monde Libertaire") |
||
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 4: | Riga 4: | ||
*[[12 marzo]]: muore a Caracas, in [[Venezuela]], l'anarchico [[Joaquin Ascaso]]. Cugino di [[Francisco Ascaso|Francisco]] e [[Domingo Ascaso|Domingo]], Joaquin fu presidente durante la [[rivoluzione spagnola]] del [[Consejo Regional de Defensa de Aragón]]. | *[[12 marzo]]: muore a Caracas, in [[Venezuela]], l'anarchico [[Joaquin Ascaso]]. Cugino di [[Francisco Ascaso|Francisco]] e [[Domingo Ascaso|Domingo]], Joaquin fu presidente durante la [[rivoluzione spagnola]] del [[Consejo Regional de Defensa de Aragón]]. | ||
* [[27 marzo]]: a San Sebastian de los Reyes (Madrid), in [[Spagna]], si svolge il primo grande meeting nazionale della [[ | * [[27 marzo]]: a San Sebastian de los Reyes (Madrid), in [[Spagna]], si svolge il primo grande meeting nazionale della [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]] dalla morte di Francisco Franco. | ||
*[[11 aprile]]: muore a Omonville-la-Petite, in [[Francia]], il poeta, [[surrealismo|surrealista]] e sceneggiatore di chiare tendenze libertarie e [[Pacifismo|pacifiste]] [[Jacques Prevert]]. | *[[11 aprile]]: muore a Omonville-la-Petite, in [[Francia]], il poeta, [[surrealismo|surrealista]] e sceneggiatore di chiare tendenze libertarie e [[Pacifismo|pacifiste]] [[Jacques Prevert]]. | ||
*[[25 aprile]]: muore ad Angers, in [[Francia]], il [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalista rivoluzionario]] d'origine [[Argentina]] [[Albert Perier]]. | *[[25 aprile]]: muore ad Angers, in [[Francia]], il [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalista rivoluzionario]] d'origine [[Argentina]] [[Albert Perier]]. | ||
Riga 15: | Riga 15: | ||
*[[23 agosto]] dichiarandosi innocenti. | *[[23 agosto]] dichiarandosi innocenti. | ||
*[[25 agosto]]: nelle [[Filippine]] si tiene una manifestazione in favore dei diritti umani. La [[repressione]] della [[polizia]] provoca 1000 feriti. | *[[25 agosto]]: nelle [[Filippine]] si tiene una manifestazione in favore dei diritti umani. La [[repressione]] della [[polizia]] provoca 1000 feriti. | ||
* [[6 settembre]]: a Ghaziabad, in [[India]], i lavoratori e le lavoratrici assaltano alcune fabbriche. Ne seguirà uno [[sciopero]] di 40 000 persone solidali con gli insorti. | * [[6 settembre]]: a Ghaziabad, in [[India]], i lavoratori e le lavoratrici assaltano alcune fabbriche. Ne seguirà uno [[sciopero]] di 40.000 persone solidali con gli insorti. | ||
*[[12 settembre]]: muore a Pretoria, in [[Sud Africa]], l'attivista sudafricano anti-apartheid [[Stephen Biko]]. Arrestato il [[18 agosto]] [[1977]], Biko viene trattenuto nel [[carcere]] di Port Elizabeth, dove subì una grave lesione al cranio, presumibilmente colpito con una spranga. La morte soppraggiunge durante il trasferimento verso un'altra prigione. | *[[12 settembre]]: muore a Pretoria, in [[Sud Africa]], l'attivista sudafricano anti-apartheid [[Stephen Biko]]. Arrestato il [[18 agosto]] [[1977]], Biko viene trattenuto nel [[carcere]] di Port Elizabeth, dove subì una grave lesione al cranio, presumibilmente colpito con una spranga. La morte soppraggiunge durante il trasferimento verso un'altra prigione. | ||
*[[6 ottobre]]: in [[Francia]] il [[stampa anarchica|giornale]] ''[[ | *[[6 ottobre]]: in [[Francia]] il [[stampa anarchica|giornale]] ''[[Le Monde Libertaire]]'', organo della [[Fédération anarchiste]], che sino ad allora era stato un mensile, diviene settimanale. | ||
*[[20 novembre]]: muore suicida a a Collioure, in [[Francia]], l'anarchico [[Louis Mercier Vega]]. | *[[20 novembre]]: muore suicida a a Collioure, in [[Francia]], l'anarchico [[Louis Mercier Vega]]. | ||
*[[25 dicembre]]: muore a Vevey, in [[Svizzera]], l'attore e regista critico del sistema capitalistico [[Charlie Chaplin]]. | *[[25 dicembre]]: muore a Vevey, in [[Svizzera]], l'attore e regista critico del sistema capitalistico [[Charlie Chaplin]]. | ||
Riga 25: | Riga 25: | ||
*In [[Italia]] nasce il movimento studentesco denominato [[Movimento del '77]]. Nell'ambito di questo movimento, in febbraio, a Bologna, nasce il movimento degli [[Indiani Metropolitani]]. | *In [[Italia]] nasce il movimento studentesco denominato [[Movimento del '77]]. Nell'ambito di questo movimento, in febbraio, a Bologna, nasce il movimento degli [[Indiani Metropolitani]]. | ||
*In [[Gran Bretagna]] si forma il gruppo [[punk]] dei [[Crass]]. | *In [[Gran Bretagna]] si forma il gruppo [[punk]] dei [[Crass]]. | ||
*In [[Australia]], un gruppo di | *In [[Australia]], un gruppo di anarchici ha aperto un [[infoshop]] e una libreria anarchica denominata ''[[Jura Books]]''. | ||
*In [[Spagna]], nell'immediato dopo-[[franchismo]], i [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalisti rivoluzionari]], favorevoli ad una partecipazione alle elezioni sindacali, abbandonano la [[CNT]] per creare la ''[[CNT rinnovata]]'' o ''[[CNT rinnovata|CNT congresso di Valencia]]'' (in seguito prenderà il nome di [[Confederacion General del Trabajo]]). | *In [[Spagna]], nell'immediato dopo-[[franchismo]], i [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalisti rivoluzionari]], favorevoli ad una partecipazione alle elezioni sindacali, abbandonano la [[CNT]] per creare la ''[[CNT rinnovata]]'' o ''[[CNT rinnovata|CNT congresso di Valencia]]'' (in seguito prenderà il nome di [[Confederacion General del Trabajo]]). | ||
* In [[Italia]], [[Alfredo Maria Bonanno]] pubblica ''[[La Gioia Armata]]'', un testo che gli costerà [[carcere]] e denunce varie. | * In [[Italia]], [[Alfredo Maria Bonanno]] pubblica ''[[La Gioia Armata]]'', un testo che gli costerà [[carcere]] e denunce varie. |
Versione attuale delle 13:34, 16 lug 2022
Anno precedente: 1976
- 10 gennaio: il gruppo di Ragusa fa uscire a Torino, in Italia, il primo numero del mensile anarchico per la liberazione sociale e l'internazionalismo Sicilia Libertaria.
- 6 febbraio: in Francia muore la scrittrice, anarchica e neomalthusiana Elena Patou.
- 12 marzo: muore a Caracas, in Venezuela, l'anarchico Joaquin Ascaso. Cugino di Francisco e Domingo, Joaquin fu presidente durante la rivoluzione spagnola del Consejo Regional de Defensa de Aragón.
- 27 marzo: a San Sebastian de los Reyes (Madrid), in Spagna, si svolge il primo grande meeting nazionale della CNT dalla morte di Francisco Franco.
- 11 aprile: muore a Omonville-la-Petite, in Francia, il poeta, surrealista e sceneggiatore di chiare tendenze libertarie e pacifiste Jacques Prevert.
- 25 aprile: muore ad Angers, in Francia, il sindacalista rivoluzionario d'origine Argentina Albert Perier.
- 30 aprile: in Argentina per la prima volta compaiono in piazza le cosiddette Madri di Plaza de Mayo. Chiedono notizie sui loro figli desaparecidos durante la dittatura militare sostenuta dagli USA (sono stati contati all'incirca 20-30.000 persone scomparse tra il 1976 ed il 1983).
- 1° maggio: ad Istanbul, in Turchia, i gruppi paramilitari, manovrati dallo Stato turco, sparano su decine di migliaia di persone presenti alle celebrazioni del 1 maggio.
- 12 maggio: a Roma, in Italia, la polizia carica una dimostrazione pacifica, organizzata dai radicali, facendo largo uso di armi da fuoco ed uccidendo Giorgiana Masi, diciannovenne, e ferendo altri 7 giovani, tra i quali Elena Ascione. Fra gli agenti di Ps che aprono il fuoco viene ritratto in una foto Giovanni Santone, in forza alla squadra mobile.
- 18 maggio: muore a Merida, in Spagna, l'anarco-sindacalista spagnolo Avelino González Entrialgo.
- 23 maggio: ad Avezzano, in Italia, nasce il filosofo Pietro Moraro.
- 19 agosto: in Australia il parlamento illegalizza gli scioperi degli impiegati statali.
- 23 agosto dichiarandosi innocenti.
- 25 agosto: nelle Filippine si tiene una manifestazione in favore dei diritti umani. La repressione della polizia provoca 1000 feriti.
- 6 settembre: a Ghaziabad, in India, i lavoratori e le lavoratrici assaltano alcune fabbriche. Ne seguirà uno sciopero di 40.000 persone solidali con gli insorti.
- 12 settembre: muore a Pretoria, in Sud Africa, l'attivista sudafricano anti-apartheid Stephen Biko. Arrestato il 18 agosto 1977, Biko viene trattenuto nel carcere di Port Elizabeth, dove subì una grave lesione al cranio, presumibilmente colpito con una spranga. La morte soppraggiunge durante il trasferimento verso un'altra prigione.
- 6 ottobre: in Francia il giornale Le Monde Libertaire, organo della Fédération anarchiste, che sino ad allora era stato un mensile, diviene settimanale.
- 20 novembre: muore suicida a a Collioure, in Francia, l'anarchico Louis Mercier Vega.
- 25 dicembre: muore a Vevey, in Svizzera, l'attore e regista critico del sistema capitalistico Charlie Chaplin.
Durante l'anno...
- A Torino, in Italia, durante il mese d'Aprile, muore l'anarchico Maurizio Garino.
- In Italia nasce il movimento studentesco denominato Movimento del '77. Nell'ambito di questo movimento, in febbraio, a Bologna, nasce il movimento degli Indiani Metropolitani.
- In Gran Bretagna si forma il gruppo punk dei Crass.
- In Australia, un gruppo di anarchici ha aperto un infoshop e una libreria anarchica denominata Jura Books.
- In Spagna, nell'immediato dopo-franchismo, i sindacalisti rivoluzionari, favorevoli ad una partecipazione alle elezioni sindacali, abbandonano la CNT per creare la CNT rinnovata o CNT congresso di Valencia (in seguito prenderà il nome di Confederacion General del Trabajo).
- In Italia, Alfredo Maria Bonanno pubblica La Gioia Armata, un testo che gli costerà carcere e denunce varie.
Anno seguente: 1978