66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Eleuthera" con "Elèuthera") | K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "Seconda Guerra Mondiale" con "Seconda guerra mondiale") | ||
| Riga 2: | Riga 2: | ||
| == Biografia == | == Biografia == | ||
| Dopo aver frequentato l'''Highgate School'' di Londra, Alex Comfort si iscrive alla facoltà di medicina del Trinity College (Cambridge University). Definitosi sin da ragazzo [[pacifismo|pacifista]] ed antimilitarista, una volta laureatosi diventa membro di alcuni gruppi [[antimilitarismo|antimilitaristi]] e pacifisti come ''Peace Pledge Union'' (PPU) e ''Campaign for Nuclear Disarmament''. Allo scoppio della Seconda  | Dopo aver frequentato l'''Highgate School'' di Londra, Alex Comfort si iscrive alla facoltà di medicina del Trinity College (Cambridge University). Definitosi sin da ragazzo [[pacifismo|pacifista]] ed antimilitarista, una volta laureatosi diventa membro di alcuni gruppi [[antimilitarismo|antimilitaristi]] e pacifisti come ''Peace Pledge Union'' (PPU) e ''Campaign for Nuclear Disarmament''. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale si dichiara [[obiezione di coscienza|obiettore di coscienza]] e al momento dell'inizio della controffensiva anglo-americana contro la [[Germania]] [[nazista]], Comfort mantiene la sua posizione [[pacifista]] opponendosi al bombardamento a tappeto delle città tedesche.   | ||
| All'epoca, oltre che [[pacifista]], aveva già cominciato a definirsi anche anarchico, perché «il pacifismo non può che fondarsi sulla teoria storica dell'anarchismo». La sua idea rispetto all'[[anarchia]] la manifesterà esplicitamente nei saggi (''Peace and Disobedience'' del [[1946]] e ''Letter to an American Visitor'', firmata con lo pseudonimo Obadiah Hornbrooke e contenente la corrispondenza scambiata con [[George Orwell]].), romanzi (''The Power House'' del [[1944]] e ''On This Side Nothing'' del [[1949]]), raccolta di poesie ed opuscoli politici pubblicati per ''Peace News''. | All'epoca, oltre che [[pacifista]], aveva già cominciato a definirsi anche anarchico, perché «il pacifismo non può che fondarsi sulla teoria storica dell'anarchismo». La sua idea rispetto all'[[anarchia]] la manifesterà esplicitamente nei saggi (''Peace and Disobedience'' del [[1946]] e ''Letter to an American Visitor'', firmata con lo pseudonimo Obadiah Hornbrooke e contenente la corrispondenza scambiata con [[George Orwell]].), romanzi (''The Power House'' del [[1944]] e ''On This Side Nothing'' del [[1949]]), raccolta di poesie ed opuscoli politici pubblicati per ''Peace News''. | ||