Solidarietà Internazionale Libertaria: differenze tra le versioni
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " piu' " con " più ")  | 
				K2 (discussione | contributi)   | 
				||
| (5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
{| class="toccolours" cellpadding="3" cellspacing="0" style="float: right; margin: 0 0 1em 1em; width: 20em; clear: right" width=43%;    | {| class="toccolours" cellpadding="3" cellspacing="0" style="float: right; margin: 0 0 1em 1em; width: 20em; clear: right" width=43%;    | ||
|-  | |-  | ||
| colspan="2" style="font-size: larger; text-align: center; background-color:black;" |  | | colspan="2" style="font-size: larger; text-align: center; background-color:black;" |  | ||
|-  | |-  | ||
| colspan="2" style="font-size: larger; text-align: center; color:black; background-color:red;" | ''''' Solidarietà Internazionale Libertaria '''''  | | colspan="2" style="font-size: larger; text-align: center; color:black; background-color:red;" | ''''' Solidarietà Internazionale Libertaria '''''  | ||
| Riga 37: | Riga 37: | ||
== La fine della SIL ==  | == La fine della SIL ==  | ||
Il suo sito web non è più online e anche la rete ha cessato la propria attività. I componenti sindacali hanno preferito aggregarsi a livello puramente sindacale (Coordinamento Rosso e Nero  | Il suo sito web non è più online e anche la rete ha cessato la propria attività. I componenti sindacali hanno preferito aggregarsi a livello puramente sindacale (Coordinamento Rosso e Nero ecc.), le organizzazioni politiche hanno invece dato vita al progetto di [[Anarkismo.net]].  | ||
| Riga 64: | Riga 64: | ||
*  '''[[Messico]]'''  | *  '''[[Messico]]'''  | ||
** [[Consejo Indígena Popular de Oaxaca "Ricardo Flores   | ** [[Consejo Indígena Popular de Oaxaca "Ricardo Flores Magón"]]  | ||
*  '''[[Irlanda]]'''  | *  '''[[Irlanda]]'''  | ||
** [[Workers Solidarity Movement]]  | ** [[Workers Solidarity Movement]]  | ||
*   | * [[Italia]]  | ||
** [[Federazione dei Comunisti Anarchici]]  | ** [[Federazione dei Comunisti Anarchici]]  | ||
** [[CIB Unicobas]]  | ** [[CIB Unicobas]]  | ||
| Riga 75: | Riga 75: | ||
*  '''[[Repubblica Ceca]]'''  | *  '''[[Repubblica Ceca]]'''  | ||
** [[ORA-Solidarita]] (non più attiva)  | ** [[ORA-Solidarita]] (non più attiva)  | ||
[[Image:Zacf_symbol.gif|thumb|Simbolo di [[Zabalaza Anarchist Communist Front]]]]   | |||
* '''[[Libano]]'''  | * '''[[Libano]]'''  | ||
** [[Al Badil Al Chooui al Taharouri]]  | ** [[Al Badil Al Chooui al Taharouri]]  | ||
| Riga 95: | Riga 94: | ||
*  '''[[Uruguay]]'''  | *  '''[[Uruguay]]'''  | ||
** [[Federación Anarquista Uruguaya]]  | ** [[Federación Anarquista Uruguaya]]  | ||
== Voci correlate ==  | == Voci correlate ==  | ||
Versione attuale delle 09:43, 17 lug 2022
| Solidarietà Internazionale Libertaria | |
| Nome ufficiale | Solidarietà Internazionale Libertaria | 
| In inglese | International Libertarian Solidarity | 
| Anno di fondazione | 1991 | 
| Corrente | Comunismo anarchico | 
| Paesi d'influenza | Europa, America del Nord e del Sud, Medio Oriente e Africa | 
| Continuità storica | Unione Anarchica Italiana | 
| Stato attuale | Organizzazione non più attiva | 
L'International Libertarian Solidarity (Solidarietà Internazionale Libertaria) era una rete anarchica internazionale di tendenza comunista anarchica, specifista e sindacalista rivoluzionaria o anarco-sindacalista. Fondata a Madrid nel 1991, alla rete internazionale aderivano numerose organizzazioni e sindacali del Nord e Sud America, dell'Europa, del Medio Oriente e dell'Africa.
La rete SIL
La rete Solidarietà Internazionale Libertaria si era costituita durante il convegno di Madrid del 31 marzo-1° aprile 2001 organizzato CGT spagnola, con lo scopo di realizzare dei progetti concreti di solidarietà internazionale. La rete contava oltre una ventina tra organizzazioni, sindacati, reti e comunità autogestite, in Europa (Spagna, Francia, Grecia, Irlanda, Italia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Svezia ecc.), nel Nord America, in America Latina (Argentina, Brasile, Messico, Uruguay ecc.) e nel Medio Oriente (Libano ecc.).
I progetti della SIL erano aperti agli anarchici, ai sindacalisti anarchici e ai sindacalisti rivoluzionari e a quelli antistatalisti, secondo dei principi libertari. Era legata ad un numero ancor più grande di organizzazioni libertarie che si riuniscono regolarmente, per esempio durante i vertici internazionali contro la mondializzazione capitalista.
La fine della SIL
Il suo sito web non è più online e anche la rete ha cessato la propria attività. I componenti sindacali hanno preferito aggregarsi a livello puramente sindacale (Coordinamento Rosso e Nero ecc.), le organizzazioni politiche hanno invece dato vita al progetto di Anarkismo.net.
 
Membri dell'organizzazione
- Argentina
- Organización Socialista Libertaria (non più attiva)
 - AUCA (non più attiva)
 
 
- Brasile
- Federação Anarquista Gaúcha
 - Luta Libertaria (non più attiva)
 
 
- Canada e USA:
- North-Eastern Federation of Anarcho-Communists (la parte canadese ora l'Union Communiste Libertaire; la parte statunitense ora Common Struggle - Libertarian communist Federation)
 
 
- Repubblica Ceca
- ORA-Solidarita (non più attiva)
 
 
- SudAfrica
- Zabalaza Anarchist Communist Federation (ora Zabalaza Anarchist Communist Front)