Taiji Yamaga: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Taiji Yamaga.jpg|200 px|right|]]'''Taiji Yamaga''' (Kyoto, [[Giapppone]], [[26 giugno]] [[1892]] - [[Giappone]], [[6 dicembre]] [[1970]]) è stato un militante di grande valore e figura notevole dell'[[anarco-pacifismo|anarchismo pacifista]] ed [[Esperanto|esperantista]] giapponese.
[[File:Yamaga.jpg|thumb|Taiji Yamaga con la bandiera della fererazione anarchica giapponese.]]'''Taiji Yamaga''' (Kyoto, [[Giapppone]], [[26 giugno]] [[1892]] - [[Giappone]], [[6 dicembre]] [[1970]]) è stato un militante di grande valore e figura notevole dell'[[anarco-pacifismo|anarchismo pacifista]] ed [[Esperanto|esperantista]] giapponese.
== Biografia ==
== Biografia ==


Riga 6: Riga 6:
Risiede allora a Shanghai dove diventa un collaboratore dell'[[anarco-pacifismo|anarchico pacifista]] [[Shi Pho]] e del giornale ''Ming Sing'' di cui cura il settore esperantista. Pubblica ''La Conquista del pane'' di [[Kropotkin]], ma disapprova durante il primo conflitto mondiale, le posizioni interventiste del [[Manifesto dei Sedici]]. Rientra in [[Giappone]] dove si unisce con la compagna Mika, ma nel [[1927]], è di ritorno con [[Sanshiro Ishikawa]] in Cina; Shanghai è allora in piena effervescenza rivoluzionaria. Esercita la funzione di professore di [[esperanto]] all'Università del Lavoro e dispiega un'intensa attività anarchica.
Risiede allora a Shanghai dove diventa un collaboratore dell'[[anarco-pacifismo|anarchico pacifista]] [[Shi Pho]] e del giornale ''Ming Sing'' di cui cura il settore esperantista. Pubblica ''La Conquista del pane'' di [[Kropotkin]], ma disapprova durante il primo conflitto mondiale, le posizioni interventiste del [[Manifesto dei Sedici]]. Rientra in [[Giappone]] dove si unisce con la compagna Mika, ma nel [[1927]], è di ritorno con [[Sanshiro Ishikawa]] in Cina; Shanghai è allora in piena effervescenza rivoluzionaria. Esercita la funzione di professore di [[esperanto]] all'Università del Lavoro e dispiega un'intensa attività anarchica.


Le idee libertarie e soprattutto il pensiero di [[Kropotkin]] sono allora presenti nelle grandi città cinesi. Ma la presenza dell'[[esercito]] di occupazione giapponese in [[Cina]] lo spinge a lasciare il continente per le Filippine dove lavorerà come redattore in un giornale di Manila durante la seconda guerra mondiale. Realizzerà anche un primo dizionario di Tagal-giapponese.
Le idee libertarie e soprattutto il pensiero di [[Kropotkin]] sono allora presenti nelle grandi città cinesi. Ma la presenza dell'[[esercito]] di occupazione giapponese in [[Cina]] lo spinge a lasciare il continente per le Filippine dove lavorerà come redattore in un giornale di Manila durante la Seconda guerra mondiale. Realizzerà anche un primo dizionario di Tagal-giapponese.


Terminata la guerra, rientra in [[Giappone]] dove prende parte attiva nella rinascita dell'[[anarchismo]] nel suo paese e soprattutto alla creazione, il [[12 maggio]] [[1946]], della [[Federazione anarchica giapponese]]. Le sue competenze linguistiche lo faranno designare in modo naturale ad assumerne il Segretariato alle Relazioni Internazionali. Sarà anche Segretario generale della Federazione diverse volte e collaborerà al [[stampa libertaria|giornale anarchico]] ''[[Heimin Shimbun]]'' che riappariva dal [[15 luglio]] [[1946]].
Terminata la guerra, rientra in [[Giappone]] dove prende parte attiva nella rinascita dell'[[anarchismo]] nel suo paese e soprattutto alla creazione, il [[12 maggio]] [[1946]], della [[Federazione anarchica giapponese]]. Le sue competenze linguistiche lo faranno designare in modo naturale ad assumerne il Segretariato alle Relazioni Internazionali. Sarà anche Segretario generale della Federazione diverse volte e collaborerà al [[stampa libertaria|giornale anarchico]] ''[[Heimin Shimbun]]'' che riappariva dal [[15 luglio]] [[1946]].
66 514

contributi